Una marcata vena politica attraversa il film sulla vita di Gesù Il re dei re (1961), immancabile la sera di Pasqua in tv, anche stasera sabato 30 marzo 2024 in prima serata su Rete 4. Il film, vero e proprio kolossal religioso, mantiene sempre ben evidente la tematica politica facendo notevole riferimento alla costante presenza di Roma in Giudea, con tutte le conseguenze che comporta.
La storia è quella romanzata del figlio di Dio, raccontata nei vangeli, e si svolge in un susseguirsi di avvenimenti che contribuiscono ad irrobustire il carattere della pellicola, evidentemente lontana dai generi western e noir ai quali è più avvezzo il regista Nicholas Ray.
La storia di Gesù raccontata nel film Il re dei re andrà in onda stasera in tv (30 marzo 2024) su Rete 4, dalle 21:25 circa, ed in diretta streaming su Mediaset Infinity. Dopo aver effettuato l’accesso alla piattaforma gratuita Mediaset, da app o da sito, infatti, è possibile seguire il film da computer tablet e smartphone alla stessa ora della messa in onda televisiva.
Erode succede a Pompeo nel governo della Giudea dopo la conquista della città di Gerusalemme. A Betlemme, intanto, arrivano Maria e Giuseppe che si rifugiano in una stalla per trascorrere la notte, non avendo trovato altro posto libero. È in questa stalla che nasce Gesù e per adorarlo arrivano pastori e re magi. Erode, avuta la notizia della nascita di Gesù, ordina che tutti i bambini nati in quella notte siano uccisi. Sfuggito alla strage degli innocenti, Gesù cresce e a trent’anni viene riconosciuto come un predicatore che porta novella di pace e speranza. La gente lo acclama e la sua popolarità impensierisce il governatore Ponzio Pilato ed il sacerdote Caifa. Dopo l’ultima cena con gli apostoli ed il tradimento di Giuda, Gesù finisce nelle mani delle autorità romane che danno inizio al suo calvario.
Il kolossal arriva al cinema nel 1961 con la regia di Nicholas Ray. Le riprese del film furono effettuate tutte in Spagna e la voce narrante della storia è quella di Orson Welles, uno degli artisti più versatili del 900 la cui vita è raccontata nel biopic Mank. Una particolarità importante del film è che per la prima volta in un film dedicato alla vita di Gesù ne viene mostrato il volto. Protagonista del film è Jeffrey Hunter che interpreta Gesù. Accanto a lui Siobhán McKenna è Maria, Gérard Tichy è Giuseppe, Robert Ryan è Giovanni Battista e Royal Dano è Pietro. Hurd Hatfield recita nei panni di Ponzio Pilato, Frank Thring in quelli di Erode Antipa, Rip Torn in quelli di Giuda Iscariota, Harry Guardino in quelli di Barabba e Carmen Sevilla in quelli di Maria Maddalena.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…