Le origini dei Focolarini in Chiara Lubich â Lâamore vince tutto (3 gennaio), stasera in tv su Rai 1 dalle 21:25 circa, ed in diretta streaming sul sito gratuito RaiPlay. Il film per la televisione è dedicato al centenario della nascita di Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolarini, vissuta durante il secondo conflitto bellico mondiale dalle cui tragiche conseguenze trasse lo spunto per portare avanti il suo impegno sociale. Il tv movie racconta le gesta di questa donna dolcissima, capace di comunicare superando limiti religiosi e razziali, animata dal desiderio di invogliare al bene ed alla solidarietĂ . Un ritratto approfondito e ben tratteggiato grazie al quale immergersi in una particolare pagina di storia del nostro Paese.
La giovanissima Silvia vive a Trento e, per pagarsi gli studi universitari di filosofia, lavora come insegnante in una scuola elementare. Compiuti 23 anni, la giovane donna fa voto perpetuo di castitĂ ed avvia la propria esistenza impostata sui dettami del Vangelo, applicando gli insegnamenti cristiani ad ogni suo pensiero e gesto. Il periodo in cui vive la sua giovinezza è quello della seconda guerra mondiale e la sua cittĂ si presenta distrutta dai bombardamenti ed in ogni angolo câè dolore e miseria. Lâarmistizio dellâ8 settembre segna unâulteriore ferita per quella popolazione: tutti scappano, mentre Silvia resta in cittĂ con le sue compagne del primo focolare, con le quali si dedica allâassistenza dei feriti e dei bisognosi. Le giovani, tutte poco piĂš che ventenni, vivono insieme legate dallâamore per la fede cristiana e per il rispetto dei suoi dogmi, hanno consacrato la propria vita a Cristo ma non sono suore e non sono guidate da una figura religiosa. Silvia sceglie anche di cambiare il suo nome in Chiara per suggellare lâimpegno con il Signore in una nuova vita dedicata ai suoi insegnamenti. Ă lâinizio di unâesistenza profondamente trasformata e definitivamente dedicata al Movimento dei Focolari.
Chiara Lubich â Lâamore vince tutto è il film per la tv diretto da Giacomo Campiotti, dedicato alla figura di Chiara Lubich che ispirandosi ed interpretando il Vangelo ha vissuto dando vita allâincredibile Movimento dei Focolarini. La coproduzione Rai Fiction ed Eliseo Multimedia celebra, nel centenario della sua nascita, la donna ricordata per i suoi atti coraggiosi, tra quelli dei quali è stata protagonista si ricorda che fu la prima cristiana, nonchĂŠ donna bianca, ad entrare nella moschea di New York ad Harlem e parlare ai presenti. Gesto che replicò anche a Tokyo dove incontrò e parlo ad oltre 10 mila buddisti. Interprete della protagonista è lâattrice Cristiana Capotondi (Nome di donna, Notte prima degli esami), affiancata da Aurora Ruffino (Non dirlo al mio capo 2) nel ruolo di Ines, Miriam Cappa in quello di Giosy, Greta Ferro in quello di Graziella. Eugenio Franceschini (Una famiglia perfetta, Nero a metĂ 2) è Gino, Valentina Ghelfi è Natalia e Sofia Panizzi è Dori. A Roberto Citran è affidata lâinterpretazione di Vittorio Sartori, il gerarca fascista, mentre Paolo Graziosi interpreta il Cardinale ed Andrea Tidona (Lâuomo che sognava con le aquile, Il giovane Montalbano) il Vescovo De Ferrari. Don Achille ha il volto di Maurizio Fanin e Federico Vanni interpreta Padre Casimiro.
Ă arrivata la conferma che i fan aspettavano da mesi: Doc 4 â Nelle tue…
Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via proprio loro, ecco le…
La notte nel cuore, la fuga di Melek e non solo: ecco tutte le anticipazioni…
Si è spento oggi Mauro Di Francesco, forse però non sai chi sono la sua…
"Il Commissario Montalbano" è davvero una pietra miliare per la Rai, non tutti sono però…
Conservare i contanti in casa può essere molto pericoloso, ma anche in banca bisogna fare…