Nuovo appuntamento in fondo al mare con il cartoon Alla ricerca di Dory, stasera in tv (30 dicembre) su Rai 2 dalle 21:20 circa e in live streaming sul sito gratuito RaiPlay. Il film dâanimazione firmato Disney-Pixar è il sequel di Alla ricerca di Nemo, grande successo legato alle avventure di due simpatici pesci pagliaccio, e racconta il viaggio della smemorata Dory alla ricerca dei suoi genitori.
Ă la storia di unâamicizia e solidarietĂ , ma soprattutto una lezione sulla disabilitĂ e sui confini che essa pone nella vita di chi ne è portatore, ma anche sui rapporti di reciprocitĂ che possono innescarsi. Grafica straordinaria a far da sfondo ad un oceano di sentimenti e gag esilaranti con una protagonista fuori dal comune che, nella versione italiana del film, è resa indimenticabile dal perfetto doppiaggio di Carla Signoris.
Ă trascorso un anno dalla liberazione di Nemo ed il pesciolino vive nella barriera corallina con suo padre Marlin e lâamica Dory: il simpatico esemplare di pesce chirurgo con problemi di memoria. Un giorno, durante la lezione del maestro di Nemo, Dory ha un improvviso e duraturo ricordo che la spinge a cercare i suoi genitori e per farlo, si aggrappa allâunica cosa certa che sa: vivevano nel Gioiello di Morro Bay in California. Per arrivare sin lĂŹ, Dory ed i suoi compagni di viaggio, inizialmente poco convinti, si affidano allâamica tartaruga Scorza e quando arrivano nei pressi di un relitto, la pesciolina smemorata comincia ad ispezionarlo, risvegliando un calamaro gigante che quasi uccide Nemo. Inevitabile la reazione dellâiperprotettivo Marlin che turba Dory e la spinge a risalire in superficie dove i volontari del Marine Life Institute, conosciuto proprio come il Gioiello di Morro Bay, la catturano e la portano allâistituto. Qui viene messa in quarantena e conosce un polpo di nome Hank che le promette aiuto per ritrovare i suoi genitori. I ricordi di Dory cominciano a susseguirsi e si fortificano quando incontra i suoi vecchi amici dâinfanzia: lei è nata lĂŹ ed i suoi genitori saranno ancora in quellâistituto. Risalendo condotte ed attraversando tubi, Dory ed i suoi compagni di viaggio vivono unâavventura incredibile ed anche pericolosa, sino a quando la piccola pesce chirurgo ricorda una raccomandazione dei suoi genitori: seguire le scie di conchiglie per tornare a casa. Una scia di conchiglie câè e Dory la segue, alla fine troverĂ la risposta per un vero lieto fine?
Alla ricerca di Dory arriva al cinema nel 2016 con la regia di Andrew Stanton coadiuvato da Angus MacLane. Il cartoon movie firmato DisneyâPixar è il sequel di Alla ricerca di Nemo e arriva 13 anni dopo, riscuotendo unâottima accoglienza di critica, ma anche di pubblico: basti pensare che a fronte di un budget di produzione di 200 milioni di euro, gli incassi totali al box-office furono di oltre 1 miliardo di dollari e, solo nei botteghini del nord America, la pellicola incassò piĂš di 135 milioni di dollari nel fine settimana di esordio, stabilendo il record come film di animazione con il miglior incasso di sempre nel weekend di debutto. I doppiatori italiani hanno come sempre caratterizzato alla perfezione i personaggi, in particolare Carla Signoris (Maschi contro femmine) che dando voce a Dory, lâha resa indimenticabile. Marlin, invece, ha la voce di Luca Zingaretti (Il commissario Montalbano), Nemo quella di Gabriele Meoni e Hank quella di Ugo Maria Morosi. In questo sequel sono presenti anche diverse guest stars, come il nuotatore Massimiliano Rosolino che doppia un pesce luna, la presentatrice Licia Colò che è la voce ufficiale del parco marino e la cantante Baby K che interpreta la ricercatrice Debbie.
Ă arrivata la conferma che i fan aspettavano da mesi: Doc 4 â Nelle tue…
Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via proprio loro, ecco le…
La notte nel cuore, la fuga di Melek e non solo: ecco tutte le anticipazioni…
Si è spento oggi Mauro Di Francesco, forse però non sai chi sono la sua…
"Il Commissario Montalbano" è davvero una pietra miliare per la Rai, non tutti sono però…
Conservare i contanti in casa può essere molto pericoloso, ma anche in banca bisogna fare…