Una+giornata+particolare+%288+maggio%29+con+Aldo+Cazzullo%3A+anticipazioni+speciale+Dante+Alighieri%2C+replica+o+prima+visione
imtvit
/documentari-inchieste/una-giornata-particolare-aldo-cazzullo-la7-anticipazioni-ospiti/amp/
Documentari e inchieste

Una giornata particolare (8 maggio) con Aldo Cazzullo: anticipazioni speciale Dante Alighieri, replica o prima visione

Continuano i viaggi nel tempo, le testimonianze, le ricostruzioni e i racconti di Aldo Cazzullo alla guida stasera in tv di Una giornata particolare (8 maggio 2024). Il programma dedicato alle storie dei grandi personaggi e, in particolar modo, al racconto complessivo di una giornata rivelatasi fondamentale nella loro vita sempre in prima serata su La7 il mercoledì sera. Vediamo chi o cosa sarà il protagonista di questa puntata: Dante Alighieri, una giornata particolare

Aldo Cazzullo conduce Una giornata particolare, stasera in tv su La7

Una giornata particolare su La7: il programma di Aldo Cazzullo in prima visione o replica?

Una Giornata Particolare va in onda stasera in tv mercoledì 8 maggio 2024 su La7 (ore 21:15, streaming su La7.it). Una giornata particolare è un format nel quale il giornalista e scrittore si muove in un ambito a lui molto familiare: il racconto dettagliato e puntuale della storia. In ogni puntata, Cazzullo sceglie un personaggio celebre del passato e accompagna i telespettatori della rete di Cairo in un viaggio – ora per ora, evento per evento – in una giornata celebre che ha segnato la storia personale di quel protagonista, o addirittura quella dell’intera umanità.

Dopo la seconda stagione andata in onda in autunno, La7 sta facendo rivedere le migliori puntate della prima e della stessa seconda stagione, quindi trattasi di repliche.

Una Giornata Particolare stasera: Dante Alighieri, una giornata particolare

È il 25 marzo 1300, data in cui Dante Alighieri inizia il suo viaggio narrato nella Divina Commedia, tornando nei luoghi che lo hanno ispirato nel suo cammino e che hanno segnato la sua vita e le nostre radici. Protagonista femminile della puntata non poteva che essere Beatrice, la donna amata dal “Dante uomo” e musa ispiratrice di “Dante poeta”. Senza di lei non esisterebbe la Divina Commedia.

Aldo Cazzullo accompagnerà i telespettatori nella Firenze del XIV Secolo alla scoperta del Battistero del Duomo dove il poeta fu battezzato e dei mosaici della sua straordinaria Cupola, attualmente in ristrutturazione e svelati in esclusiva alle telecamere di La7. Nel capoluogo toscano visita anche al Palazzo del Bargello, dove verranno indagate le circostanze che hanno portato all’esilio di Alighieri dalla sua amata città.

Ospiti del racconto di Aldo Cazzullo saranno il regista Pupi Avati, l’astronauta Paolo Nespoli, la filosofa Ilaria Gaspari, la storica Chiara Mercuri, il matematico e divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi e Franco Nembrini, docente e saggista.

Assieme agli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido si raggiungerà il Castello di Gradara, dove Paolo e Francesca si innamorarono e consumarono l’adulterio che li portò alla morte; e poi Pisa, salendo nel Palazzo della Muda dove il conte Ugolino fu imprigionato con figli e nipoti, e fino all’imponente cattedrale di Anagni sulle tracce di Papa Bonifacio VIII, il più grande avversario di Dante. Il viaggio si conclude presso la tomba di Dante a Ravenna e il Duomo di Orvieto, dove opere ispirate all’Inferno testimoniano l’eredità dantesca.

Una giornata particolare, seconda stagione: puntate e argomenti su La7

Otto appuntamenti nei quali la storia si intreccia con la cronaca, l’arte e la cultura in appassionanti racconti che ci portano fino ai nostri giorni. Otto serate per conoscere ed interpretare gli avvenimenti accaduti in grandi “giornate particolari” per riscoprire i passaggi cruciali ma anche i protagonisti e le protagoniste che hanno contribuito a cambiare la storia del nostro Paese.

Ecco i titoli delle puntate:

  • Mussolini – La Morte del Duce“, nella quale verranno ripercorse le vicende che hanno portato alla fine di Mussolini nella sua giornata più drammatica e costellata di misteri mai chiariti. Un viaggio nell’Italia in guerra alla ricerca di tutte le grandi questioni che il Duce ha trascinato con sé, le teorie alternative sulla sua uccisione e l’affare dell’oro di Dongo, il tesoro confiscato ai fascisti e poi misteriosamente scomparso.
  • Cristoforo Colombo – La scoperta dell’America”. La data è il 3 agosto 1492, quando da Palos de la Frontera, nel sud della Spagna, le tre caravelle salpano per un viaggio che 70 giorni dopo le porterà inaspettatamente a scoprire l’America. Protagonista femminile della puntata è Isabella di Castiglia, la Regina che affascinata e forse sedotta dal Colombo accettò di far finanziare dalla Spagna la spedizione. Il suo ruolo e il rapporto con l’italiano sono stati decisivi per rendere possibile l’inedito raggiungimento dell’Asia che ha portato, invece, a l’inaspettata scoperta di un continente sconosciuto.
  • “Caporetto – la disfatta e la rinascita” è il 24 ottobre 1917, quando durante la Prima Guerra Mondiale inizia una disastrosa operazione militare nella quale le truppe italiane vengono decimate causando indicibili quantità di morti, feriti e dispersi. La battaglia si svolge in luogo ben preciso, che nel linguaggio moderno indica sconfitta e disfatta: Caporetto. Schiacciata dalla forza delle truppe austro-ungariche e tedesche, l’Italia non paga solo un tributo di sangue ma anche morale, conservando ancora oggi una cicatrice collettiva. Ma come tutte le grandi sconfitte, Caporetto contiene il seme della rivincita e della resurrezione.
  • “Dante – Una giornata all’inferno” è il 25 marzo 1300, data in cui Dante Alighieri inizia il suo viaggio narrato nella Divina Commedia, tornando nei luoghi che hanno ispirato il Sommo Poeta nel suo cammino e che hanno segnato la sua vita e le nostre radici. Aldo Cazzullo accompagnerà i telespettatori nella Firenze del XIV Secolo alla scoperta del Battistero del Duomo dove il poeta fu battezzato e dei mosaici della sua straordinaria Cupola, attualmente in ristrutturazione e svelati in esclusiva alle telecamere di La7. Nel capoluogo toscano visita anche al Palazzo del Bargello, dove verranno indagate le circostanze che hanno portato all’esilio di Alighieri dalla sua amata città.
  • L’Imperatore Costantino – la battaglia di Ponte Milvio” è il 28 ottobre del 312, giorno della battaglia tra due imperatori, Costantino e Massenzio, in cui il fiume Tevere ha diviso passato e futuro della città eterna. L’esito dello scontro di Ponte Milvio cambiò il corso degli eventi portandoci di fatto, e a pieno titolo, nell’emisfero della civiltà occidentale.
  • Garibaldi – la spedizione dei Mille”, Aldo Cazzullo e la sua squadra mostreranno come l’eroe dei due mondi sia stato un grande italiano disinteressato a ricchezze e valori materiali, disposto a dare la vita per la patria.
  • I Medici – la Congiura dei Pazzi”
  • Via Rasella l’attacco e le Fosse Ardeatine” riporta al periodo più buio dello scorso Secolo, di cui conserviamo non solo la memoria storica ma anche ricordi personali: la Seconda Guerra Mondiale. L’episodio – dal titolo “Via Rasella: L’attacco e le Fosse Ardeatine” – ricostruisce il più grande agguato ai nazisti mai compiuto da un gruppo di partigiani e la rappresaglia più atroce, l’uccisione di 335 innocenti. Un evento che ha segnato uno spartiacque nella guerra di liberazione, destinato a scavare un solco nelle coscienze degli italiani per decenni a venire.
Luca Fusco

Published by
Luca Fusco

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago