Continuano i viaggi nel tempo, le testimonianze, le ricostruzioni e i racconti di Aldo Cazzullo alla guida stasera in tv di Una giornata particolare (8 maggio 2024). Il programma dedicato alle storie dei grandi personaggi e, in particolar modo, al racconto complessivo di una giornata rivelatasi fondamentale nella loro vita sempre in prima serata su La7 il mercoledì sera. Vediamo chi o cosa sarà il protagonista di questa puntata: Dante Alighieri, una giornata particolare
Una Giornata Particolare va in onda stasera in tv mercoledì 8 maggio 2024 su La7 (ore 21:15, streaming su La7.it). Una giornata particolare è un format nel quale il giornalista e scrittore si muove in un ambito a lui molto familiare: il racconto dettagliato e puntuale della storia. In ogni puntata, Cazzullo sceglie un personaggio celebre del passato e accompagna i telespettatori della rete di Cairo in un viaggio – ora per ora, evento per evento – in una giornata celebre che ha segnato la storia personale di quel protagonista, o addirittura quella dell’intera umanità.
Dopo la seconda stagione andata in onda in autunno, La7 sta facendo rivedere le migliori puntate della prima e della stessa seconda stagione, quindi trattasi di repliche.
È il 25 marzo 1300, data in cui Dante Alighieri inizia il suo viaggio narrato nella Divina Commedia, tornando nei luoghi che lo hanno ispirato nel suo cammino e che hanno segnato la sua vita e le nostre radici. Protagonista femminile della puntata non poteva che essere Beatrice, la donna amata dal “Dante uomo” e musa ispiratrice di “Dante poeta”. Senza di lei non esisterebbe la Divina Commedia.
Aldo Cazzullo accompagnerà i telespettatori nella Firenze del XIV Secolo alla scoperta del Battistero del Duomo dove il poeta fu battezzato e dei mosaici della sua straordinaria Cupola, attualmente in ristrutturazione e svelati in esclusiva alle telecamere di La7. Nel capoluogo toscano visita anche al Palazzo del Bargello, dove verranno indagate le circostanze che hanno portato all’esilio di Alighieri dalla sua amata città.
Ospiti del racconto di Aldo Cazzullo saranno il regista Pupi Avati, l’astronauta Paolo Nespoli, la filosofa Ilaria Gaspari, la storica Chiara Mercuri, il matematico e divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi e Franco Nembrini, docente e saggista.
Assieme agli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele di Placido si raggiungerà il Castello di Gradara, dove Paolo e Francesca si innamorarono e consumarono l’adulterio che li portò alla morte; e poi Pisa, salendo nel Palazzo della Muda dove il conte Ugolino fu imprigionato con figli e nipoti, e fino all’imponente cattedrale di Anagni sulle tracce di Papa Bonifacio VIII, il più grande avversario di Dante. Il viaggio si conclude presso la tomba di Dante a Ravenna e il Duomo di Orvieto, dove opere ispirate all’Inferno testimoniano l’eredità dantesca.
Otto appuntamenti nei quali la storia si intreccia con la cronaca, l’arte e la cultura in appassionanti racconti che ci portano fino ai nostri giorni. Otto serate per conoscere ed interpretare gli avvenimenti accaduti in grandi “giornate particolari” per riscoprire i passaggi cruciali ma anche i protagonisti e le protagoniste che hanno contribuito a cambiare la storia del nostro Paese.
Ecco i titoli delle puntate:
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…