Superquark+%2824+agosto%29%3A+l%26%238217%3Bultima+puntata+di+Piero+Angela+prima+della+sua+morte
imtvit
/documentari-inchieste/superquark-13-luglio-stasera-su-rai-1-anticipazioni-servizi-ospiti-rubriche/amp/
Documentari e inchieste

Superquark (24 agosto): l’ultima puntata di Piero Angela prima della sua morte

Per l’ultima volta, con il suo sorriso che da tantissimi anni ci accompagnava nei meandri della scienza spiegata come solo lui sapeva fare. Sarà un giorno particolare quello di oggi mercoledì 24 agosto. Andrà in onda l’ultima puntata in cui Piero Angela, il grande divulgatore dalla televisione italiana morto sabato scorso, conduce in prima serata su Rai 1 il suo Superquark (24 agosto), lo storico programma creato proprio da Piero Angela. Ecco dunque le anticipazioni, i servizi e gli ospiti dell’ultimo appuntamento della storia di Quark.

Le anticipazioni dell’ultima puntata di Superquark (24 agosto)

L’ottavo e ultimo appuntamento con SuperQuark (24 agosto) comincia con il documentario della Doc Lab realizzato da Marco Visalberghi “Gli Ultimi Ghiacci”, che entra nei ghiacciai, nei tunnel e nei cosiddetti mulini glaciali in compagnia dello speleologo Francesco Sauro e dell’astronauta Luca Parmitano per svelare segreti e volti inconsueti di questi giganti di ghiaccio.
Obiettivo, poi, sulla medicina “personalizzata”, con Barbara Gallavotti e Rita Antonelli: in Val d’Aosta un nuovo centro studierà il Dna di migliaia di persone per capire quali sono le minuscole caratteristiche che possono incidere sulla nostra salute e come affrontarle.
In Groenlandia, invece, Alberto Angela racconta gli Inuit, popolazione in grado di vivere e sopravvivere in condizioni estreme che, di inverno, comportano l’isolamento assoluto dei singoli agglomerati. Un viaggio nella storia che tocca anche il sito archeologico di Semermiut, patrimonio Unesco, disseminato di tracce delle prime fasi di colonizzazione umana della Groenlandia, e il museo di Qasigiannguit, cittadina nella quale le tradizioni inuit sono ancora ben presenti e mantenute.

Spazio anche alla tecnologia, tra la microelettronica che può aiutare chi ha particolari tipi di cecità – come spiega il servizio di Daniela Franco su una ricerca internazionale del Policlinico Gemelli di Roma – e il Sincrotrone di Grenoble dove la collaborazione tra medici, biologi e fisici sta realizzando un nuovo atlante del corpo umano e – raccontano Paolo Magliocco e Daniela Franco – si possono anche esaminare i danni ai singoli organi provocati da patologie come il covid. E ancora, nel servizio di Marco Visalberghi, tutte le nuove tecnologie per la sicurezza dei ponti, mentre Paolo Magliocco e Gianpiero Orsingher svelano come il giocare possa aiutare la mente a stare in forma, a rallentare l’invecchiamento e a combattere il decadimento cognitivo: dalla carta ai giochi elettronici e prossimamente anche ai robot

Ospiti di Piero Angela a Superquark

La dottoressa Elisabetta Bernardi parla della dieta dei calciatori e del sale in “Scienza in cucina”, il professor Alessandro Barbero racconta la guerra più breve della storia in “Dietro le quinte della storia” e Massimo Polidoro spiega come riconoscere complotti veri e complotti falsi in “Psicologia di una bufala”.

L’ultimo messaggio di Piero Angela prima di morire

Nei giorni precedenti la morte, Piero Angela, ha voluto lasciare ai social del suo programma SuperQuark l’ultimo messaggio di saluto ai telespettatori: “Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano. Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia. È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati. A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio”.

Dove vedere SuperQuark (24 agosto) oggi in tv e in streaming

L’ottava e ultima puntata di SuperQuark 2022 va in onda oggi – mercoledì 24 agosto 2022 – alle 21.25 su Rai 1. Tutti gli appuntamenti con il programma di Piero Angela sono disponibili anche in streaming – in diretta e on demand – sulla piattaforma RaiPlay.
Redazione IMTV

Published by
Redazione IMTV

Recent Posts

Luca Argentero torna con Doc 4, il dottor Fanti è pronto a ripartire su Rai 1: nuove emozioni e sfide

È arrivata la conferma che i fan aspettavano da mesi: Doc 4 – Nelle tue…

3 ore ago

Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via

Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via proprio loro, ecco le…

7 ore ago

La notte nel cuore, la fuga di Melek: anticipazioni 26 ottobre

La notte nel cuore, la fuga di Melek e non solo: ecco tutte le anticipazioni…

15 ore ago

Addio Mauro Di Francesco, chi sono la compagna Antonella Palma Di Fratianni e l’ex moglie famosa

Si è spento oggi Mauro Di Francesco, forse però non sai chi sono la sua…

18 ore ago

Montalbano e l’intervento di Camilleri: l’autore decisivo per il ruolo del protagonista

"Il Commissario Montalbano" è davvero una pietra miliare per la Rai, non tutti sono però…

20 ore ago

Dove conservare i contanti: in banca o in casa? Ecco i metodi legali per conservare i risparmi in modo sicuro

Conservare i contanti in casa può essere molto pericoloso, ma anche in banca bisogna fare…

23 ore ago