La+Torre+di+Babele%2C+Corrado+Augias+stasera+31+luglio+con+%26%238220%3BServe+ancora+la+democrazia%3F%26%238221%3B
imtvit
/approfondimenti/la-torre-di-babele-corrado-augias-anticipazioni-ospiti-la7/amp/
Approfondimenti

La Torre di Babele, Corrado Augias stasera 31 luglio con “Serve ancora la democrazia?”

Torna l’autorevolezza, la cultura, la saggezza e la sapienza di Corrado Augias oggi merce rara nella tv. E per di più con al fianco il grande Alessandro Barbero! Il decano dei giornalisti televisivi torna in tv questa sera, mercoledì 31 luglio 2024, alle 21:15 in prima serata su La7 con una puntata del suo programma La Torre di Babele (visibile anche in streaming sul sito del canale) dal titolo Serve ancora la democrazia?.

La Torre di Babele: il format by Corrado Augias

Dopo aver abbandonato la Rai (con non poche polemiche), La Torre di Babele è un programma che nasce con l’intento di esplorare in ogni puntata i grandi temi storici, culturali, politici ed economici, cercando di comprenderne l’impatto sulla vita quotidiana e sul futuro. Il format di Corrado Augias si presenta come una sorta di salotto televisivo (talk show) arricchito di libri, servizi esterni, e interviste. A far quadrare il tutto, l’immancabile bravura degli ospiti e del presentatore. Lo scopo è essenzialmente uno: condividere notizie verificate e fondate e stimolare il pensiero critico. Un’esperienza nuova per Augias che offre al suo pubblico contenuti di qualità con contenuti di rilievo.

Corrado Augias conduce La Torre di Babele

Augias, “Serve ancora la democrazia?” stasera 31 luglio 2024

“Serve ancora la democrazia?” questo il titolo del nuovo appuntamento de La Torre di Babele condotto da Corrado Augias, in onda in replica mercoledì 31 luglio 2024 su La7. Guardando i dati ci si accorge che solo l’8% della popolazione mondiale vive in paesi democratici. L’esperimento dell’esportazione della democrazia si è rivelato fallimentare, anzi oggi la democrazia arretra mentre assistiamo all’avanzata delle autocrazie. Quest’anno si voterà in Russia, in Iran, negli Stati Uniti in Cina e in molti Paesi africani, ma bastano le elezioni a definire le regole del gioco democratico?

Davanti alle sfide globali dello sviluppo tecnologico, dell’impatto dell’intelligenza artificiale, del cambiamento climatico e delle migrazioni, un governo democratico è ancora efficace? A queste e a altre domande si cercherà di rispondere con l’aiuto dello storico Luciano Canfora e dello scienziato fondatore della neurobiologia vegetale Stefano Mancuso. Inoltre offrirà il suo contributo con un’intervista video anche il direttore di Limes Lucio Caracciolo.

Melania Fiata

Published by
Melania Fiata

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago