Cogliere l’occasione del 58esimo compleanno di Federica Moro, nata il 20 febbraio 1965, per richiamare uno dei primi telefilm prodotti e realizzati in Italia, diventato nel tempo un vero e proprio cult per almeno un paio di generazioni.
Alzi la mano chi – oggi almeno quarantenne – non ricorda o non ha visto almeno qualche spezzone di College, serie televisiva realizzata in 14 episodi complessivi, andata in onda su Italia 1 ogni martedì del periodo compreso tra il 6 marzo e il 5 giugno 1990.
Tra coloro che ne diressero la serie, vanno annoverati i due figli d’arte Lorenzo Castellano e Federico Moccia (lui diventato, col tempo, un nome noto al grande pubblico nelle vesti di scrittore e regista: sono suoi i libri e i film conseguenti “Tre metri sopra il cielo“, “Scusa ma ti chiamo amore“, “Non c’è campo” ), figli dei registi Castellano e Pipolo.
L’allora 25enne Federica Moro, protagonista femminile del telefilm, era tutt’altro che una sconosciuta: nel 1982, infatti, si era aggiudicata il titolo di Miss Italia in anni nei quali essere incoronata reginetta di bellezza aveva un significato sicuramente maggiore rispetto a oggi, con kermesse e titolo che hanno perso appeal e importanza.
College riscosse grande successo nel 1990 e negli anni a venire, quando vennero puntualmente riproposte le repliche a cadenza annuale: Italia 1, poteva contare su picchi di auditel da sei milioni a puntata.
La trama del telefilm è tanto lineare quanto semplice nel suo sviluppo e ricalca – con modifiche negli sviluppi delle vicende ed evidenti elaborazioni dettate dalla durata della serie – l’omonimo film del 1984, i cui registi sono proprio Castellano e Pipolo.
Le vicende si svolgono tra un collegio femminile e un’Accademia navale, ubicati a poca distanza l’uno dall’altro. Le ragazze chiamate a terminare il ciclo di studi collegiali, i ragazzi a terminare con successo l’accademia militare: tra loro, una serie di incontri fortuiti ma inevitabili dà vita a una serie di relazioni complesse, approfondite e in molti casi sentimentali con la costante che ogni coppia fosse formata da caratteri tra loro molto simili o diametralmente opposti. Telefilm parecchio differente rispetto a quelli di oggi: molto pudico, casto, andare oltre significava concedere la messa in scena di un bacio lieve.
Federica Moro veste i panni di Arianna Silvestri: sta con Marco che è partito per l’Accademia e decide di seguirlo – un po’ per stargli al fianco, un po’ per mancanza di fiducia – iscrivendosi proprio al Victoria College, lì a due passi. Carattere forte, deciso, testarda e gelosa: il rapporto conflittuale con Marco è uno dei fili conduttori della serie, l’altro è quello che – vicendevolmente – le collegiali e i cadetti istaurano con i colleghi e le colleghe di studio.
Ad alcuni dei personaggi del telefilm College, sono rimasti affezionati molti di coloro che in quegli anni sono cresciuti: oltre ai cadetti Marco Poggi, Carletto Staccioli (alias Fabrizio Bracconeri de I Ragazzi della Terza C), Pietro Rocco, detto “Roccia”, il rubacuori Diego Sanchez e Paul DuPont restano indimenticabili il Capitano Salice, il Caporale Emilio Baldani e il Colonnello Armando Madison.
In ambito femminile, oltre alle collegiali Cinzia Bernardini l’intellettuale, la sportiva Vally Chiaro, l’altezzosa Beatrice Barbieri e la spregiudicata Samantha Albani sono celeberrime le figure della professoressa Muller e della signora Ricci.
14 puntate, andate in onda in prima tv e in prima serata su Italia 1 con cadenza settimanale tutti i martedì dal 6 marzo al 5 giugno 1990, ciascuna delle quali con un titolo.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…