Leslie Jordan, l’attore celebre per i suoi ruoli in “Will & Grace” e “American Horror Story”, è morto lunedì mattina a causa di un incidente stradale a Los Angeles. A riportarlo è l’edizione online Los Angeles Times, nella quale si legge che l’attore, che aveva 67 anni, sarebbe deceduto a causa di un malore che lo ha fatto sbandare mentre era alla guida della sua BMW in una strada di Hollywood, precisamente tra Cahuenga Boulevard e Romaine Street.
Nonostante l’arrivo quasi immediato dei soccorsi, per Jordan non c’è stato nulla da fare e i medici lo hanno dichiarato morto sul posto. Sono ancora in corso gli accertamenti per stabilire la causa del decesso. Secondo il rapporto della polizia, non è ancora chiaro se a stroncare l’uomo sia stato l’impatto o un malore accusato mentre guidava la auto, che successivamente è andata a sbattere contro un edificio.
Nato in Tennessee il 29 aprile del 1955, Leslie Jordan era diventato celebre nel 1989, quando venne scelto per la prima stagione di ” Murphy Brown “. Fu il punto di partenza di una sua carriera trentennale caratterizzata da ruoli da protagonista in programmi TV come “Bodies of Evidence” e “Hearts Afire”, e di partecipazioni a produzioni popolari in tutto il mondo come il franchise American Horror Story e la sitcom Will & Grace, per la quale aveva vinto un Emmy nel 2006 per la sua performance nel ruolo di Beverly.
Durante i primi mesi della pandemia di covid-19, nel 2020, aveva guadagnato una improvvisa popolarità sui social con una lunga serie di video comici pubblicati sul suo profilo Instagram, seguito da 5,8 milioni di utenti. Nei filmati, registrati mentre vivema in isolamento nella sua casa di Chattanooga (Tennessee), scherzava sulla sua vita ai tempi dell’emergenza sanitaria e dava consigli di musica ai suoi fan.
David Shaul, l’agente dell’attore, ha rilasciato una nota commossa per commentare la sua morte:
“Il mondo è decisamente un posto molto più oscuro oggi senza l’amore e la luce di Leslie Jordan. Non solo è stato un grande talento con cui lavorare, ma ha fornito un santuario emotivo alla nazione in uno dei suoi momenti più difficili. Ciò che gli mancava in altezza lo compensava con generosità e grandezza come figlio, fratello, artista, comico, partner ed essere umano. Sapere che ha lasciato il mondo al culmine della sua vita professionale e personale è l’unico conforto che si può avere oggi”
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…