Chi+era+Gino+Latilla%2C+interprete+di+grandi+successi%3A+le+sue+canzoni%2C+la+causa+della+morte+e+i+figli
imtvit
/vip/gino-latilla/amp/

Chi era Gino Latilla, interprete di grandi successi: le sue canzoni, la causa della morte e i figli

Questo pomeriggio, mercoledì 10 maggio, torna il consueto appuntamento con Oggi è un altro giorno. Nel salotto di Rai 1, Serena Bortone intratterrà il pubblico con tanti argomenti di attualità e politica, insieme a tutti gli ospiti e agli affetti stabili del programma: da Antonella Viola, a Camilla Ciraolo, Lodo Guenzi e Pupi Avati, passando per Dario Salvatori, Luisella Latilla e Adelmo Togliani, con i quali la conduttrice ricorderà Gino Latilla, il celebre cantante, classe 1924, interprete di successi come Tutte le mamme e Vecchio scarpone.

Gino Latilla: la carriera, e quando vinse Sanremo

Gino Latilla, Gennaro all’anagrafe, nacque a Bari il 7 novembre 1924 e debuttò come cantante negli anni della Seconda guerra mondiale, precisamente al Teatro Manzoni di Bologna, con il brano Mailù. Finito il conflitto l’artista partì per la sua prima tournée mondiale, per poi essere assunto dalla Rai come “cantante della radio”. In questi anni partecipò ad alcuni film musicali, e gareggiò al Festival di Sanremo per ben tre volte: nel 1952 con Malinconica Tarantella, nel 1953 con Vecchio scarpone e nel 1954, anno del trionfo alla kermesse, con Tutte le mamme, in coppia con Giorgio Consolini. Dopo vari successi, negli Anni ’60 abbandonò la carriera da cantante per un ruolo dirigenziale in Rai, ma intorno al 1980 il richiamo del palcoscenico tornò a farsi sentire e prese parte al gruppo Quelli di Sanremo, con Nilla Pizzi, Carla Boni e Giorgio Consolini.

Le cause della morte di Gino Latilla

Dopo aver riscosso ancora enorme successo negli Anni ’80, Gino Lapilla si ritirò dalle scene e morì l’11 settembre 2011 all’età di quasi 87 anni, dopo aver combattuto a lungo con una malattia.

I grandi successi di Gino Latilla: da Tutte le mamme a Vecchio Scarpone

I successi riscossi negli anni da Gino Latilla sono stati veramente numerosi: da Malinconica Tarantella, a Vecchio scarpone,  fino alla canzone con cui trionfò a Sanremo (1954), in coppia con Giorgio Consolini, Tutte le mamme. Ma ricordiamo anche E la barca tornò sola, i duetti con la moglie Carla Boni, Casetta in Canadà, Timida serenata, fino a Amare un’altra con Nilla Pizzi, Io sono il vento con Arturo Testa, e Il mare nel cassetto con Milva.

La vita privata: moglie e figli di Gino Latilla

Dopo esser stato fidanzato con Nilla Pizzi, nel 1958  Gino Latilla sposò Carla Boni. La coppia ebbe due figli, per poi separarsi nel 1969.

Mara Fratus

Recent Posts

Luca Argentero torna con Doc 4, il dottor Fanti è pronto a ripartire su Rai 1: nuove emozioni e sfide

È arrivata la conferma che i fan aspettavano da mesi: Doc 4 – Nelle tue…

17 minuti ago

Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via

Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via proprio loro, ecco le…

4 ore ago

La notte nel cuore, la fuga di Melek: anticipazioni 26 ottobre

La notte nel cuore, la fuga di Melek e non solo: ecco tutte le anticipazioni…

12 ore ago

Addio Mauro Di Francesco, chi sono la compagna Antonella Palma Di Fratianni e l’ex moglie famosa

Si è spento oggi Mauro Di Francesco, forse però non sai chi sono la sua…

15 ore ago

Montalbano e l’intervento di Camilleri: l’autore decisivo per il ruolo del protagonista

"Il Commissario Montalbano" è davvero una pietra miliare per la Rai, non tutti sono però…

17 ore ago

Dove conservare i contanti: in banca o in casa? Ecco i metodi legali per conservare i risparmi in modo sicuro

Conservare i contanti in casa può essere molto pericoloso, ma anche in banca bisogna fare…

20 ore ago