Enrico Mentana, conosciuto anche come “Il Direttore”, è uno dei più celebri e apprezzati giornalisti italiani. Dal 2010 dirige il TG LA7 (conducendone l’edizione serale), oltre a commentare dal suo studio televisivo i principali eventi della politica e dell’attualità con le mitiche “Maratone Mentana”. Scopriamo di più sul “mezzobusto” più amato della tv nostrana: dalla vita privata ai figli, dalla carriera in Rai al successo in Mediaset fino allo stipendio incassato da La7.
Enrico Mentana nasce a Milano, il 15 gennaio 1955, si diploma al liceo classico “Manzoni”, quindi si iscrive al corso di laurea in Scienze Politiche dell’Università Statale che non porterà a termine, preferendo dedicarsi a tempo pieno alla carriera giornalistica. Dopo aver diretto la rivista Giovane Sinistra, nel 1980 viene assunto in RAI dove inizia una rapida scalata che lo porta a essere inviato e conduttore del TG1, poi redattore capo di Speciale TG1 e infine vice-direttore del TG2. Ma è nel 1991 che la sua carriera decolla definitivamente, col trasferimento a Fininvest dove – a soli 37 anni – è direttore del neonato TG5. Tra scoop storici, interviste celebri e attriti più o meno evidenti con l’editore Silvio Berlusconi, la sua storia professionale col Biscione dura 18 anni e si chiude nel 2009, quando rompe con Canale 5 (di cui era direttore editoriale) sulla gestione mediatica della morte di Eluana Englaro. L’anno successivo riparte da La7, che gli affida il compito di dirigere e rilanciare il suo telegiornale; una mission portata totalmente a compimento da Mentana: da anni infatti il suo TG LA7 compete – in autorevolezza e ascolti – coi corrispettivi RAI e Mediaset.
Mentana è anche e soprattutto sinonimo di “Maratona”, cioè l’immancabile speciale-fiume che il giornalista conduce su La7 ogniqualvolta l’attualità offre un tema “caldo” da approfondire: appuntamenti elettorali (sia italiani che esteri), crisi politiche o militari (come la guerra russo-ucraina). Dal 2018 è sbarcato anche sul web come fondatore ed editore di Open, giornale online pensato da Mentana sul modello – agile e accurato – dell’informazione web anglosassone.
Milanese doc, Enrico Mentana è il figlio primogenito di Franco Mentana (giornalista sportivo di origini calabresi) e Lella (marchigiana di origini ebraiche); ha un fratello più piccolo, Vittorio, anche lui giornalista. Da bambino è stato battezzato cattolico, ma ha sempre manifestato grande empatia verso cultura e religione ebraiche in ossequio alle origini della madre. L’attuale orientamento politico di Enrico Mentana non è noto; si sa però che l’anchorman del Tg La7 in gioventù è stato attivo sostenitore del PSI: nel biennio 1977-79 ha anche ricoperto la carica di vicepresidente della Federazione Giovanile Socialista Italiana.
Enrico Mentana ha quattro figli da tre madri diverse: Stefano, nato nel 1988 da Fulvia di Giulio; Alice, nata nel 1992 da Letizia Lorenzini Delmilan; Giulio (2006) e Vittoria (2007), frutto del matrimonio con l’ex moglie Michela Rocco di Torrepadula (sposata nel 2002). Dal 2013 il direttore del TGLA7 ha una nuova compagna, la giornalista Francesca Fagnani: insieme hanno adottato due cani, entrambi di razza Cavalier King.
Il mezzobusto di La7 può essere considerato a tutti gli effetti una “webstar”. E’ infatti attivo e seguitissimo sui social network, dove colleziona numeri imponenti: il suo account Facebook conta oltre 1,3 milioni di fan, mentre su Instagram sfiora i 740mila follower. Sui social posta quotidianamente articoli del sito Open, ma condivide col suo pubblico anche riflessioni su attualità, politica ed eventi più leggeri.
È arrivata la conferma che i fan aspettavano da mesi: Doc 4 – Nelle tue…
Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via proprio loro, ecco le…
La notte nel cuore, la fuga di Melek e non solo: ecco tutte le anticipazioni…
Si è spento oggi Mauro Di Francesco, forse però non sai chi sono la sua…
"Il Commissario Montalbano" è davvero una pietra miliare per la Rai, non tutti sono però…
Conservare i contanti in casa può essere molto pericoloso, ma anche in banca bisogna fare…