Bianca+Berlinguer%3A+botta+e+risposta+con+Aldo+Grasso%3A+%26%238220%3BMa+vi+sembra+normale%3F%26%238221%3B
imtvit
/vip/bianca-berlinguer-botta-e-risposta-con-aldo-grasso/amp/
VIP

Bianca Berlinguer: botta e risposta con Aldo Grasso: “Ma vi sembra normale?”

Frecciate al veleno, neanche troppo volate. Ed è subito polemica tra Bianca Berlinguer e Aldo Grasso, principe se non re dei critici televisivi. L’oggetto del contendere, e non potrebbe essere altrimenti è la trasmissione condotta dalla giornalista Cartabianca che ha chiuso i battenti per questa stagione martedì scorso. Sempre acida la critica televisiva di Grasso nel suo articolo che ha trovato la pronta risposta della Berlinguer con un post su Facebook condiviso dai canali della trasmissione.

Cosa ha scritto Aldo Grasso contro Bianca Berlinguer

A suscitare la risposta piccata di Bianca Berlinguer è stato un articolo di Aldo Grasso dal titolo emblematico “E’ finita Cartabianca e spero non ritorni più” scritto per il Corriere della Sera (gruppo Cairo editore). Già in passato Grasso era stato ipercritico nei confronti di Bianca Berlinguer e della sua trasmissione a proposito sia del connubio con Mauro Corona opinionista fisso e il cui ritorno dopo la sospensione Rai era stato fortemente voluto proprio dalla Berlinguer, sia per il ricorso al professor Alessandro Orsini dalle idee controcorrente sulla guerra in Ucraina e gli aiuti dell’Italia e dell’Europa.

La risposta di Bianca Berlinguer ad Aldo Grasso

Ma vi sembra normale che il critico televisivo del gruppo editoriale al quale appartiene la trasmissione mia diretta concorrente, Di martedì, si auguri la chiusura d’autorità di Cartabianca?
E dico “d’autorità” dal momento che gli ascolti ci hanno costantemente premiato, ma per Aldo Grasso la risposta positiva del pubblico sarebbe un criterio valido solo per le tv commerciali perché i loro bilanci dipendono dagli ascolti, non per il servizio pubblico. Mentre la Rai finanziata in parte dal canone, cioè dai soldi dei cittadini, dovrebbe disinteressarsi del consenso degli ascoltatori. Ma chi altri dovrebbe giudicare, se non quegli stessi cittadini che pagano il canone e gestiscono il telecomando, della qualità e del gradimento di una trasmissione? O a decidere del destino di un programma, della sua continuità o interruzione devono essere, in singolare sintonia, il critico televisivo del gruppo editoriale concorrente e una parte della classe politica?
Luca Fusco

Published by
Luca Fusco

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago