Questa mattina c’era Mario Monti – economista e senatore a vita – in collegamento con l’Aria che tira, la trasmissione mattutina di La7 condotta da Myrta Merlino. L’ex Presidente del consiglio è stata protagonista di un’intervista interessante, in cui non ha risparmiato giudizi taglienti e netti all’indirizzo di alcuni protagonisti della politica italiana.

L’ex premier Mario Monti
Mario Monti boccia Salvini in diretta tv su La7
Una bordata non indifferente l’ha riservata al leader della Lega Matteo Salvini. Chiamato in causa da Myrta Merlino sul tema quota 100, la riforma delle pensioni fortemente voluta da Salvini che nel 2019 superò la precedente legge Fornero, il senatore a vita infatti non ha usato giri di parole ed ha commentato: “Quota 100 non ha portato risultati sperati e non risolve problemi a lungo termine né quelli dei giovani che devono entrare nel mondo del lavoro. Quella riforma è destinata una morte annunciata, e sarà la morta di una cosa che non ha giovato a niente e a nessuno”. Monti ha poi allargato il suo giudizio alla figura politica del leader della Lega: “Salvini è simpatico, un po’ grossolano ma certamente intelligente. Tutte le politiche che lui e il movimento 5 stelle hanno introdotto durante il loro governo, però, si stanno disfacendo da sole”.

Myrta Merlino conduce L’aria che tira
L’ex premier promuove Draghi: “Da 10 in pagella”
Di segno diametralmente opposto, invece, è il commento dedicato all’attuale presidente del Consiglio Draghi. “Draghi va molto bene” ha risposto Mario Monti alla Merlino, che gli chiedeva un voto all’operato del premier. “Si merita un 10 in pagella. Ormai la luna di miele con gli italiani è passata e sta continuando a dimostrare una forte personalità, una capacità di stare nel ruolo del Presidente del Consiglio, una grande autorevolezza internazionale e soprattutto tanta pazienza. Al governo invece darei un 7, perché è riuscito a dare risposte al Paese ma si nota che è frutto di componenti diverse, non omogenee: è un puzzle costruito e tenuto insieme da Draghi che però non ha visione unitaria e difficilmente potrebbe averla perché ha dentro tutto e il contrario di tutto”.