Grande ritorno di Michele Zarrillo a Sanremo: nell’edizione 2023 il cantante romano classe 1957 nativo di Centocelle è al fianco di Will nella serata dei duetti. Insieme canteranno “Cinque giorni“, uno dei più celebri brani di Zarrillo che, proprio con questa canzone, si presento a Sanremo 1994 e arrivò quinto.
Fu l’anno in cui ad aggiudicarsi il Festival è stato Aleandro Baldi con “Passerà“, precedendo il compianto Giorgio Faletti di “Signor Tenente” e una giovanissima Laura Pausini, terza con “Strani amori“.
Il successo di “Cinque giorni“, tra i brani più trasmessi dalle radio a Festival concluso, decretò di fatto una seconda (terza?) vita di Zarrillo, la cui carriera è stata e continua a essere un ricettacolo di opportunità, esperimenti, successi, cadute e riprese incredibili. Tornare a vederlo sul piccolo schermo – introdotto da Amadeus, Gianni Morandi e Chiara Francini – in occasione della serata dei duetti di Sanremo 2023 – Rai 1, venerdì 10 febbraio 2023 – è occasione di gioia per numerosissimi appassionati. Stasera, giovedì 9 febbraio 2023 è la volta delle esibizioni di tutti i cantanti in gara.
Scopriamo di più sulla vita di Michele Zarrillo: malattia, età, canzoni e e moglie.
Musicista eclettico: Zarrillo suona molto bene chitarra e pianoforte e ha cominciato la carriera musicale cimentandosi in un genere completamente differente rispetto a quello cui siamo stati successivamente abituati. Infatti, è stato tra i riferimenti italiani della scena progressive rock, genere che lo ha portato a ottenere successi significativi e importanti quali il primo posto al Festival di Castrocaro nel 1979 con il brano Indietro No.
Il suo esordio ufficiale in musica è del 1972: chitarrista cantante dei Semiramis, l’esperienza è breve e trova il suo epilogo quando Zarrillo confluisce nei Rovescio della Medaglia e dà il là alla carriera da solista che lo porta a penetrare il genere del pop con il nome d’arte – fino al 1979, poi torna a utilizzare il nome vero – di Andrea Zarrillo. H ail tempo per intraprendere anche il coro di compositore: sue le musiche di Sesso o esse, brano di Renato Zero, e Ricetta di donna, cantata da Ornella Vanoni.
Quella di Zarrillo al Festival di Sanremo è un’esperienza lunga, intensa, suggestiva: 13 partecipazioni complessive, iniziate nel 1981 con “Su quel pianeta libero“, brano col quale ottenne l’ottavo posto. L’ultima in ordine di tempo è la partecipazione del 2020 con il brano “Nell’estasi o nel fango” che gli valse la 18esima posizione. In mezzo,un primo posto nella categoria Nuove Proposte: Sanremo 1987, la canzone con cui si presentò era “La notte dei pensieri“. Nell’edizione 2006 di Sanremo con “L’alfabeto degli amanti” arrivò secondo nella categoria Uomini e fu finalista in classifica generale.
Singolo del 1994, Cinque giorni è la canzone scelta da Will e Michele Zarrillo in occasione della serata dei duetti del Festival di Sanremo 2023 che va in onda venerdì 10 febbraio. La canzone è stata scritta da Zarrillo e Vincenzo Incenzo e resta uno dei brani più amati della musica italiana delle ultime tre decadi oltre a essere uno dei più emblematici della carriera del cantante.
Fa parte dell’album “Come uomo tra gli uomini“. Il brano ha avuto anche due cover: una di Fiorello e una di Laura Pausini.
Michele Zarrillo, da solista, ha pubblicato dieci album, l’ultimo dei quali nel 2017. Il lungo silenzo – quest’anno sono sei anni che non pubblica nulla – lascia presagire che qualcosa in pentola stia bollendo e che molto presto potrebbe arrivare l’undicesimo lavoro dell’artista. In totale, in tutta la carriera ha venduto oltre due milioni di dischi. Questi i dischi realizzati:
Accade spesso che ci si leghi a persone conosciute in ambito lavorativo: la regola è valsa anche per Michele Zarrillo, sposato con la musicista Anna Rita Cuparo: entrambi sono genitori di due figli, Luca e Alice, nati rispettivamente nel 2010 nel 2012. Da una relazione precedente, invece, Zarrillo ha avuto anche una’ltra figlia, Valentina, nata nel 1981.
Le pagine più dolorose della vita del cantante, come accade a ciascuno di noi, sono quelle che riguardano la sua salute: il 5 giugno 2013 ha spaventato gli italiani e tutti i diretti appassionati per essere stato colpito da un infarto, in seguito al quale ha subito un ricovero in codice rosso all’ospedale romano di Sant’Andrea. Zarrillo è rimasto in terapia intensiva alcuni giorni prima che la prognosi fosse sciolta e potesse iniziare la fase di convalescenza. Il primo concerto post infarto è arrivato nel 2014 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Superati i problemi di salute, Zarrillo oggi continua a fare ciò che ha sempre fatto e non ha mai interrotto l’attività di musicista e cantante, continuando a esibirsi in concerti lungo l’intera penisola. I fan sono in trepidante attesa di un nuovo lavoro discografico ma, in tal senso, non si hanno notizie certe. La partecipazione a Sanremo 2023 in duetto con Will è sicuramente l’occasione per regalare un sorriso enorme a chi non vedeva l’ora di tornare ad ascoltarlo sul palco più prestigioso della musica italiana.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…