Massimo+Troisi%3A+speciale+La7+nel+giorno+del+70%C2%B0+compleanno
imtvit
/stasera-in-tv/massimo-troisi-omaggio-speciale-splendor/amp/

Massimo Troisi: speciale La7 nel giorno del 70° compleanno

Dopo Canale 5 e Rai 3 anche il terzo polo della televisione generalista, La7 decide di rendere omaggio al grandissimo Massimo Troisi con uno speciale in onda domenica 19 febbraio, giorno in cui il genio del cinema e della commedia italiana avrebbe compiuto 70 anni. In programma un film, Splendor scritto e diretto da Ettore Scola, dove Troisi lavora al cospetto di un altro grande, Marcello Mastroianni. E poi un’intervista a Maria Grazia Cucinotta protagonista con Massimo de Il Postino, film che poi vinse anche un Oscar dopo la morte di Troisi.

Buon compleanno Massimo Troisi: su La7 il film Splendor

In principio era stata Canale 5 otto giorni fa, in settimana anche Rai 3 ha reso il suo speciale. Stasera in tv domenica 19 febbraio alle 17.45 La7 rende omaggio a Massimo Troisi, nel giorno in cui avrebbe compiuto 70 anni, artista indimenticabile, ironico, profondo, attore e regista simbolo del nostro cinema, con uno dei suoi capolavori: “Splendor”, film del 1989 scritto e diretto da Ettore Scola, interpretato insieme al grande Marcello Mastroianni. Una commedia in cui si intrecciano le vicende e i ricordi di tre personaggi: il proprietario del cinema che sta per chiudere (Mastroianni), il proiezionista della sala (Troisi) e la maschera (M. Vlady).

Splendor con Marcello Mastroianni e Massimo Troisi: trailer

Massimo Troisi: il ricordo di Maria Grazia Cucinotta, intervista

Sul sito della Rete, www.La7.it, sarà trasmessa invece una intervista a Maria Grazia Cucinotta, conduttrice oggi – sempre su La7 – del programma L’Ingrediente perfetto. Protagonista insieme a Troisi ne Il Postino, ultima straordinaria opera dell’attore napoletano, la Cucinotta racconta la sua esperienza con colui che reputa il maestro della comicità italiana:
“Massimo è eterno. Da ragazzina dislessica ero insicura, e intraprendere la carriera da attrice era un sogno-incubo. Ma lui mi ha insegnato che ogni difetto può diventare unicità, infatti mi diceva ‘tu sei l’unica terrona che corri. Ma che ti corri? Stai calma!. Fino alla sera prima (della morte) si scherzava e si rideva, Benigni era venuto a trovarlo sul set e lo avevamo salutato perché doveva affrontare l’operazione al cuore. Dopo neppure 12 ore la telefonata in cui mi è stato detto che non c’era più. Durante gli Oscar in America Oliver Stone si è messo in ginocchio quando ha saputo che ero parte di quel film (Il Postino). In Sud America non era amato, di più. Gli erano grati perché ha riportato in vita Pablo Neruda”.
Massimo Troisi e Maria Grazia Cucinotta ne Il Postino

Massimo Troisi, alle origini del genio

Massimo Troisi da San Giorgio a Cremano fino al cuore dell’Italia intera: caso più unico che raro di artista eclettico eppure fortemente territoriale in grado di frantumare e oltrepassare ogni confine indotto e riuscire a penetrare anche nei luoghi in cui, per capirlo, occorreva sforzarsi un po’.

Campano nell’animo, napoletano fino all’ultima sillaba: pensava in dialetto e si esprimeva allo stesso modo, quasi quella particolare inflessione del linguaggio fosse un’estensione del suo corpo, della sua anima, della sua essenza. Eppure, nemmeno tale intransigenza è bastata a circoscriverne il raggio d’azione: Triosi è di tutti da sempre perché l’empatia che si innescava con il telespettatore andava oltre ogni limite.

La filmografia di Massimo Troisi

Non sono molti i film in cui ha recitato: 13 pellicole, molte delle quali, tuttavia, di diritto tra le più riuscite della filmografia italiana. Nell’ordine:

  • Ricomincio da tre (1981)
  • Morto Troisi, viva Troisi! (1982)
  • No grazie, il caffè mi rende nervoso (1982)
  • Scusate il ritardo, regia di Massimo Troisi (1983)
  • F.F.S.S. cioè che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene? (1983)
  • Non ci resta che piangere (1984)
  • Hotel Colonial (1987)
  • Le vie del Signore sono finite (1987)
  • Splendor (1989)
  • Che ora è (1989)
  • Il viaggio di Capitan Fracassa (1990)
  • Pensavo fosse amore… invece era un calesse (1991)
  • Il postino (1994)
Luca Fusco

Published by
Luca Fusco

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago