Palio+di+Siena+rinviato+al+17+agosto%2C+dove+vedere+la+diretta+tv+del+Palio+dell%26%238217%3BAssunta%3A+Rai%2C+Mediaset+o+La7
imtvit
/sport/palio-di-siena-diretta-tv-streaming/amp/
Sport

Palio di Siena rinviato al 17 agosto, dove vedere la diretta tv del Palio dell’Assunta: Rai, Mediaset o La7

E’ stato rinviato di 24 ore causa pioggia uno degli appuntamenti più attesi dell’estate in Italia che mischia storia, folklore e tradizione. Sarà mercoledì 17 agosto il grande giorno del Palio di Siena 2022 dedicato alla Madonna dell’Assunta, che verrà trasmesso in diretta da Piazza del Campo per quella che dopo l’edizione dedicata alla Madonna di Provenzano dello scorso luglio, sarà ancora una volta un’edizione storica che torna dopo due anni di stop causa pandemia. Ma anche dal punto di vista televisivo. Vediamo quindi dove poter seguire la corsa dei cavalli delle 10 contrade in gara, in diretta tv e streaming.

Rinvio del Palio di Siena per pioggia al 17 agosto

A causa di un temporale che si è abbattuto nel pomeriggio su Siena, è stato rinviato a mercoledì 17 agosto il Palio dell’Assunta. A formalizzare la decisione per impraticabilità della pista di tufo è stata la bandiera verde esposta dalle trifore di Palazzo Pubblico, in Piazza del Campo, ufficializzando il mancato svolgimento del Palio che si sarebbe dovuto correre alle 19. Già in mattinata non si era corsa per lo stesso motivo l’ultima prova di avvicinamento al Palio.

Palio di Siena 2022: dove vedere la diretta tv, streaming, replica

A poco più di un mese dal Palio della Madonna di Provenzano, per il bis dell’attesa sfida fra le contrade di Siena in Piazza del Campo. Si corre lo storico Palio di Siena 2022, il Palio dell’Assunta, che verrà trasmesso in diretta, martedì 16 agosto, anche questa volta, non sulle reti Rai come era tradizione da sempre.

A partire dalle 16.45 il collegamento sarà in diretta tv su La7 con la telecronaca di Pierluigi Pardo che ha già preso dalla scorsa volta, il posto dell’altrettanto storica voce Rai di Annalisa Bruchi. Commento di Giuseppe Mazzini. La corsa dovrebbe scattare intorno alle 19. Lo streaming in diretta del Palio sarà disponibile sul sito La7.it. Nella sezione dedicata al programma è inoltre possibile rivedere tutte le puntate delle vecchie stagioni in modalità on-demand. A seguire, alle 20.30 subito dopo l’edizione del TgLa7, andrà in onda la replica della competizione.

Palio di Siena 2022: le 10 contrade in sfida

Le contrade che si contenderanno il Palio dell’Assunta sono: Tartuca, Lupa, Giraffa, Civetta, Leocorno, Nicchio, Valdimontone, Onda, Selva, Chiocciola. Lo scorso 2 luglio per il Palio della Madonna di Provenziano a vincere è stata la Contrada del Drago che ha vinto il suo 39° Palio con il fantino Giovanni Atzeni, detto Tittia, che ha festeggiato la sua ottava vittoria con l’esordiente Zio Frac, un baio castrone di 7 anni.

Si parte con la scenografica parata in costume degli sbandieratori, che regala le emozioni di una atmosfera elettrizzante, con servizi e interviste, fino alle 19.00, con il famoso colpo di mortaretto che fa entrare i fantini a cavallo, che si contenderanno da lì a pochi minuti il prezioso drappo di stoffa dipinto che decreterà il vincitore della corsa.

In prima serata La7 il documentario sul Palio

Alle 21.15 sarà trasmesso in esclusiva e in prima tv assoluta il film documentario  “Palio”. Opera distribuita al cinema in Regno Unito, per la regia di Cosima Spender, e dai produttori di Senna e Amy  (due biopic di successo). Il film ripercorre quando nel 2015 Bruschelli (detto Trecciolino) inseguiva il record di vittorie a Siena (i 14 pali vinti da Aceto), ma si dovette arrendere alla doppia vittoria di Tittia (per altro vincitore  2 luglio scorso). Attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti si ripercorre lo spirito della corsa più famosa del mondo

Palio di Siena, un po’ di storia

Le dieci Contrade partecipano alla corsa con un cavallo che viene loro assegnato per estrazione a sorte da una rosa di cavalli selezionati tra quelli fisicamente idonei. Le prove di idoneità e l’assegnazione dei cavalli (la Tratta), avvengono tre giorni prima del Palio, mercoledì 29 giugno; prima del Palio si svolgono sei corse di prova (una la mattina ed una il pomeriggio) durante le quali il fantino, scelto dalla Contrada, prende dimestichezza con il cavallo. La corsa vera e propria consiste nel percorrere per tre volte il giro della Piazza del Campo, opportunamente sistemata e attrezzata allo scopo, montando a pelo, cioè senza sella, il cavallo. I cavalli dovranno compiere tre giri di pista per un totale di circa 1000 metri e solo al primo arrivato è riservata la gloria della vittoria, sanzionata da tre giudici della vincita. Anche il cavallo “scosso” ossia senza fantino può riportare la vittoria per la sua Contrada.

Luca Fusco

Published by
Luca Fusco

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago