A poco più di un anno dal capolavoro di Wembley seguito però poi dal flop Mondiale, l’Italia di Roberto Mancini ritrova l’Inghilterra in una riedizione, in ambito Nations League, della finale che gli azzurri vinsero alla grande a Euro 2020. Vediamo dove tutti potranno seguire la partita Italia-Inghilterra tra i programmi tv di stasera e in diretta streaming in chiaro questa sera in tv.
Appuntamento per tutti i tifosi azzurri è per stasera in tv venerdì 23 settembre (fischio d’inizio alle ore 20.45, collegamento dalle 20.35 subito dopo il Tg1) dallo stadio San Siro di Milano che ospita una gara degli azzurri per la 60° volta. La diretta tv in chiaro su Rai 1 (canale numero 1 e 501 HD del digitale terrestre). Telecronaca affidata ad Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro e gli interventi da bordo campo di Tiziana Alla. Alessandro Antinelli e Lele Adani, invece, gestiranno lo studio pre e post, con le interviste ai protagonisti di Andrea Riscassi. Partita e post partita sono anche in live streaming su RaiPlay.
L’Italia dopo un buon inizio nel girone di Nations League è stata travolta nella sua ultima uscita per 5-2 dalla Germania. Ora gli azzurri sono terzi in classifica a due gare dalla fine. In testa c’è la sorprendente Ungheria con 7 punti, segue la Germania con 6 quindi proprio l’Italia a 5. Il leoni inglesi sono incredibilmente fanalino di coda con soli due punti. La squadra di Mancini, con molti infortunati, a cui si è aggiunto last minute Immobile, deve vincere necessariamente stasera e lunedì in Ungheria per arrivare prima e andare alle finali come fatto lo scorso anno, poi ko in semifinale con la Spagna.
Non dovrebbero esserci sorprese nell’11 iniziale di Mancini per la finalissima. Formazione confermata con l’esclusione del solo Spinazzola, già operato al ginocchio, ma che in stampelle ha raggiunto gli azzurri a Londra. Difesa collaudata con Bonucci e Chiellini a controllare Kane. Emerson confermato in fascia a sinistra. Unica tentazione potrebbe essere Pessina a centrocampo per Verratti. In avanti tridente Chiesa, Immobile e Insigne.
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Bastoni, Emerson; Barella, Jorginho, Pobega; Raspadori, Scamacca, Gabbiadini. All: Mancini. A disposizione: Meret, Acerbi, Toloi, Di Marco, Felipe, Mazzocchi, Gatti, Cristante, Frattesi, Esposito, Grifo, Cancellieri, Gnonto, Zerbin. Indisponibili: Tonali, Politano, Verratti, Immobile. Squalificati: -.
INGHILTERRA (4-2-3-1): Ramsdale; James, Tomori, Maguire, Chilwell; Bellingham, Rice; Sterling, Mount, Foden; Kane. All: Southgate. A disposizione: Pope, Henderson, Guehi, Shaw, Alexander-Arnold, Trippier, Walker, Dier, Ward-Prowse, Grealish, Saka, Abraham. Indisponibili: Philips. Squalificati: Stones.
ARBITRO: Manzano
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…