Il nostro Generale è la miniserie in onda su Raiuno incentrata sulla strenua, brillante, innovativa lotta alle Brigate Rosse portata avanti dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, attraverso la creazione del Nucleo speciale antiterrorismo.
Per l’occasione, e in vista delle quattro puntate conclusive della miniserie – quattro sono già andate in onda, le altre sono in programma, due per sera, tra martedì 10, lunedì 16 e martedì 17 gennaio – Bruno Vespa torna sull’argomento con la trasmissione di stasera, giovedì 12 gennaio, di Porta a Porta.
Un paio di divanetti del programma sono riservati alla figlia del generale, Rita Dalla Chiesa, e al protagonista della serie di Lucio Pellegrini, ovvero Sergio Castellitto.
Sono passati 40 anni dal giorno in cui, il 3 settembre 1982, Carlo Alberto Dalla Chiesa venne ucciso a Palermo, in via Carini: con lui persero la vita anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo. Legato all’Arma per via paterna – il padre era un generale dei Carabinieri – Carlo Alberto Dalla Chiesa, piemontese classe 1920, nasce il 27 settembre a Saluzzo e fu tra coloro che presero parte alla Resistenza contro i fascisti nel periodo più drammatico della Seconda Guerra Mondiale.
Generale di brigata a Torino dal 1973 al 1977, si distinse per la lotta serrata al terrorismo delle Brigate Rosse: è proprio la parte del percorso professionale di Dalla Chiesa sulla quale ruota la trama de “Il nostro Generale”, che si sviluppa fino al tragico 1982, anno in cui il Generale venne nominato prefetto di Palermo con l’obiettivo di debellare una piaga ancora più drammatica, la mafia, che cominciava a seminare panico e sangue.
Uccisi a colpi di Kalashnikov AK-47, Dalla Chiesa lasciò tre figli (avuti dalla prima moglie, Dora Fabbo): Rita, la più celebre dei tre, nota conduttrice televisiva; Nando, scrittore ed ex politico che fu tra gli artefici della nascita del movimento politico La Rete insieme a Leoluca Orlando; Simona, deputato in carica della Repubblica italiana nelle file del Partito Democratico, cui è iscritta dal 2007.
Oggetto e stimolo per alimentare numerose trame di film e serie televisive, su Carlo Alberto Dalla Chiesa va ricordata anche l’altra miniserie – Il Generale Dalla Chiesa – nella quale a vestire i panni del Generale è Giancarlo Giannini mentre Stefania Sandrelli interpreta la sua prima moglie.
In questo caso, vengono raccontati e ricostruiti gli ultimi otto anni della vita di Dalla Chiesa, della sua sfera personale, privata e professionale. Il forte impatto emotivo della trama suscita nello spettatore un forte senso di vicinanza e coinvolgimento rispetto ai valori e agli ideali irrinunciabili di giustizia ed onestà.
Non è nuovo, Sergio Castellitto, a vestire i panni di figure che hanno segnato in maniera indelebile la storia italiana e che si sono imbattute in un tragico destino.
Prima di interpretare Dalla Chiesa, infatti, è stato tra gli altri il protagonista del film per la tv Il sindaco pescatore, incentrato sulla figura di Angelo Vassallo, pescatore, impegnato in vita a combattere la criminalità e la malavita: venne ucciso il 5 settembre 2010 con sette colpi di pistola.
Toccante la testimonianza di Rita Dalla Chiesa, primogenita del Generale, che a Massimo Giletti, nel salotto di Non è l’Arena, ricordò le parole di suo padre:
Mi disse che la prima corona che arriva al mio funerale è del mandante.
Giletti le chiese chi l’avesse mandata e lei rispose in maniera inequivocabile:
La Regione Sicilia.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…