E’ tutto pronto su Rai 1 per il ritorno in tv de “Il Commissario Ricciardi“, la serie tv trasmessa per la prima volta in Italia nel 2019 che si basa sui libri di Maurizio de Giovanni. La fiction racconta le indagini del commissario Luigi Alfredo Ricciardi, interpretato da Lino Guanciale, ed è ambientata nella Napoli degli anni ’30, una luogo magico in cui la bellezza e la violenza convivono fianco a fianco. La serie è composta da due stagioni, ognuna delle quali contiene sei episodi. La seconda stagione parte proprio stasera, 6 marzo, in prima serata sull’ammiraglia della tv pubblica, e racconta di nuovi e misteriosi delitti sui quali Ricciardi, aiutato dal suo dono, quello di vedere i fantasmi delle vittime, dovrà indagare. Oltre alla star Lino Guanciale, il cast della serie tv include anche altri attori conosciuti e apprezzati, come Antonio Milo, Enrica Guidi, Serena Iansiti e altri. Scopriamo allora tutto sui personaggi de Il commissario Ricciardi 2: chi sono i protagonisti della serie e quali sono gli attori che li interpretano.
E’ il personaggio principale della serie. Un commissario di polizia sulla quarantina, silenzioso, tormentato e riservato, che dedica gran parte della vita al suo lavoro. Ricciardi ha ereditato dalla madre un dono speciale, o forse una maledizione, che lo rende unico: è capace di ascoltare le voci dei morti, che gli parlano dei loro assassini e delle circostanze del loro decesso. Ciò lo rende al tempo stesso un investigatore quasi infallibile e un uomo tormentato, che prova in tutto i modi a celare il suo potere a chi gli sta vicino.
E’ il fidato collaboratore di Ricciardi, a cui è legato da una grande amicizia pur non conoscendo il suo dono speciale. Dal carattere onesto e affabile, Maione ha la stazza di un gigante e il cuore tenero.
E’ la vicina di casa di Ricciardi. Di buona famiglia, educata e molto timida, da sempre lei e il commissario si scrutano dalle rispettive finestre, ma non hanno trovato il coraggio dichiarare l’amore che entrambi provano per l’altro. Enrica attende da anni che Luigi faccia il primo passo, che però non arriva mai.
Il Dottor Modo è il medico legale che aiuta Ricciardi nelle sue indagini. Anatomopatologo di talento, con le sue autopsie dettagliate spesso si rivela un prezioso aiuto per il commissario, che lo stima per l’umanità e il profondo rispetto che riserva ai morti. Antifascista acceso e dongiovanni incallito, Modo nella seconda stagione si innamora di Lina, una prostituta conosciuta in un bordello.
È la nipote di Rosa, arrivata da Fortino poco prima del decesso dalla amata governante di Ricciardi per prendere il suo posto nella gestione della casa. Nonostante la giovane età, è estremamente saggia e posata, soprattutto grazie all’educazione ricevuta da zia Rosa, che ha formato il suo carattere.
È il diretto superiore di Ricciardi, con cui ha un rapporto molto complicato. Uomo servile coi superiori e insensibile coi sottoposti, è molto devoto al regime fascista e non sopporta l’onestà e la rettitudine del commissario, arrivando spesso ad appropriarsi dei suoi successi investigativi nel tentativo di fare carriera.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…