Ci siamo, Sanremo 2024 sta per partire. Mancano 24 ore all’inizio della 74esima edizione della kermesse e, dopo tutte le notizie arrivate alla spicciolata in questi ultimi mesi, il quinto (e ultimo) Festival di Amadeus sta per fare il suo debutto. Domani, martedì 6 febbraio, in diretta dal teatro Ariston la gara canora andrà in onda su Rai 1 con la prima delle cinque serate previste: ma cosa vedremo in ogni appuntamento, chi sarà accanto al direttore artistico nella conduzione, quali saranno gli ospiti e quanti cantanti vedremo esibirsi ogni sera? Scopriamolo insieme.
La prima serata del Festival di Saremo 2024, al via martedì 6 febbraio, vedrà al fianco di Amadeus il vincitore della scorsa edizione, Marco Mengoni, nell’inedito ruolo di co-conduttore e ospite musicale. A farla da padrone fino a notte inoltrata saranno certamente i 30 cantanti in gara, che si esibiranno tutti nella serata di apertura, a differenza degli ultimi anni. Terminato l’ascolto dei brani, toccherà alla giuria della Sala stampa, TV e web votare e verrà stilata una classifica provvisoria, di cui vedremo solo le prime cinque posizioni. Per quanto riguarda gli altri ospiti avremo: Lazza, sul palco del Suzuki Stage a Piazza Colombo, mentre in collegamento dalla nave Costa Smeralda ci sarà Tedua.
Nella seconda serata di mercoledì 7 febbraio, si esibiranno 15 dei 30 artisti in gara al 74esimo Festival, mentre la conduzione sarà nelle mani di Amadeus e Giorgia. Per la prima volta le canzoni saranno votate con televoto al 50 % anche dal pubblico a casa, mentre il restante 50% dalla giuria delle radio. Anche questa sera ci sarà una classifica provvisoria e saranno annunciate le prime cinque posizioni, ovviamente dei 15 cantanti ascoltati. Ospite sul palco dell’Ariston Giovanni Allevi, mentre al Suzuki Stage troveremo Rosa Chemical, e sulla Costa Smeralda Bob Sinclair.
Giovedì 8 febbraio sarà la volta della terza serata, co-condotta da Amadeus e Teresa Mannino. Assisteremo all’esibizione dei restanti 15 artisti in gara al Festival e il sistema di votazione sarà quello della sera precedente (50% televoto del pubblico a casa e 50% giuria delle radio): inoltre anche qui una classifica provvisoria e l’annuncio delle prime 5 posizioni. Ospiti all’Ariston l’attore Russell Crowe ed Eros Ramazzotti, dal Suzuki Stage Paola & Chiara, mentre sulla Costa Smeralda ci sarà Bresh.
L’attesissima serata delle cover è invece prevista venerdì 9 febbraio. Qui gli artisti in gara duetteranno con altri cantanti, nazionali o internazionali, porteranno in scena 30 brani usciti non oltre il 31 dicembre 2023, e a votare saranno tutte le giurie. Accanto ad Amadeus ci sarà Lorella Cuccarini, mentre a piazza Colombo troveremo Arisa, e sulla nave da crociera Costa Smeralda il ritorno sulle scene di Gigi D’Agostino.
Il gran finale è previsto nella quinta serata, sabato 10 febbraio. Al timone l’inseparabile duo Amadeus-Fiorello, mentre sul palco tutti e 30 i cantanti in gara a Sanremo si esibiranno dopo aver visto la classifica provvisoria. Una volta scoperte le prime 5 canzoni che concorrono alla vittoria, verranno azzerati i voti e rivoteranno tutte e tre le giurie per decretare il vincitore della 74esima edizione del Festival. Ospiti della finalissima saranno Roberto Bolle e Gigliola Cinquetti, che all’Ariston celebrerà i 60 anni di Non ho l’età. Al Suzuki Stage, invece, ci sarà Tananai, mentre sulla nave ancorata a largo tornerà Tedua.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…