Le+Iene%2C+il+monologo+di+Marcello+Cesena+%C3%A8+gi%C3%A0+virale%3A+le+parole+che+hanno+commosso+il+web
imtvit
/programmi-tv/le-iene-monologo-marcello-cesena-virale/amp/
Programmi TV

Le Iene, il monologo di Marcello Cesena è già virale: le parole che hanno commosso il web

Nella puntata di martedì scorso, 30 aprile, de Le Iene è andato ospite Marcello Cesena, il comico ha recitato un monologo sulle difficoltà che si incontrano sul proprio percorso professionale. Il video è diventato in poco tempo virale, suscitando reazioni commosse sui social.

Il monologo di Marcello Cesena a Le Iene

“Ho cinque anni quando mia madre mi dice che mi cercano
per interpretare Mastroianni 
bambino a teatro. È uno scherzo naturalmente, ma ci casco come una pera, divento pazzo e mi metto a urlare 
che sarei stato Mastroianni, e le maestre dell’asilo,
preoccupate, 
convocano mia mamma”. Questa l’intro del monologo di Marcello Cesena a Le Iene andato in onda martedì 30 aprile.

L’attore è diventato famoso in tv soprattutto per il suo personaggio di Jean Claude. Questa volta a spiccare è stata la sua intensità nel recitare un discorso motivazionale sulle sfide professionali.  “A vent’anni – prosegue Cesenaprovo a entrare in una scuola di recitazione e alla fine del provino
sento qualcuno che dalla platea dice: ‘Ma dove vuoi andare con quella voce assurda?!’ È come se mi avessero sparato. Torno a casa, crollo in depressione. Tre giorni dopo mi telefonano:
sono ammesso alla scuola.
Giuro, non ho mai capito cosa è successo”. 


“Alla fine del secondo anno – continua – mi chiama il mio insegnante e dice che la mia voce in teatro non funziona. Che io non funziono. Seconda fucilata. Una settimana dopo, 
sempre lui, 
inspiegabilmente mi scrittura 
in un suo spettacolo. Debuttiamo, ma la mia parte è piccola, e capisco subito che sul palcoscenico sono praticamente invisibile. Così, visto che interpreto un tisico, decido che i tisici sono verdi e comincio a truccarmi la faccia color verde mela, con in più la solita voce assurda”.

Marcello Cesena nei panni di Jean Claude

Prosegue ancora Marcello Cesena che un giorno viene notato da Giorgio Albertazzi: “Giorgio Albertazzi una sera vede lo spettacolo e chiede chi sia quel pazzo che recita truccato come Kermit la rana. Mi fa un provino e mi sceglie per fare il coprotagonista di Enrico IV di Pirandello, uno dei suoi maggiori successi. Da allora è sempre andata così: Sei troppo alto, sei troppo magro, 
hai la voce troppo assurda, …e poi mi davano il ruolo”.  Il monologo dell’attore si conclude con una riflessione basata appunto sul fare dei propri punti deboli dei punti di forza: “Se davvero ho capito una cosa
del mio lavoro, è questa: quando ti dicono 
che hai qualcosa di sbagliato, non spaventarti. Vuol dire solo che ti hanno notato. Oh Madre!”

Federica Massari

Published by
Federica Massari

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago