La terza stagione di The Voice Senior si completa con un nuovo sfavillante volto dopo Minni Minoprio. Presa in prestito da uno dei gruppi più iconici della musica nazionale e internazionale, i Milk and Coffe, arriva sul palco del talent Morena Rosini, vecchia amica di alcuni dei giudici e un vero e proprio mostro sacro del genere Eurodance. La celebre leader del gruppo negli anni ha calcato palchi importantissimi come Sanremo e il Festival bar, cantando addirittura negli stessi spettacoli dei Queen. Ora la “Brunetta” dei Milk and Coffe ci porta Out Here on My Own, dal celebre musical FAME. Purtroppo Morena non è riuscita a superare il successivo step, arrivando anche in semifinale.

Morena Rosini selfie

Morena Rosini selfie

Vita, età e il successo nei Milk and Coffe

Morena ha 65 anni, ma nell’animo sono almeno 40 in meno. Ha vissuto fino a 10 anni a Capena, vicino a Roma, per poi trasferirsi nella capitale, più precisamente nel quartiere di San Giovanni, dove trascorse tutta la sua adolescenza. La consapevolezza di voler avere una carriera nello spettacolo arrivò fin da subito. La Rosini sapeva fin da piccola che sarebbe diventata qualcuno. All’ultimo anno di Ragioneria le arrivò poi una telefonata: “Era la segretaria di Gianni Boncompagni che mi diceva di andare lì. Ho messo giù il telefono, perché ho pensato ad uno scherzo dei miei amici e che se quello era Gianni Boncompagni io ero Sofia Loren. Invece era vero, era stato dato il mio telefono e piacevo a delle persone. Quindi sono entrata in questo mondo, subito al Top e i miei produttori erano la Carrà e Boncompagni. La mia prima trasmissione è stata Discoring”, spiegò in una intervista la cantante. Poi esordì come leader del gruppo Milk and Coffe nel 1977 con il singolo Goodbye San Francisco. La formazione iniziale del gruppo era costituita da Giancarlo Nisi, Morena Rosini, Corrina Testa e Yvonne Harlow che sarà sostituita l’anno dopo da Florence Cavaliere. Con il loro secondo 45 giri ottengono poi i primi veri riconoscimenti, affermandosi con delle sonorità simili a quelle degli ABBA, classificandole nelle influenze Eurodance. Per il sound, oltre che per la conformazione (tre donne ed un uomo) del gruppo e per il modo di proporsi sul palco durante le loro esibizioni, quasi sempre con coreografie e balletti a ritmo di musica, i Milk and Coffee vengono spesso definiti come i “Boney M italiani“. Grandissimo successo poi per Indianapolis, che conferma il gruppo come artisti perfetti per il canto in inglese. Negli anni successivi faranno tante apparizioni televisive, imbarcandosi anche in un Tour europeo e Sudamericano. N 1982, i Milk and Coffee accantonano il genere disco music e si presentano al Festival di Sanremo 1982 cantando per la prima volta in italiano Quando incontri l’amore, classificandosi al sesto posto. Da qui in poi il loro repertorio diventerà gradualmente sempre più in lingua italiana. Continuano i successi, ma nel 1986 Giancarlo Nisi lascia il gruppo e viene sostituito da Daniel Faro. Nell’estate 1988 sotto forma di terzetto composto da Daniel, Morena e Florence, partecipano al Festivalbar col brano Boy let freedom go, scritto da Daniel e cantato interamente in inglese. Negli anni ci saranno poi diversi altri cambiamenti nella formazione, mantenendo però sempre la presenza della leader Morena Rosini. Il gruppo ad oggi non si è mai ufficialmente sciolto, continuando talvolta a collaborare.

Morena Rosini in uno scatto al mare

Morena Rosini in uno scatto al mare

Morena Rosini: la figlia e il rapporto con Giancarlo Nisi

Morena durante la sua carriera pluridecennale ha avuto una figlia con l’allora collega e compagno del gruppo Daniel Faro. Nonostante i due siano rimasti in buoni rapporti, e si vedano ancora, sembra non stiano insieme, non è infatti chiara la situazione sentimentale di Morena, che preferisce mantenere un po’ di privacy. Per quanto concerne la figlia Denise invece, va specificato che lei è già stata concorrente in The Voice, ed è attualmente una star in Sud America, dopo aver intrapreso la stessa carriera dei genitori. Il nome di Morena è spesso accostato a quello di un altro fondatore dei Milk and Coffe, Giancarlo Nisi, probabilmente perché si immagina sia lui (come membro storico) il padre della figlia della cantante, ma non è così.
La Rosini fa attualmente la conduttrice per Vizi Capitale su Lazio TV, e la speaker per Radio Italia Anni 60 Roma.