È conosciuto dal grande pubblico di Rai 3 come Guido Del Bue, il vigile della longeva soap Un Posto Al Sole. Stiamo parlando di Germano Bellavia, attore classe 1977 e napoletano doc, che ha iniziato la sua carriera in teatro, per poi appassionarsi anche alla pasticceria. Il suo personaggio nella serie del terzo canale è tra i primi a essere apparsi, ed è presente sin dalla prima puntata, quella andata in onda 21 ottobre 1996. Andiamo a conoscerlo meglio.

Germano Bellavia: dal teatro al Palazzo Palladini di Un Posto Al Sole

Germano Bellavia è nato a Napoli il 14 luglio 1970. Da sempre appassionato al mondo del cinema, inizia la sua carriera a teatro, diretto da Walter Manfré, Matteo Garrone, Stefano Amatucci. A soli 17 anni supera un provino per il film musical Scugnizzi di Nanni Loy, e capisce che fare l’attore potrebbe essere il suo futuro. Nel 1993 lavora ancora con Nanni Loy in Pacco, doppio pacco e contropaccotto, poi, nel 1995, recita in Cuore cattivo di Umberto Marino. Un anno più tardi, arriva il ruolo che ha fatto conoscere Bellavia al pubblico del piccolo schermo, quello di Guido Del Bue, nella soap opera più longeva della tv italiana, Un Posto Al Sole. Nella serie compare alla terza puntata, per non abbandonarla mai più. Durante questi anni recita anche al cinema e in altre fiction, come Piacere Michele Imperatore di Bruno Memoli nel 2008, Mozzarella Stories di Edoardo De Angelis (Sabato, domenica e lunedì, Natale in casa Cupiello) nel 2011, Sodoma – L’altra faccia di Gomorra, e nella miniserie La dama velata di Carmine Elia, all’interno della quale interpreta un personaggio muto.

Germano Bellavia nei panni di Guido Del Bue

Germano Bellavia nei panni di Guido Del Bue in Un Posto Al Sole

La vita privata di Germano Bellavia, oltre a Un Posto Al Sole c’è anche la pasticceria

I genitori di Gennaro Bellavia sono napoletani, mentre i suoi nonni paterni sono originari di Palermo. Ha un fratello, Lucio, e una sorella, Ursula, con i quali condivide la passione della pasticceria. La sua famiglia, infatti, possiede alcuni negozi di delizie a Napoli, due di questi punti vendita si trovano al Vomero e al Rione Alto. Per quanto riguarda la sua vita privata non si sa molto: l’attore è sempre stato molto riservato.

La scelta di diventare attore: un gesto d’amore per il fratello

La scelta di fare l’attore del protagonista di Un Posto Al Sole, non è legata solo al talento e alla passione, ma ha molto a che fare con l’amore per suo fratello Antonio, venuto a mancare nel 1987. Quando quest’ultimo venne a sapere che Germano era stato scelto per il film Scugnizzi, fu contentissimo. Solo venti giorni dopo dalla notizia, Antonio morì e Bellavia decise di continuare nella recitazione per onorare la sua memoria.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Samuele Cavallo (@samuele.cavallo)