La scheda di IMTV su Fabio Fazio: biografia, programmi e curiosità sul conduttore di Che tempo che fa.
Biografia
Fabio Fazio nasce a Savona il 9 dicembre 1959. Nel 1983 consegue la laurea in lettere presso l’Università di Genova e già in quegli anni si fa notare al grande pubblico, in particolare per le sue abilità di imitatore, che gli valgono la ribalta nazionale prima nel programma radiofonico Black out e poi in televisione al fianco di Raffaella Carrà nel suo Pronto Raffaella. Negli anni successivi passa alla conduzione di trasmissioni dal target prettamente giovanile, per poi spostarsi allo sport, da cui trova il successo vero e proprio che poi lo consegna all’Italia come uno dei personaggi più apprezzati nel mondo del tubo catodico.
Programmi
Dopo i primi anni di “comparsate” e trasmissioni leggere in cui mostrare tutte le sue doti comiche, Fabio Fazio inizia le esperienze di conduzione a partire dal 1986. Tra il 1987 e 1990 si fa notare su Odeon Tv per il programma sportivo Forza Italia, condotto insieme a Walter Zenga, apripista per il vero boom rappresentato nel 1993 da Quelli che il calcio, su Rai 3, varietà in diretta con ospiti e collegamenti dagli stadi in occasione delle partite della Serie A di calcio. La formula è vincente e ha grande presa sul pubblico, tanto che l’esperimento continua ancora oggi. Fazio, però, conduce lo show (“promosso” a Rai 2 nel 1998) fino al 2001, anno in cui passa alla neonata La7. Nel 1997 la popolarità di Fazio aumenta ulteriormente con Anima mia, revival sugli anni ’70 condotto insieme al cantante Claudio Baglioni: lo show diventa un lasciapassare per il palco del Teatro Ariston di Sanremo, da cui conduce il Festival di Sanremo nel 1999 e 2000, tra le edizioni più acclamate di tutti i tempi. L’avventura a La7 inizia e finisce nell’ombra e con diversi strascichi giudiziari, ma il ritorno a Rai 3 è di nuovo fortunatissimo: dal 2003 presenta Che tempo che fa, un talk-show che si rivela vincente con la sua formula legata ad approfondimenti e interviste a personaggi di spicco del panorama nazionale e internazionale. Tra gli altri lavori sono da segnalare i successi di Vieni via con me (su Rai 3, 2010) e Quello che (non) ho (su La7, 2012) , entrambi con la partecipazione straordinaria dello scrittore Roberto Saviano. Inoltre, nel 2013 e 2014, torna al Festival di Sanremo in qualità di conduttore e direttore artistico: grandi risultati di audience e critica per la prima edizione, decisamente meno per la seconda, condizionata però da una lunga serie di polemiche e interferenze politiche.
Curiosità e vita privata
Fabio Fazio è sposato fin dal 1994 con Gioia Selis, da cui ha due figli: Michele (2004) e Caterina (2009). I due non sono amanti della condivisione delle loro abitudini familiari e private. Gioia non sembra essere presente su alcun social network, mentre Fabio utilizza poco i suoi account.
I canali social di Fabio Fazio
InstagramTwitterFabio Fazio non è presente su Facebook, mentre utilizza Twitter e Instagram. In entrambi i casi, però, i post si limitano ad aggiornamenti sulle sue trasmissioni, in particolare sugli ospiti delle puntate o eventi speciali. I followers? Quasi 1 milione sommando i due account, con grande divario in favore dei seguaci dei cinguettii.