La scheda di IMTV su Bianca Berlinguer: biografia, programmi e curiosità sulla conduttrice di Cartabianca.

Biografia

Bianca Berlinguer nasce a Roma il 9 dicembre 1959. Dopo aver conseguito la laurea in lettere, lavora per la carta stampata (Radiocorriere TV, Il Messaggero) prima di entrare nel mondo della tv, divenendo redattrice per il programma Mixer. Una volta entrata nell’organico di Rai 3, diventa il volto di punta della redazione conducendo l’edizione principale del telegiornale, quella serale delle 19, dal 1991 fino al 2016. Del Tg3 diventa anche direttrice, con nomina avvenuta il 1 ottobre 2009. Terminata la sua esperienza da “mezzobusto”, il 5 agosto 2016, intraprende la strada della conduzione di talk show e programmi di approfondimento.

Bianca Berlinguer Cartabianca (7 luglio)

Programmi

Durante i 25 anni quasi ininterrotti alla conduzione del Tg3, Bianca Berlinguer si concede qualche divagazione conducendo Primo piano e Linea notte, rubriche di approfondimento solitamente programmate in orari notturni. Il programma di maggior successo della giornalista è senza dubbio Cartabianca, nato nel 2016 come appuntamento preserale quotidiano e poi presto trasformatosi in un talk show di prima serata dal grande successo.

Curiosità e vita privata

Bianca Berlinguer è la prima dei quattro figli di Enrico Berlinguer, storico segretario del Partito Comunista Italiano. E’ stata sposata col collega Stefano Marroni, giornalista tra Rai 2 e Rai 3, prima di convolare a seconde nozze col politico Luigi Manconi, da cui nel 1998 ha avuto una figlia, Giulia. Nel 2019 ha scritto un libro, Storia di Marcella che fu Marcello, dove raccoglie le memorie di Marcella Di Folco, attivista e politica morta nel 2010.

I canali social di Bianca Berlinguer

Facebook Instagram

Il social network più utilizzato dalla conduttrice è Facebook: sulla sua pagina ufficiale, seguita da più di 65 mila persone, Bianca Berlinguer pubblica tutti gli aggiornamenti di #cartabianca e condivide col proprio pubblico anche momenti di vita privata. Gli stessi contenuti vengono anche proposti sul profilo Instagram, dove però i followers si attestano poco sopra i 10 mila, mentre su Twitter la Berlinguer non è presente.