Film horror streaming 2023, ovvero la classifica stilata dalla redazione di IMTV dei migliori 10 film di paura da vedere on demand in italiano. Tra i temi al centro della nostra speciale top ten non possono mancare demoni, misticismo, mostri, splatter, possessione, vampirismo, violenza e zombie.

10. Amityville – Il risveglio: ennesimo film horror di una serie immortale

Film di paura girato da Franck Khalfoun nel 2017 (titolo originale: Amityville: The Awakening) e diciottesima pellicola della saga cinematografica.

Amityville - Il risveglio

Amityville – Il risveglio

Joan (Jennifer Jason Leigh), madre single in ristrettezze economiche e con tre figli a carico, si trasferisce nel piccolo paese di Amityville anche e soprattuto per potersi permettere le cure mediche necessarie a James (Cameroon Monaghan), che ha anche due sorelle, Juliet (Mckenna Grace) e Belle (Bella Thorne). La seconda, giovane adolescente, riscontra però fin dai primi giorni nella nuova cittadina molte difficoltà ad integrarsi con i suoi nuovi compagni di scuola, che l’allontanano e prendono in giro per ragioni che sarà il suo nuovo amico Terrence (Thomas Mann) a riverarle.

La trama e la recitazione di Amityville – Il risveglio sono un po’ deboli e si basano su una sottotrama più legata alle grida di paura che a quella originaria (fonte: Rotten Tomatoes).

La casa rilevata dalla madre Joan nasconde infatti un oscuro e maledetto passato; infestata da presenze demoniache e da cui tutta la città si tiene debitamente alla larga, in quell’abitazione anni prima un ragazzo, incendiato dai fumi della pazzia, si era reso protagonista dell’uccisione di tutti i membri della sua stessa famiglia. Anche Belle, tuttavia, comincerà presto ad avvertire che forze sinistre agiscono in quella tenebrosa e abbandonata dimora, dall’inspiegabile guarigione di James agli incubi che la tormentano di notte, passando per fenomeni paranormali di difficile spiegazione.

Amityville – Il risveglio è disponibile per lo streaming in italiano nel 2023 su CHILI, Google Play, iTunes, Microsoft Strore, Netflix, PlayStation Store, Rakuten TV, TIMvision e YouTube.

Punteggio IMDb: 4.8/10. Score Metacritic: 42/100. Valutazione Common Sense Media: 2/5.


9. The possession – Il male vive dentro di lei: un’altra ragazza posseduta

Tra le pellicole più famose del regista Ole Bornedal, questo film horror è stato prodotto nel 2012 dal celebre Sam Raimi, storico esperto del genere.

The possession - Il male vive dentro di lei

The possession – Il male vive dentro di lei

Comincia tutto con il tentativo invano di una vecchia signora di esorcizzare una forza demoniaca proveniente da una scatola magica, attraveso la quale fluiscono le note musicali di una melodia dimenticata. L’anziana donna perde tuttavia la battaglia spirituale, venendo quindi violentemente e, forse, mortalmente scaraventata contro una parete alle sue spalle da una forza maligna e oscura, ritrovata in seguito senza sensi e a terra dal proprio figlio.

Sarà anche basato su una storia vera, ma questo non giustifica il fatto che The possession – Il male vive dentro di lei cada ripetutamente in un annoso clichè tipico dei film sui fantasmi, con la non intenzionale ironia che ne deriva (fonte: Rotten Tomatoes).

Cambia dunque lo scenario e la storia porta al centro della scena Clyde Brenek (Jeffrey Dean Morgan) e la ex moglie Stephanie (Kyra Sedgwick) con le due figlie Emily (Sara Labidi) e Hannah (Giulia Tarquini). La prima si reca con il padre a un mercato delle pulci, occasione in cui la sua attenzione si poserà sull’antico cofanetto già visto nella scena iniziale, che tuttavia risulterà in un primo momento impossibile da aprire. Quella stessa notte perà la giovane ragazza, attirata dai cuoriosi suoni proveniente dal mistico scrigno, riesce questa volta a rivelarne il contenuto senza sforzo: un dente, una falena e un anello che indosserà. Da quel momento Emily comincerà a rendersi protagonista di episodi di violenza e possesione demoniaca.

The possession – Il male vive dentro di lei è disponibile per lo streaming italiano nel 2023 su CHILI, Google Play, Infinity TV, iTunes, Mediaset Play, TIMvision e YouTube.

Punteggio IMDb: 5.9/10. Score Metacritic: 45/100. Valutazione Common Sense Media: 3/5.


8. Anarchia – La notte del giudizio: il male vestito di umana sembianza

Violenza gratuita, scenari distopici e fughe disperate nel film horror del 2014 diretto da James DeMonaco (titolo originale The Purge: Anarchy).

Anarchia - La notte del giudizio

Anarchia – La notte del giudizio

Siamo nel 2023 e gli Stati Uniti sono governati dai Nuovi Padri Fondatori, i quali hanno deciso cinque anni prima di innaugurare l’apocalittica Notte dello Sfogo, durante la quale per dodici ore e a partire dalle 19:00 tutti i cittadini possono lasciarsi andare ad ogni genere di violenza, crudeltà e nefandezza senza incorrere nel rischio di essere puniti dalla legge. Scopo dichiarato di questa cinica ma efficace iniziativa è il mantenimento ai minimi storici dell’illegalità nel corso degli altri 364 giorni, essendo la criminalità del Paese ormai quasi interamente concentrata nell’arco di una sola notte.

Crudo, macabro e insolitamente ambizioso, Anarchia – La notte del giudizio presenta un leggero miglioramento rispetto al suo predecessore, ma non è mai brillante o risonante come vorrebbe essere (fonte: Rotten Tomatoes).

Poco dopo lo scoccare dell’ora cruciale Eva Sanchez (Carmen Ejogo) e sua figlia Cali (Zoë Soul) vengono catturare da due uomini di Big Daddy (Jack Conley), un truce capo banda armato fino ai denti, ma a intervenire in loro soccorso sarà il sergente Leo Barnes (Frank Grillo), impegnato in una spedizione punitiva contro Warren Grass (Brendan Keener) per vendicare l’assasinio del figlio. Shane (Zach Gilford) e Liz (Kiele Sanchez) sono invece una coppia in fuga da una banda di uomini mascherati, mentre Carmelo (Michael Kenneth Williams) è un attivista politico impegnato nella lotta armata contro i Nuovi Padri Fondatori. Tanya (Justina Machado), un’amica di Eva, offrirà rifugio al gruppo nella fase iniziale della fuga.

Anarchia – La notte del giudizio è disponibile per lo streaming in italiano nel 2023 su CHILI, Google Play, iTunes, Microsoft Store, PlayStation Store, Prime Video, Sky On Demand, TIMvision e YouTube.

Punteggio IMDb: 6.4/10. Score Metacritic: 50/100. Valutazione Common Sense Media: 2/5.


7. The Exorcism of Emily Rose: tra film horror e inchiesta giudiziaria

Il film horror girato nel 2005 dal regista  Scott Derrickson è ispirato a una storia vera e ha suscitato molte polemiche di carattere anche religioso.

The Exorcism of Emily Rose

The Exorcism of Emily Rose

Emily Rose (Jennifer Carpenter) è una giovane studentessa iscritta al college dopo aver vinto con merito una prestigiosa borsa di studio. La sua vita cambia drasticamente da un giorno all’altro, quando comincia, a letto e nel suo dormitorio studentesco, ad avvertire in principio solo un intenso odore di bruciato, cui seguono sinistre manifestazioni di una presenza demoniaca, come oggetti che cadono, porte che sbattono all’improvviso e coperte che si muovono in tumulto sopra di lei. La ragazza, oppressa ormai anche fisicamente da una forza oscura, è sempre più in preda al panico.

In parte ispirato a una storia vera, The Exorcism of Emily Rose è un mix tra un avvicente dramma giudiziario e un film di paura scevro di scene splatter in un sempre più monotono genere cinematografico (fonte: Rotten Tomatoes).

Proveniente da una famiglia molto religiosa e contignosa Emily, ormai quasi neanche più in grado di discernere il reale dalle illusioni, viene all’inizio ricoverata in un ospedale psichiatrico con la diagnosi di epilessia, ma al peggiorarsi delle sue condizioni i genitori optano per un trasferimento nella sua casa di origine e giungono alla conclusione che si tratti non di meno che di una possessione demoniaca. Vieni così convocato Padre Richard Moore (Tom Wilkinson) per eseguire il famigerato esorcismo, cui assisteranno il padre e la madre di Emily oltre che al suo amico Jason (Joshua Close).

The Exorcism of Emily Rose è disponibile per lo streaming in italiano nel 2023 su CHILI, Google Play, iTunes, Microsoft StoreNetflix, PlayStation Store, Sky On Demand e YouTube.

Punteggio IMDb: 6.7/10. Score Metacritic: 46/100. Valutazione Common Sense Media: 2/5.


6. 30 giorni di buio: vampiri attaccano il Polo Nord

Il film horror (titolo originale: 30 Days of Night) girato nel 2007 da David Slade è tratto dai celebri fumetti di Steve Niles e Ben Templesmith.

30 giorni di buio

30 giorni di buio

La pellicola è ambientata in Alaska, nella cittadina di Barrow, nel Circolo Polare Artico. Un uomo sinistro (Ben Foster), appena sbarcato a bordo di una nave, si dirige verso l’insediamento più vicino, dove tutti gli abitanti sono stati evacuati per via del consueto mese di buio causato dall’assenza di raggi solari. Lo straniero, senza nessuna spiegazione apparente, si dedica alla distruzione di tutti i mezzi di comunicazione del villaggio, manomette i veicoli con i quali sarebbe possibile abbandonare la zona e uccide tutti i cani da slitta, un altro fondamentale mezzo di fuga per chi è rimasto in città.

Nonostante 30 giorni di buio offra qualche emozione, alla fine soffre il peso di uno svolgimento irregolare (fonte: Rotten Tomatoes).

Lo Sceriffo Eben Oleson (Josh Hartnett), sua moglie Stella (Melissa George) e il suo vice Billy Kitka (Manu Bennett) indagano sull’accaduto e scoprono dall’autore dei sabotaggi che qualcuno sta arrivando nel paese. A quel punto tutte le luci si spengono e il sobborgo viene attaccato da un gruppo di vampiri capitanato da Marlow (Danny Huston). I sopravvisuti trovano rifugio in una soffitta grazie all’intervento di Beau Brower (Mark Boone Junior), ma nei giorni successivi il gruppo dovrà recarsi allo scoperto per fare provviste, recuperare superstiti ed affrontare gli invasori.

30 giorni di buio è disponibile per lo streaming in italiano nel 2023 su CHILI, Infinity TV, Mediaset Play, Prime Video, Sky On Demand e TIMvision.

Punteggio IMDb: 6.6/10. Score Metacritic: 53/100. Valutazione Common Sense Media: 2/5.


5. La casa (2013): dove la possessione demoniaca ebbe inizio

La pellicola (titolo originale: Evil Dead) diretta da Fede Álvarez è un remake del celebre film horror di Sam Raimi girato nel 1981.

La casa (2013)

La casa (2013)

La scena iniziale è un flashback di qualche anno prima, quando una giovane donna viene rapita in un bosco da due uomini e portata in un losco seminterrato, dove si risveglia. A quel punto una vecchia signora asserisce che la ragazza è in realtà posseduta dal demonio e che l’unica soluzione per la salvezza della sua anima immortale è solo quella di bruciarla viva, cosa che in effetti avviene con la complicità di tutti i presenti, compreso il padre.

Forse manca l’assurda ironia che aveva contraddistinto l’originale, ma la nuova versione de La casa (2013) compensa con terrore brutale, sapaventosa paura e violenza sanguinosa (fonte: Rotten Tomatoes).

Ci troviamo quindi nel presente con protagonisti cinque ragazzi, ritrovatisi in quella stessa casa, in quello stesso bosco, per trascorrere un week end spensierato insieme. La comitiva è composta da Mia (Jane Levy), una tossicodipendente in perenne conflitto con se stessa nell’infinita lotta per la disintossicazione; suo fratello David (Shiloh Fernandez), con il quale i rapporti non si possono definire propriamente idilliaci; il suo migliore amico Eric (Lou Taylor Pucci) con la sua nuova ragazza Natalie (Elizabeth Blackmore) e Olivia (Jessica Lucas), un’operatrice sanitaria loro amica. La permanenza nel rifugio comincerà presto a precipitare su una brutta china, quando il gruppetto di amici scoprirà, entrando attraverso una botola, una stanza sotteranea con resti di ossa, sangue e un misterioso libro; Eric, aprendolo e cominciando a leggerlo, invocherà senza saperlo un demone.

La casa (2013) è disponibile per lo streaming in italiano nel 2023 su CHILI, Google Play, iTunes, Microsoft Store, Playstation Store, Prime Video, TIMvision e YouTube.

Punteggio IMDb: 6.5/10. Score Metacritic: 57/100. Valutazione Common Sense Media: 3/5.


4. 28 settimane dopo: gli zombie visti in chiave pandemia

Il film horror del 2007 (titolo originale: 28 Weeks Later) di Juan Carlos Fresnadillo e sequel di 28 giorni dopo, girato da Danny Boyle nel 2002.

28 settimane dopo

28 settimane dopo

La Gran Bretagna sta lentamente uscendo da una crisi sanitaria che ha decimato la sua popolazione e costretto l’intero Regno a una quarantena obbligata di 28 settimane. Il virus che ha contagiato gli inglesi è una versione potenziata della rabbia, che trova nel sangue e nella saliva i suoi vettori di diffusione. Gli esseri umani che entrato in contatto con l’infezione si trasformano in killer senza freni che attaccano i propri simili, amici e parenti.

28 settimane dopo manca dell’umanità che ha fatto di 28 giorni dopo un classico, ma è caratterizzato da una fantastica atmosfera e una direzione incisiva. (fonte: Rotten Tomatoes).

L’epidemia, dopo la morte per inedia di tutti i contagiati, sembra quindi essere debellata e a Londra, zona sicura istituita dalla Nato, si radunano i cittadini risparmiati dalla contaminazione e quelli fuggiti all’estero tra cui il giovane Andy (Mackintosh Muggleton) e la sorella Tammy (Imogen Poots), che ritroveranno nella capitale britannica il padre Donald Harris (Robert Carlyle); La madre Alice (Catherine McCormack), che si credeva morta, viene invece ritrovata nella sua vecchia casa, infettata ma senza apparenti sintomi e l’epidemiologa Scarlett Ross (Rose Byrne) si incaricherà di trovare una cura a partire dal sangue della donna. Nel frattempo l’agente patogeno è tornato a circolare e al Sergente Doyle (Jeremy Renner) viene ordinato uno sterminio di massa; l’ufficiale si rifiuta e aiutato dal pilota Flynn (Harold Perrineau) proverà a portare tutti in salvo.

28 settimane dopo è disponibile per lo streaming in italiano nel 2023 su CHILI, Google Play, iTunes, Microsoft Store, PlayStation Store, Sky On Demand, TIMvision e YouTube.

Punteggio IMDb: 7.0/10. Score Metacritic: 78/100. Valutazione Common Sense Media: 2/5.


3. Cloverfield: il monster movie in versione video ritrovato

Il film horror del 2008 di Matt Reeves è una pellicola presentata interamente nella forma di un filmato girato con una videocamera amatoriale.

Cloverfield

Cloverfield

Il lungometraggio è ambientato a New York ed è stato rinvenuto a Cloverfield, area un tempo conosciuta con il nome di Central Park. I protagonisti delle registrazioni sono Robert Hawkins (Michael Stahl-David), la sua nuova fiamma Elizabeth McIntyre (Odette Yustman), suo fratello Jason (Mike Vogel) con la rispettiva ragazza Lily Ford (Jessica Lucas) e Marlena Diamond (Lizzy Caplan), corteggiata dall’autore delle riprese Hudson Platt (T. J. Miller) fin dalla festa iniziale. Hawk e Lilly hanno infatti organizzato un party di addio per Rob, che ha accettato un lavoro in Giappone.

Via di mezzo tra The Blair Witch Project e Godzilla, Cloverfield ha un giusto ritmo, è stilisticamente intelligente e intensamente spaventoso (fonte: Rotten Tomatoes).

Il palazzo subisce tutto ad un tratto una violenta scossa che fa vibrare l’intero edificio, grida animalesche cominciano a sferzare il vento e le luci della città si spengono improvvisamente. Hud, che nel frattempo sta girando il video del ricevimento, filma la testa della Statua della Libertà mentre cade nel vuoto all’ombra di una sagoma mostruosa. Marlene, poco dopo, racconta agli amici di aver visto la creatura divorare la gente per strada. Il gruppo si precipita allora a recuperare Beth dall’altra parte della città, ma nel percorso dovranno distreggiarsi anche con delle forme aggressive di artropodi, parassiti generati dal corpo del mostro e che nel frattempo stanno avendo la meglio con i militari accorsi per fronteggiare l’invasione para-aliena.

Cloverfield è disponibile per lo streaming in italiano nel 2023 su CHILI, Google Play, iTunes, Microsoft Store, PlayStation Store, Prime Video, Rakuten TV, TIMvision e YouTube.

Punteggio IMDb: 7.0/10. Score Metacritic: 64/100. Valutazione Common Sense Media: 3/5.


2. Drag Me to Hell: il malocchio dei senza dimora

Ancora Sam Raimi alla regia di un altro film horror, questa volta girato nel 2009, destinato a diventare una pellicola cult del genere cinematografico.

Drag Me to Hell

Drag Me to Hell

La storia comincia con il furto di una collona appartenuta a una compagnia di zingari da parte di un bambino, il quale viene per questo colpito da una potente maledizione. Il ragazzino, che da tre giorni sente nella sua testa delle voci sempre più insistenti, riceve in extremis le cure spiritiche di Shaun San Dena (Adriana Barraza), ma una forza demoniaca ha la meglio sulla strega e trascina la giovane vittima giù da una balaustra e con sè agli inferi.

Sam Raimi torna alla ribalta con Drag Me to Hell, una spaventosa, divertente e grottesca corsa sulle montagne russe (fonte: Rotten Tomatoes).

Dopo qualche anno entra in scena Christine Brown (Alison Lohman), cinica e arrivista impiegata di un ufficio prestiti, che per compiacere il suo responsabile di settore rigetta un’ulteriore richiesta di proroga rimborso presentata dalla quasi indigente Mrs. Ganush (Lorna Raver), una zingara che per vendicarsi invoca ai danni della giovane donna un’implacabile maledizione. Sarà quindi il veggente Rahm Jas (Dileep Rao) a identificare il famigerato demone Lamia, invincibile calamità attraverso il quale si manifesta l’anatema lanciato dalla gitana, mentre l’impiegata bancaria e il suo fidanzato Clay Dalton (Justin Long) chiedono il costoso aiuto a Shaun San Dena per sciogliere il flagello ormai alla soglia del terzo e ultimo giorno.

Drag Me To Hell è disponibile per lo streaming in italiano nel 2023 su CHILI, Google Play, iTunes, Prime Video, Rakuten TV, TIMvision e YouTube.

Punteggio IMDb: 6.5/10. Score Metacritic: 83/100. Valutazione Common Sense Media: 4/5.


1. It – Capitolo uno: il film horror per eccellenza

Film horror del 2017 diretto da Andy Muschietti la cui saga è una reinterpretazione dell’omonimo romanzo di Stephen King pubblicato nel 1986.

It - Capitolo uno

It – Capitolo uno

Siamo a Derry, nel Maine. La pellicola si apre con la sequenza che ha reso famoso l’It girato nel 1990 da Tommy Lee Wallace; un ragazzino, George Denbrough (Jackson Robert Scott) ha infatti appena ricevuto dal fratello maggiore Bill (Jaeden Lieberher) una barchetta di carta in regalo e, nonostante la pioggia, esce di casa e corre in strada per “far salpare” il suo nuovo veliero in miniatura. La piccola imbarcazione scorre sulla superficie dell’acqua fino a cadere in uno scarico fognario, attraverso cui il giovane si imbatte in una presenza inquietante in vesti di pagliaccio che si fa chiamare Pennywise, Il Clown Ballerino (Bill Skarsgård); il mostro, dopo averlo fatto avvicinare, gli azzanna il braccio trascinandolo con sè giù per le fogne.

Ben recitato e diabolicamente spaventoso con un emotivamente toccante storia al centro, It – Capitolo uno amplifica la carica horror del libro da cui è tratto senza perderne tuttavia il contatto (fonte: Rotten Tomatoes).

Trascorso un anno tuttavia il giovane Bill Denbrough è ancora convinto che il fratellino sia ancora in vita e convince i sui amici Richie Tozier (Finn Wolfhard), Eddie Kaspbrak (Jack Dylan Grazer) e Stan Uris (Wyatt Oleff) a seguirlo nella disperata ricerca. Il gruppetto si imbatterà quindi in Ben Hanscom (Jeremy Ray Taylor), uno studioso alunno appena arrivato nel paese e al corrente delle numerose sparizioni di bambini avvenute nella cittadina. Ma il piccolo manipolo si troverà anche a fronteggiare le minacce del coetaneo Henry Bowers (Nicholas Hamilton) e la sua banda.

It – Capitolo uno è disponibile per lo streaming in italiano nel 2023 su CHILI, Google Play, Infinity TV, iTunes, Microsoft Store, Netflix, Rakuten TV, Sky On Demand, TIMvision e YouTube.

Punteggio IMDb: 7.3/10. Score Metacritic: 69/100. Valutazione Common Sense Media: 4/5.