Gli X-Men tornano sullo schermo per la lotta più importante di tutte: la difesa della loro diversità. I supereroi Marvel saranno protagonisti stasera in tv sabato 4 giugno 2022 nel terzo capitolo della saga: X-Men: conflitto finale, in onda sul Canale 20 Mediaset e disponibile anche in streaming sul sito Mediaset Play/Infinity.
Nel terzo episodio della saga dei supermutanti ideata da Jack Kirby e Stan Lee, gli X-Men sono di fronte a un dilemma. Warren Worthington (Michael Murpy), proprietario di una casa farmaceutica, ha inventato una cura per il gene mutante ricavata dal DNA di Jimmy (Cameron Bright), che riesce ad annullare le mutazioni genetiche che rendono speciali gli X-Men. I supereroi dovranno quindi decidere tra due opzioni: restare unici ma diversi al resto dell’umanità, oppure rinunciare ai poteri speciali per diventare uguali a tutti gli altri umani e venire finalmente accettati. Tra i discepoli del professor Xavier (Patrick Stewart) e i seguaci di Magneto (Ian McKellen) ci sono opinioni contrastanti. C’è chi come Rogue (Anna Paquin) vede la cura come una possibilità per una vita migliore, altri come Magneto la vede come un tentativo di sterminare la razza mutante. Intanto, Scott Summers (James Marsden) viene a sapere che Jean Grey (Famke Janssen) è ancora vive ed è passata dall’altra parte della barricata, diventando la temibile Fenice Nera, che coi suoi poteri potrebbe distruggere la Terra in pochi istanti. Wolverine (Hugh Jackman), Tempeste (Halle Barry) e tutti gli altri supereroi dovranno provare a farmarla…
Inizialmente a dirigere X-Men: conflitto finale doveva essere Bryan Singer, regista dei primi 2 X-Men, che però poco prima dell’inizio delle riprese ha scelto di rifiutare il progetto per dedicarsi a Superman Returns: in seguito ha confessato il suo pentimento per quella decisione. Ratner in realtà è stata la terza scelta della produzione, perché dopo Singer era stato contattato Matthew Vaughn che a sua volta declinò l’offerta per ragioni personali.
Con un budget complessivo di 210 milioni di dollari, X-Men: conflitto finale è una delle produzioni più costose mai realizzate, nonché il film maggiormente oneroso dell’intera saga. I soldi investiti dalla produzione però sono stati ben spesi: solo al botteghino, la pellicola ha incassato nel mondo una cifra vicina ai 460 milioni di dollari.
La notte nel cuore, la fuga di Melek e non solo: ecco tutte le anticipazioni…
Si è spento oggi Mauro Di Francesco, forse però non sai chi sono la sua…
"Il Commissario Montalbano" è davvero una pietra miliare per la Rai, non tutti sono però…
Conservare i contanti in casa può essere molto pericoloso, ma anche in banca bisogna fare…
I dati del sondaggio parlano chiaro e il pubblico vuole tenere nella Casa del Grande…
Le anticipazioni per l'appuntamento di Blanca 3 fissato per il prossimo 27 ottobre: la tensione…