Un equivoco sconvolge la vita del protagonista quarantacinquenne di Un fantastico via vai (2013), la commedia firmata da Leonardo Pieraccioni che non perde l’occasione per interpretare un altro personaggio forgiato a suon di burle. La ricetta del film è quella alla quale il comico toscano ha abituato il pubblico: qualche spennellata sentimentale per l’aria fiabesca, lievi accenni spinti per dare un po’ di verve sopra le righe ed un’abbondante manciata di attori brillanti che impreziosiscono il cast. Alla fine il risultato è quello voluto dal regista: il film fa ridere e l’intrattenimento è garantito.

Un fantastico via vai: tv e streaming (6 aprile)

Un prime time divertente con Un fantastico via vai organizzato da Pieraccioni stasera in tv (6 aprile) su Rai Movie (canale 24) alle 21:10 e in diretta streaming sul sito gratuito RaiPlay. Sulla piattaforma della tv di Stato, infatti, il film può essere seguito da smartphone, tablet e pc, accedendo dal sito o dall’app.

Serena Autieri e Leonardo Pieraccioni

Serena Autieri e Leonardo Pieraccioni

La trama del film stasera in tv

Arnaldo Nardi è un impiegato di 45 anni, sposato con un’insegnante, Anita, con la quale ha avuto due gemelle , Federica e Martina, ormai prossime agli esami di terza media. Insieme formano un famiglia borghese da manuale ed, in virtù di questo, l’uomo vive giorno dopo giorno appeso ad un filo di nostalgia per il passato, come un palloncino sospinto dal venticello della fantasia. Perché la verità è che ad Arnaldo la sua vita inquadrata comincia ad andar stretta e quando un equivoco con la moglie lo fa finire fuori di casa, l’impiegato borghese coglie l’occasione per tornare ad essere giovane… meglio: giovanile! Taglia i contatti con moglie, figlie e colleghi e si tuffa nella vita da ventenni che conducono i suoi nuovi coinquilini, anche se si rende conto che non ha più il fiato per farlo. Insieme a Camilla, Anna, Edoardo e Marco, Arnaldo rivive i suoi vent’anni o almeno ci prova, ma la maturità della quale non può comunque liberarsi gli fa capire che il passato non ritorna, ma il futuro può riservare tante sorprese come quando si avevano vent’anni.

Un fantastico via vai - Mercoledì 24 marzo su Rai Movie

Un fantastico via vai – Mercoledì 24 marzo su Rai Movie

Il cast di Un fantastico via vai

La commedia Un fantastico via vai arriva al cinema nel 2013, diretto ed interpretato da Leonardo Pieraccioni e girato nel comune toscano di Arezzo. Con oltre 8,8 milioni di euro incassati ai botteghini, il film conquista il quinto posto della classifica dei migliori incassi della stagione cinematografica del 2013. Protagonista della storia, come detto, è Leonardo Pieraccioni (Una moglie bellissima, Se son rose, Il pesce innamorato, Finalmente la felicità, Il paradiso all’improvviso) che interpreta Arnaldo Nardi. Accanto a lui una sfilza di comici a cominciare da Massimo Ceccherini nel ruolo del padre di Anna e Giorgio Panariello (SMS – Sotto mentite spoglie) in quello del cavalier Mazzarra. Serena Autieri (Sapore di te) è Anita, Marianna Di Martino è Camilla, Chiara Mastalli è Anna, Giuseppe Maggio è Marco e David Sef è Edoardo. Maurizio Battista (Din Don – Una parrocchia per due) e Marco Marzocca sono rispettivamente Giovannelli ed Esposito, due colleghi di Arnaldo.

Curiosità e trailer – VIDEO

Un fantastico via vai ha vinto il Trailers FilmFest, unico festiva in tutta Europa che premia i migliori trailer cinematografici, per la miglior locandina cinematografica. La canzone intitolata come il film ed in esso contenuta è stata scritta e cantata da Mattia Pàttaro, in arte Colore, proprio per la colonna sonora della pellicola. Del brano Pieraccioni ha girato il videoclip nel quale compaiono attori e staff del film al completo e partecipa anche una piccola Martina Pieraccioni, figlia del regista e dell’attrice Laura Torrisi. Nella commedia c’è un evidente riferimento al film I Laureati del 1995, primo lavoro da regista di Pieraccioni che ne è anche interprete. La citazione di quella pellicola è ripresa nella scena del conto da pagare al ristorante con la gara di corsa nella quale l’ultimo paga il conto. Finale diverso per la gag che a quasi vent’anni di distanza necessita di un ritocco per fiato corto.

Tagged in:

Rai 3, Rai Movie