Un film ispirato a una storia vera. Stasera martedì 10 settembre 2024 in prima serata alle 21.15 su Twentyseven dalle 21:20. va in onda The Terminal, film commedia del 2004 diretto da Steven Spielberg e interpretato da Tom Hanks, Catherine Zeta-Jones, Stanley Tucci. Il programma può essere seguito da pc, tablet e smartphone in diretta streaming su Mediaset Infinity
Quando Viktor Navorski sbarca all’aeroporto JFK di New York, trova ad attenderlo Frank Dixon, il responsabile della sicurezza, il quale lo informa che, mentre era in volo, nel suo Paese d’origine, la Krakozhia, è scoppiata una guerra civile: il governo in carica e’ stato destituito e il futuro e’ molto incerto. Quindi in attesa di sapere se gli Stati Uniti riconosceranno i nuovi responsabili politici, il passaporto gli viene ritirato. Cosi’ Navorski non può uscire dall’aeroporto e non può nemmeno fare ritorno in patria: e’ bloccato in quel luogo ad aspettare gli sviluppi della situazione. L’uomo parla male l’inglese e si muove disorientato negli immensi spazi del JFK. A poco a poco però, cominciando a distinguere i veri terminal, le sale, i luoghi opportuni, Navorski si ambienta, fa conoscenze, si dedica a qualche lavoro, insomma si arrangia. La burocrazia non sa come liberarsene e per Dixon il problema si fa serio …
Tom Hanks è Viktor Navorski, Catherine Zeta-Jones è Amelia Warren, Stanley Tucci è Frank Dixon, Chi McBride è Joe Mulroy, Diego Luna è Enrique Cruz.
Il film è ispirato alla storia vera del rifugiato iraniano Mehran Karimi Nasseri: giunto nel 1988 all’aeroporto di Parigi Charles de Gaulle, dopo essersi visto rifiutare il visto di ingresso dal Regno Unito a seguito del furto del suo passaporto, le opportunità offerte dalle Autorità francesi furono due: il rimpatrio o la permanenza in Francia. Mehran Karimi Nasseri si stabilisce quindi nel Terminal 1 dell’aeroporto della capitale francese sino ad agosto 2006. Sembra che Steven Spielberg abbia versato all’iraniano circa 300 mila dollari per poter portare sulla scena la sua storia.
Nel film sono presenti due evidenti errori storici: Amelia racconta a Viktor che il croissant ha origini rumene mentre è nato a Vienna, e che Napoleone Bonaparte, dopo la sconfitta nella battaglia di Waterloo, scelse volontariamente l’esilio nell’isola di Sant’Elena, quando invece vi fu condotto dagli inglesi.
I titoli di coda del film sono stati realizzati con veri autografi del cast tecnico ed artistico.
Conservare i contanti in casa può essere molto pericoloso, ma anche in banca bisogna fare…
I dati del sondaggio parlano chiaro e il pubblico vuole tenere nella Casa del Grande…
Le anticipazioni per l'appuntamento di Blanca 3 fissato per il prossimo 27 ottobre: la tensione…
Il Paradiso delle Signore 10, arrivano gli spoiler fino al prossimo 31 ottobre: sono tutti…
Maurizio Aiello, attore che dĂ il volto da 30 anni ad Alberto Palladini in Un…
L'attesa per l'arrivo in Tv di "DOC 4" è giĂ altissima, ora abbiamo finalmente un'idea…