The Possession – Il male vive dentro di lei (in originale, The Possession) è un film horror soprannaturale americano del 2012 diretto da Ole Bornedal (Nightwatch, The Substitute), sceneggiato da Juliet Snowden e Stiles White, prodotto da Sam Raimi (Evil Dead, la trilogia Spider-Man, The Gift), Robert Tapert e JR Young, e distribuito da Lionsgate. È interpretato da Jeffrey Dean Morgan , Kyra Sedgwick , Natasha Calis , Grant Show , Madison Davenport e Matisyahu.
Il film comincia con l’immagine di un’anziana donna che sente misteriosi brusii provenienti da una scatola di legno di antica fattura che porta incisa la scritta “ebreo”. Si appresta a distruggerla ma viene scaraventata dall’altra parte della stanza, e trovata dal figlio in stato di incoscienza. Vengono poi raccontate le vicende della famiglia Brenek: Clyde (Jeffrey Dean Morgan) e Stephanie (Kyra Sedgwick), genitori di Emily (Natasha Calis) e Hannah (Madison Davenport), sono ad un passo dal divorzio ufficiale. Durante il mercatino di quartiere, Em viene attratta da un’antica scatola di legno. L’anziana donna, costretta a letto avvolta in fasce e accudita da un’infermiera, la vede dalla finestra e urla terrorizzata verso di lei. Clyde regala la scatola alla figlia che vorrebbe aprirla, senza però riuscirci.
La stessa notte, Em sente dei sussurri provenire dalla scatola e riesce ad aprirla: al suo interno trova un dente, una falena morta, una figura di legno ed un anello. Dopo l’apertura della scatola Em comincia ad intraprendere strani comportamenti, che la portano ad essere sempre più solitaria ed isolata. A seguito di un episodio in cui la scatola viene presa da un compagno di scuola, Em ha una reazione violenta e viene costretta a separarsene per lasciarla a scuola. Sfortunatamente, l’insegnante rimasta nella classe sente dei suoni provenire dalla scatola e, provando ad aprirla, viene scaraventata fuori dalla finestra.
Sarà anche basato su una storia vera, ma questo non giustifica il fatto che The possession – Il male vive dentro di lei cada ripetutamente in un annoso clichè tipico dei film sui fantasmi, con la non intenzionale ironia che ne deriva (fonte: Rotten Tomatoes).
Successivamente, eventi inspiegabili avvengono nella vita della ragazzina, tanto che decide di confidarsi col padre: Em afferma che dentro la scatola si trovi un dybbuk (uno spirito disincarnato) e di trovarlo “speciale”. Clyde inquietato dalla confessione decide allora di disfarsi della scatola. Quando Em, addolorata, gliene chiede il motivo riceve uno schiaffo da una mano invisibile, che fa apparire Clyde l’autore del gesto, attirando sull’uomo la riprovazione dell’ex moglie. Em ritrova la scatola e, sul momento, uno sciame di falene ne escono per entrare nella sua bocca, a simboleggiarne la completa possessione.
Brett (Grant Show), il fidanzato di Stephanie, trova Em in garage con un dente in mano (quello trovato dentro la scatola), ma non si accorge che la ragazzina muove gli occhi al contrario e sotto la pelle del suo viso qualcosa sembra muoversi: in questo frangente Clyde riesce a riprendere la scatola e a portarla ad un professore universitario. Questi gli conferma che quel tipo di manufatto era stato costruito negli anni ’20 per contenere antichi spiriti maligni ebraici. Clyde decide di rivolgersi allora alla comunità chassidica di New York ma il gruppo nella sinagoga prende prudentemente le distanze dalla questione, mentre Tzadok (Matisyahu), il figlio minore del rabbino, vuole aiutare a capire come poter esorcizzare la povera Em…
Il regista Ole Bornedal ha citato L’esorcista come fonte di ispirazione. La premiere del film si è tenuta al Film4 FrightFest di Londra in agosto ed è uscito, con il rating PG-13, nelle sale statunitensi il 31 agosto 2012. Nelle sale italiane invece fa il suo esordio il 25 ottobre 2012, distribuito da M2 Pictures. Al box office il film guadagnò complessivamente 82,9 milioni di dollari a fronte di un budget di circa 14 milioni di dollari.
Le critiche ricevute dalla pellicola sono contrastanti: Rotten Tomatoes le assegna un rating del 40% basato su 98 recensioni, con una media di 5,11/10. Per il critico premio Pulitzer Roger Ebert, il film ha molte analogie con L’Esorcista, risultandone il migliore tra quelli che ne hanno subito l’influenza. Inoltre, compara la scena in cui il figlio del rabbino va mano nella mano con il dybbuk al faccia a faccia di Max Von Sydow con il demonio, e altresì accosta le performance di estrema sofferenza e tortura di Linda Blair e Natasha Calis.
Parti del film sono state girate in un ex istituto psichiatrico, Riverview Hospital di Coquitlam, nella Columbia Britannica. Come la gran parte dei film di genere anche questo viene presentato come tratto da una storia vera. In realtà, la sceneggiatura si avvantaggia solamente delle leggende nate attorno alla “dybbuk box”, come raccontate in un articolo del Los Angeles Times, secondo cui chi ne viene in possesso sperimenta strani fenomeni paranormali come descritti nel film. Sam Raimi fu contattato dal proprietario della vera dybbuk box al fine di potergliela inviare, ma il produttore pur incuriosito, rifiutò. Altrettanto fecero gli sceneggiatori, che si accordarono per ottenere una foto dell’oggetto. Ole Bornedal dichiarò poi che cinque giorni dopo la fine del film, il magazzino degli oggetti di scena a Vancouver andò completamente distrutto in un incendio senza apparenti cause, ma essendo lui non superstizioso declassò la vicenda a mera coincidenza.
The possession – Il male vive dentro di lei è disponibile per lo streaming italiano nel 2020 su CHILI, Google Play, Infinity TV, iTunes, Mediaset Play, TIMvision e YouTube.
Punteggio IMDb: 5.9/10. Score Metacritic: 45/100. Valutazione Common Sense Media: 3/5.
Per approndire l’argomento consulta la nostra speciale classifica dei 10 migliori film horror da vedere in streaming in italiano nel 2020.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…