The Exorcism of Emily Rose è un film di genere drammatico/thriller/horror soprannaturale americano del 2005, co-sceneggiato da Paul Harris Boardman e Scott Derrickson, diretto da quest’ultimo (già regista, tra altri titoli, del remake di The Day the Earth Stood Still, Doctor Strange), interpretato da Laura Linney, Tom Wilkinson, Campbell Scott, Jennifer Carpenter, Colm Feore. Il film è prodotto da Lakeshore Entertainment con Firm Films e distribuito da Screen Gems.
Cast e trama del film horror: tra film horror e inchiesta giudiziaria
La vicenda trattata nel film ricalca la storia vera di Anneliese Michel, una ragazza tedesca morta nel 1976 in seguito a vari tentativi di esorcismo. Nella pellicola, la protagonista si chiama Emily Rose (Jennifer Carpenter) ed è una diciannovenne di famiglia molto religiosa e povera, appena entrata al college tramite una borsa di studio con l’ambizione di diventare un’insegnante. Ma la sua permanenza nello stabile diventa subito un incubo: la ragazza sente un ingiustificato odore di bruciato provenire dal corridoio, vede porte aprirsi e chiudersi improvvisamente e le coperte arrotolarsi addosso fino quasi a soffocarla.
Con il persistere di tali assurdi fenomeni la ragazza si convince di soffrire di allucinazioni, finché viene ricoverata in ospedale dove le viene diagnosticata una forma di epilessia. Emily lascia il college per tornare a vivere con la sua famiglia e viene sottoposta a massicce cure psicofarmacologiche. Ma quando ogni trattamento fallisce nell’alleviare lo stato convulsivo e psicotico in cui versa la ragazza, la famiglia Rose si rivolge a Padre Richard Moore (Tom Wilkinson), sacerdote della parrocchia cattolica locale. Padre Moore è persuaso di trovarsi di fronte ad una possessione demoniaca e, previo consenso dei genitori della ragazza e della Chiesa, si presta a praticare su di lei un rituale di esorcismo. Il rituale fallisce e purtroppo provoca la morte della ragazza.
In parte ispirato a una storia vera, The Exorcism of Emily Rose è un mix tra un avvicente dramma giudiziario e un film di paura scevro di scene splatter in un sempre più monotono genere cinematografico (fonte: Rotten Tomatoes).
Il film si concentra sul processo in cui l’avvocatessa agnostica Erin Bruner (Laura Linney), desiderosa di essere promossa a senior partner dallo studio legale in cui lavora, è chiamata dall’Arcidiocesi a prendere le difese di Padre Moore, accusato di omicidio negligente causato dall’esito infausto del rituale. Il prete si difende sostenendo che le procedure farmacologiche a cui è stata sottoposta Emily le abbiano provocato una paralisi cerebrale la quale ha impedito di raggiungere il demone ed estrometterlo esorcizzandolo. Mentre l’Arcidiocesi insiste affinché Padre Moore si dichiari colpevole per non attirare troppa attenzione sul caso, Moore vuole dimostrare la sua non colpevolezza e rifiuta il patteggiamento, deciso a fornire la propria testimonianza.
Il procuratore Ethan Thomas (Campbell Scott), supportato da diversi medici, riesce a fornire alla giuria una causa scientifica ai disturbi neurologici di Emily, riscontrabili nella schizofrenia ed epilessia. Il dottor Cartwright (Duncan Fraser), medico presente all’esorcismo, fornisce alla Bruner la registrazione del rituale, ma quando deve recarsi a testimoniare per autenticare l’esorcismo e confutare dunque le cause mediche, resta ucciso in un incidente stradale. La Bruner comincia a sperimentare strani fenomeni riconducibili alla possessione di Emily, come l’odore di bruciato e i risvegli alle tre del mattino, scoprendo che anche Padre Moore ne aveva avuto esperienza il giorno prima del rituale. In seguito, la Bruner viene minacciata di licenziamento dal suo studio legale se proseguirà a voler far testimoniare Padre Moore…
The Exorcism of Emily Rose: accoglienza, distribuzione e trailer
La premiere del film si tenne al Festival del Cinema di Venezia il 1º settembre 2005, ma venne distribuito in Italia dal 7 ottobre da Sony Pictures Releasing Italia. Il film uscì negli Stati Uniti, con PG- rating13, il 9 settembre 2005 e al box office guadagnò 145,2 milioni di dollari rispetto ad un budget di 19 milioni di dollari. Il regista Scott Derrickson e lo sceneggiatore Paul Harris Boardman si definirono come una dualità rappresentante rispettivamente il credente e lo scettico: tramite questa differenza di vedute furono in grado di infondere al film una particolare ambiguità a seconda che venisse sostenuta l’interpretazione religiosa/soprannaturale oppure l’interpretazione laica/medica. Per questi motivi ed in onore dei collaboratori, Derrickson rinunciò al consueto “diretto da” nei crediti del film.
Su Rotten Tomatoes il film ha guadagnato un rating del 44% su 157 recensioni. Il critico cinematografico premio Pulitzer Roger Ebert lo definì “intrigante e sconcertante”, attribuendogli tre stelle su quattro nella sua recensione sul Chicago Sun-Times. In generale, il film ha ottenuto recensioni contrastanti. Jennifer Carpenter vinse la “Best Frightened Performance” (Performance più terrorizzante) agli MTV Movie Awards nel 2006, grazie alla sua abilità nel riprodurre le contorsioni di possessione demoniaca senza l’ausilio di effetti speciali, ottenuta esercitandosi davanti ad una stanza piena di specchi.
The Exorcism of Emily Rose: curiosità e dove vederlo in streaming
Le vicende di Emily Rose vengono mostrate nel film per mezzo di flashback, durante le testimonianze del processo contro il parroco. Il film venne girato a Vancouver, Canada, nel 2004 ma il regista volle che la storia potesse sembrare plausibile ovunque e senza tempo. L’iscrizione sulla tomba di Emily Rose recita «Attendete alla vostra salvezza con timore e tremore» (Filippesi 2,12). La storia di Anneliese Michel venne ripresa anche dalla pellicola Requiem, diretta dal regista tedesco Hans-Christian Schmidt, verso la fine del 2006.
The Exorcism of Emily Rose è disponibile per lo streaming in italiano nel 2020 su CHILI, Google Play, iTunes, Microsoft Store, Netflix, PlayStation Store, Sky On Demand e YouTube.
Punteggio IMDb: 6.7/10. Score Metacritic: 46/100. Valutazione Common Sense Media: 2/5.
Per approndire l’argomento consulta la nostra speciale classifica dei 10 migliori film horror da vedere in streaming in italiano nel 2020.