Una leggenda che si trasforma in realtà è alla base della storia raccontata in Smallfoot – Il mio amico delle nevi, il film di animazione stasera in tv (22 ottobre) su Italia 1 alle 21:20 e disponibile anche in streaming sul sito Mediaset Play. La simpatia dei personaggi protagonisti e la vivacità della trama, nonostante racconti qualcosa di non proprio inedito, rendono questo film di animazione un ottimo modo per affrontare il tema delle diversità e dei diversi.

La paura di ciò che non è uguale a se stessi, infatti, è spesso all’origine di azioni illogiche e, soprattutto, crea diffidenza. La rivoluzione di un modo di pensare, capace di sgretolare le colonne di ignoranza che lo sorreggono, è spaventosa, ma anche incredibilmente importante. E Smalfoot promette di essere una buona occasione per tutta la famiglia per divertirsi e trovare spunti per riflettere.

Smallfoot – Il mio amico delle nevi: la trama

Sulla cima di una montagna himalayana, in Nepal, vive beata una comunità di yeti guidata dalle leggi delle pietre antiche. In questa ben organizzata comunità c’è anche Migo un giovane yeti che, secondo la tradizione della sua famiglia, deve imparare a suonare il gong perché gli verrà affidato l’incarico di far sorgere il sole con questo strumento. Mentre si allena, però, Migo viene distratto e finisce fuori dal villaggio assistendo ad un incidente aereo. Questo frangente rappresenta un rivelazione per lo yeti che vede uno smallfoot, ovvero un umano che, a sua volta, vede questa creatura ritenuta solo frutto di leggende. Migo torna subito al suo villaggio per rivelare cosa gli è successo, ma il suo racconto, ritenuto una bugia frutto di fantasia e false credenze, gli costa l’allontanamento dalla comunità. È questo l’inizio di un’avventura al confine tra verità ed errate convinzioni vissuta da yeti ed umani contemporaneamente portando tutti a confrontarsi con una verità incredibile, da sempre accantonata o, forse, rifiutata. Migo scopre tante cose nuove e gli viene spiegata anche un’importante verità che svela le origini del rapporto tra yeti ed umani. L’epilogo ha dell’incredibile ed il monito di Migo ha in sé un significato davvero importante, capace anche di appianare controversie e riportare la situazione alla serenità delle origini.

Curiosità e doppiatori del film

Smallfoot – Il mio amico delle nevi arriva al cinema nel 2018 con il titolo originale di Smallfoot e la regia di Karey Kirkpatrick e Jason Reisig. La trama è tratta dal libro Yeti Tracks scritto da SergioPablos, mentre la pellicola è stata distribuita dalla Warner Bros. Pictures. Protagonista della vicenda è il giovane yeti Migo, doppiato nella versione americana dal poliedrico artista Channing Tatum (Dear JohnLa truffa dei Logan, The Hateful Eight, The Eagle, Smallfoot – Il mio amico delle nevi) ed in italiano da Lorenzo Licitra. Accanto a lui c’è Percy Patterson, l’umano che cerca di risollevare le sorti del suo show televisivo con una storia sugli yeti, e Miki la yeti amica di Migo e figlia del guardiapietre. Tra i doppiatori americani spicca il nome di Danny DeVito (Animal Crackers) che presta la sua voce a Dorgle, padre di Migo, che in italiano è doppiato da Carlo Valli.

Tagged in:

Italia 1