Shining+%281980%29%3A+Jack+Nicholson+brilla+nel+cult+horror+di+Kubrick
imtvit
/film/shining/amp/
Film

Shining (1980): Jack Nicholson brilla nel cult horror di Kubrick

Un horror con un sontuoso Jack Nicholson brilla tra le proposte cinematografiche stasera in tv: Shining (1980), capolavoro di Stanley Kubrick da tempo entrato nell’immaginario collettivo come uno dei più grandi esponenti – per molti il migliore in assoluto – del genere “film di paura”.  Scopriamo allora trama, cast, trailer e giudizi della critica del cult movie tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King.

Shining (1980): trama

Il piccolo Danny Torrance

Lo scrittore in crisi Jack Torrance accetta un lavoro da custode invernale dell’isolato, lussuoso e gigantesco Overlook Hotel in Colorado, sperando di avere il tempo e la quiete necessaria a scrivere il libro con cui rilanciare la sua carriera. Si stabilisce nell’albergo insieme a sua moglie, Wendy, e suo figlio, Danny, dotato di una facoltà extrasensoriale denominata “la luccicanza” (tradotto dall’inglese: “The Shining”). Prima della chiusura al pubblico, il capocuoco dell’albergo, Dick Hallorann, intuisce il dono del bambino e lo avverte di non avvicinarsi mai alla stanza 237; quel luogo nasconde infatti un passato terribile: proprio lì, 10 anni prima, il precedente custode invernale aveva perso il senno e trucidato tutta la sua famiglia. Ben presto però le visioni di quella carneficina iniziano a perseguitare Danny. E col passar dei giorni, mentre la neve inizia a sommergere l’hotel ormai deserto e isolato tra le montagne, anche suo padre Jack inizia a comportarsi in maniera sempre più violenta e delirante…

Jack Nicholson nei panni del protagonista Jack Torrance

Il cast del film: Jack Nicholson, Shelley Duvall e le spaventose gemelle di Shining

Il genio visionario del regista Stanley Kubrick (2001: Odissea nello spazio; Arancia meccanica) ha disegnato la lucida follia del protagonista Jack Torrance su Jack Nicholson, uno dei più grandi attori del XX secolo, tre volte premio Oscar per Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975), Qualcosa è cambiato (1997) e Voglia di tenerezza (1983). Nel ruolo di Wendy c’è l’attrice Shelley Duvall, il piccolo Danny ha il volto di Danny Lloyd, mentre il cuoco Dick è l’attore e cantante Scatman Crothers. In una scena breve ma famosissima del film, inoltre, compaiono due bambine identiche frutto di una delle terrificanti visioni di Danny: le gemelle di Shining sono interpretate da Louise e Lisa Burns, ancora famose a distanza di 40 anni per aver interpretato uno dei ciak più spaventosi della storia del cinema.

Louise e Lisa Burns – Le celebri gemelle di Shining

Alcune curiosità sul film di Kubrick

Il regista Stanley Kubrick
  • A doppiare il protagonista Jack Torrence nella versione italiana di Shining è Giancarlo Giannini.
  • Il film è stato pubblicato in tre versioni: quella originale da 146 minuti, la versione americana di 144 minuti e la versione internazionale da 119 minuti, tutte curate da Kubrick.
  • Uscito nei cinema Usa nel maggio 1980, Shining non ottenne un grosso riscontro di pubblico in sala: in totale incamerò circa 44 milioni di dollari risultando il 14esimo miglior incasso di quella stagione cinematografica.
  • Stephen King, l’autore del libro che ha ispirato il film, inizialmente non fu affatto soddisfatto della trasposizione cinematografica prodotta dal regista. La definì “fredda e distaccata” e criticò apertamente sia la caratterizzazione psicologica del personaggio di Jack Torrance che l’interpretazione dell’attrice Shelley Duvall nel ruolo di Wendy. Successivamente, però, lo scrittore ha rivalutato pubblicamente il film.

I giudizi della critica

Seppur non apprezzatissimo all’uscita, Shining col tempo ha conquistato tutti i critici ed è ormai unanimemente considerato uno dei miglior horror in assoluto. L’opera di Kubrick è stata inserita al secondo posto (dietro l’Esorcista) nella classifica stilata dalla rivista Time Out dei migliori film dell’orrore, mentre il magazine Empire l’ha inserita al 52esimo posto nella lista dei 500 film più belli della storia.

Shining – Trama, cast e trailer

L’aggregatore online Rotten Tomatoes ha promosso Shining con un gradimento del 93% su oltre 250mila recensioni degli utenti, accompagnandolo con questo giudizio:

“Anche se devia dal romanzo di Stephen King, Shining di Stanley Kubrick è un agghiacciante, a volte barocco, viaggio nella follia interpretato da un indimenticabile Jack Nicholson. Rotten Tomatoes

Shining (22 aprile) stasera in tv: canale, orario, diretta streaming

Shining (5 marzo) – Stasera in tv su Italia 1

Il prossimo passaggio televisivo del capolavoro horror Shining è in programma stasera in tv (22 aprile) su Iris 1 a partire dalle ore 21.90. Il film sarà disponibile anche in diretta streaming sul portale web Mediaset Play.

VIDEO – Il trailer italiano di Shining

Marcello Franco

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago