Una sequenza numerica misteriosa ritrovata in una capsula del tempo al centro della storia di Segnali dal futuro (2009), il fanta-thriller con Nicolas Cage. Il film, in onda questa sera martedì 15 marzo 2022 su Nove, racconta con tutto il pathos catastrofico possibile un avvenimento incredibile che, a distanza di mezzo secolo, diventa filo conduttore tra le sciagure dello scenario apocalittico che sembra portare alla fine del mondo. Scoperto il senso di un foglio di carta zeppo di numeri inizia la paura derivante la sua interpretazione che continua a segnalare tragedie imminenti dalle quali diventa difficile salvarsi.
Catastrofi annunciate nel film Segnali dal futuro (15 marzo 2022), stasera in tv su Nove, dalle 21:20 circa e in diretta streaming in streaming su discoveryplus.it. Tutte le puntate precedenti possono essere riviste integralmente in streaming on-demand sulla piattaforma web dell’emittente e in versione podcast su Apple Podcast, Spotify e Google Podcast.
La capsula del tempo sepolta nel 1958 viene aperta cinquant’anni dopo rivelando il suo contenuto che viene distribuito ad un gruppo di bambini ai quali spetterà il compito di interpretarne il contenuto. Uno strano foglio, pieno di numeri, finisce nelle mani di Caleb, figlio del professor Ted Koestler che scopre il significato di quelle cifre. Il foglio, infatti, era stato compilato molti anni prima da una bambina che diceva di sentire delle voci e quei numeri, apparentemente casuali, in realtà, rappresentano un messaggio in codice contenente la previsione esatta delle principali catastrofi verificatesi negli ultimi cinquanta anni. Nel foglio sono indicati ancora tre disastri uno dei quali, viste le indicazioni accessorie, sembrerebbe di proporzioni tremende. Nessuno, però, crede all’allarme dato da Ted che decide, così, di agire da solo chiedendo aiuto alla figlia e la nipote dell’autrice di quel foglio.
Il film Segnali dal futuro arriva al cinema nel 2009 con il titolo originale Knowing e la regia di Alex Proyas. Costato 50 milioni di dollari, il film ha incassato oltre 186 milioni di dollari nei botteghini di tutto il mondo a fronte di critiche contrastanti e dall’evidenza di qualche buona idea affondata da una trama abbastanza paradossale. Protagonista della storia è Nicolas Cage (Trespass, 211 – Rapina in corso, USS Indianapolis, Left Behind – La Profezia, The Family Man, Inconceivable, Vendetta – Una storia d’amore) che interpreta Ted Koestler ed accanto a lui c’è il piccolo Chandler Canterbury nei panni di suo figlio Caleb. Rose Byrne (Troy, X-Men – Apocalisse, 28 settimane dopo, Green Book, The Crown 4) è Diana Wayland, Lara Robinson è Lucinda Embry / Abby Wayland e Ben Mendelsohn (Robin Hood – L’inizio della leggenda, Ready Player One) è il professor Phil Beckman.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…