Torna l’elogio dell’anticonformismo de L’attimo fuggente (28 dicembre) stasera in tv su Italia 1 dalle 21:15 circa e in diretta streaming su Mediaset Infinity. Il pluripremiato film ha raccolto critiche differenti che, comunque hanno elogiato l’interpretazione Robin Williams insieme alla sapiente regia di Peter Weir.
La coraggiosa pellicola, che inneggia al potere creativo della libertà, pecca un po’ di retorica, ma indubbiamente trasmette un messaggio chiaro che celebra il principio del carpe diem, tanto caro al poeta Orazio, e guida il telespettatore sino ad un finale davvero coinvolgente.
L’attimo fuggente (28 dicembre): la trama
Alla fine degli anni Cinquanta, il giovane professor John Keating arriva al collegio maschile Welton del quale era stato già alunno. Il suo modo di insegnare ed i contenuti delle sue lezioni brillano per anticonformismo e finiscono per rivoluzionare il rigore tipico di quell’istituto scolastico. Il desiderio del professor Keating è quello di vedere i suoi studenti capaci di cogliere ogni attimo dell’esistenza e viverlo senza rammarico. Le sue lezioni diventano, così, un crescendo di stimoli alla creatività nutriti dalla poesia, e conquistano gli studenti. Primo fra tutti Neil Perry da sempre soffocato dalla severità di suo padre.
Il diciassettenne scopre la sua vocazione per il teatro e diventa il primo ad abbracciare la filosofia del professor Keating, via via messa in pratica anche dagli altri studenti, sempre più affascinati da quella didattica stravagante. Alla fine sei alunni decidono di far rivivere la Setta dei poeti estinti della quale anche il loro insegnante aveva fatto parte. Ma i metodi del rivoluzionario docente non sono graditi a tutti ed, alla fine, viene allontanato dalla scuola. Il giorno in cui Keatig va a prendere le sue cose dall’aula, però, una sorpresa lo attende e gli dimostra quanta breccia abbiano fatto i suoi insegnamenti nell’animo dei suoi alunni.
Curiosità, cast e trailer del film
L’attimo fuggente arriva al cinema nel 1989, con il titolo originale Dead Poets Society e la regia di Peter Weir. Il film riceve il premio Oscar per la migliore sceneggiatura, ma anche Il David di Donatello, il Nastro d’argento, il Bafta, ed il César e numerose nomination anche ai Golden Globes. Inoltre la frase «carpe diem. Cogliete l’attimo, ragazzi… rendete straordinaria la vostra vita» è stata inserita dall’American Film Institute tra le migliori cento migliori battute del cinema. Protagonisti della pellicola sono Robin Williams (Risvegli, Mrs Doubtfire,The Butler, Al di là dei sogni)nel ruolo del professor John Keating e Robert Sean Leonard in quello di Neil Perry. Ethan Hawke (Anarchia – La notte del giudizio) è Todd Anderson, Josh Charles (X-Men – Apocalisse) è Knox Overstreet, Gale Hansen è Charlie Dalton e Dylan Kussman è Richard Camero. Mentre nei panni del professor Nolan, preside dell’istituto, c’è Norman Lloyd.