Stasera, 2 febbraio 2024, su Rai 3 in prima serata andrà in onda Il Ritratto del Duca, l’ultimo film di Roger Mitchell tratto da un’incredibile storia vera. Una commedia che non solo farà ridere ma farà riflettere su temi molto delicati e che dovrebbero suscitare l’interesse sia di generazioni più mature e sia dei giovani di oggi. Il protagonista è un padre di famiglia che per amore mette a segno uno straordinario colpo alla National Gallery nel 1961. Vediamo insieme la trama, il cast e molto altro ancora.
Il Ritratto del Duca è un film commedia del 2020 diretto dal regista Roger Mitchell, distribuito da Bim Distribuzione. La trama è incentrata sulla storia di un tassista sessantenne, Kempton Bunton, che nel 1961 decise di rubare il Ritratto del duca di Wellington di Francisco Goya dalla National Gallery. La richiesta di riscatto da parte dell’uomo fu molto bizzarra: avrebbe restituito il dipinto solo se il governo si fosse impegnato di più nel sostenere gli anziani, una causa per cui si era imbattuto già in precedenza. Cinquant’anni dopo, è emersa l’incredibile verità su questa storia: Bunton aveva orchestrato un piano costituito solo da tante bugie. L’unica cosa certa e veritiera era che si trattava di un brav’uomo, sensibile e realmente intenzionato a cambiare il mondo e, soprattutto, a salvare il suo matrimonio.
Nel cast della pellicola Il Ritratto del Duca sono presenti attori di rilievo, come Helen Mirren, la quale interpreta il ruolo di Dorothy Bunton. Ma non solo lei, infatti, vi sono anche: Jim Broadbent (Kempton Bunton), Fionn Whitehead (Jackie Bunton), Matthew Goode (Jeremy Hutchinson QC), Aimée Kelly (Irene), Simon Hubbard (PCMyton), Craig Conway (Signor Walker), Heather Craney (Debbie).
La pellicola Il Ritratto del Duca è tratto da una storia vera. Nel 1961 Kempton Bunton rubò il Ritratto del Duca di Wellington, un’opera di Francisco Goya, dalla National Gallery di Londra. Fu il primo furto messo a segno ai danni del museo e da quel momento è uno dei più sicuri al mondo. Dopo il furto, l’uomo iniziò a scrivere delle richieste di riscatto, tutte riportanti un’unica condizione: il governo inglese avrebbe dovuto stanziare più fondi a sostegno degli anziani, un tema a lui molto caro. Il suo mantra fu: “Tolgo l’arte da chi non ha a cuore la beneficenza”, chiaramente la Storia diede più che ragione al suo operato. Il film di Mitchell racconta bene questa storia perché il regista si è affidato ai veri documenti del tribunale. Kempton non aveva commesso alcun torto, il sessantenne fu mosso da un forte spirito filantropico e non pensò mai ad arricchirsi perché il suo intento, quello che gli proveniva dal profondo del cuore era il benessere degli anziani, salvare il suo matrimonio e l’amore per la sua famiglia.
Il film andrà in onda questa sera, 2 febbraio, su Rai 3 alle 21:20. Sarà possibile godere della visione anche in streaming sulla piattaforma RaiPlay.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…