Francis Ford Coppola dirige le stelle Al Pacino e Robert De Niro nel film stasera in tv su Rete 4: Il Padrino – Parte II (1974), secondo capitolo della trilogia gangster dedicata alla Famiglia Corleone iniziata con Il Padrino nel 1972 e conclusa da Il Padrino – Parte III nel 1990. Scopriamo allora trama, cast e trailer del film premiato con 6 Oscar alla cerimonia del 1975.
Il Padrino – Parte II: trama

Il Padrino Parte II – Il protagonista Al Pacino
Il Padrino – Parte II (Titolo originale: The Godfather Part II) si sviluppa in due trame parallele poste su piani temporali differenti. Una coinvolge il boss della mafia Michael Corleone nel 1958/1959 dopo i fatti del primo film e racconta suoi tentativi di espandere l’impero malavitoso della famiglia a Las Vegas, in Florida e prima della rivoluzione a Cuba, affrontando al tempo stesso i suoi problemi personali come il matrimonio in crisi con Kay e il rapporto tormentato col fratello Frodo.
L’altra trama narrativa è invece composta da una serie di flashback che seguono il padre di Michael, Vito Corleone, dal 1917 al 1925: dalla sua infanzia in Sicilia (1901) alla sua ascesa da piccolo criminale a “Don” a capo della famiglia mafiosa più potente di New York.
Il cast del film di Francis Ford Coppola

Robert De Niro è Don Vito Corle da giovane
Se nel primo film della saga il protagonista assoluto era un indimenticabile Marlon Brando nei panni di Don Vito in versione anziana, nel sequel al centro della scena c’è Al Pacino (Donnie Brasco) che interpreta per la seconda volta il ruolo di Michael. Stavolta nel ruolo del giovane Vito Corleone c’è Robert De Niro (Casinò, Non siamo angeli, Voglia di ricominciare) che già aveva impressionato Coppola nel provino per la parte di Santino Corleone durante le audizioni per il cast de Il Padrino. Nel film compaiono in ruoli di primo piano anche Robert Duvall, Diane Keaton, Talia Shire, John Cazale e in un piccolo cameo anche Sofia Coppola, la figlia del regista.
Curiosità
- Per prepararsi adeguatamente alla parte del giovane Don Vito, prima dell’inizio delle riprese Robert De Niro ha trascorso sei mesi nel paesino di Corleone, in Sicilia, per imparare il siciliano ed entrare nell’atmosfere e nella mentalità del posto. Nella versione originale de Il Padrino – Parte II infatti De Niro recita in lingua italiana con uno spiccato accento siculo.
- Il Padrino ebbe un successo mondiale, ma la sua produzione fu complicata e ricca di scontri tra Francis Ford Coppola e la produzione. Proprio per questo il regista in un primo momento declinò la proposta di girare il sequel indicando Martin Scorsese come suo possibile successore. Solo l’insistenza della Paramount Pictures convinse Coppola ad accettare la regia del sequel, a patto però che la sceneggiatura desse spazio anche al passato di Vito Corleone.
- Il Padrino – Parte II usci nei cinema USA nel dicembre 1974 ed incassò poco meno di 60 milioni di dollari in tutto il mondo. Un risultato buono ma certamente non paragonabile a quello ottenuto dal primo capitolo, che invece arrivò a quota 250 milioni di dollari.
Il Padrino – Parte II stasera in tv: canale, orario, diretta streaming
Il cult movie di Francis Ford Coppola sarà trasmesso stasera in tv (sabato 6 marzo 2021) su Rete 4 a partire dalle ore 21.20. Chi non può seguirlo in tv potrà guardarlo in diretta streaming da pc, tablet o telefonino sul portale ufficiale Mediaset Play. Il Padrino – Parte II e gli altri due capitolo della trilogia sono inoltre disponibili anche in streaming on-demand per gli abbonati alla piattaforma Netflix.