La ricerca della felicità è il filo conduttore della commedia Hotel Gagarin in onda stasera in tv su Rai 1 in prima visione alle 21.25. La storia, a metà tra il poetico e la commedia, ricalca gli schemi del cinema francese dando un’ombra di malinconia alle risate. Perfetto il cast che, con la dolcezza e la sgangherata lucidità dei personaggi, dà voce alla capacità di adattamento degli afflitti. Il film è disponibile anche in contemporanea diretta streaming nella sezione dedicata del sito RaiPlay.
La trama di Hotel Gagarin
Un film, progettato solo per accaparrarsi i fondi europei destinati alle produzioni cinematografiche, un parlamentare corrotto che organizza la truffa ed un produttore raffazzonato rappresentano le basi di un progetto nel quale si trovano coinvolti Sergio, Elio, Valeria e Patrizia. I quattro, (un video operatore, un tecnico delle luci, l’organizzatrice e una prostituta aspirante attrice) si uniscono a Nicola, insegnante e autore del racconto al quale è ispirato il film, e tutti insieme partono alla volta dell’Armenia dove la pellicola sarà girata. Giunti a destinazione si sistemano nell’Hotel Gagarin, una struttura isolata nei boschi dove rimangono bloccati poco dopo l’arrivo a causa dell’attacco dell’Azerbaigian. Il finto produttore sparisce e con lui anche tutti i soldi in ballo, mentre Valeria, sua complice, abbandonata con gli altri svela la verità che c’è dietro il pretesto del film. Il gruppo è impossibilitato a tornare in patria perché gli aeroporti sono chiusi, così nasce l’idea di cavalcare l’onda cinematografica assecondando le velleità dei locali e concedendosi una personale parentesi di scanzonata felicità. Quando arriva la possibilità di contattare l’ambasciata per tornare a casa, la scelta tra tornare e restare diventa difficile…
Il cast del film stasera in tv
Il film, candidato ai Nastri d’argento ed ai David di Donatello, è stato diretto nel 2018 dall’esordiente Simone Spada. Protagonisti sono Luca Argentero nei panni del fotografo Sergio e Claudio Amendola (Nero a metà) in quelli dell’elettricista Elio. Accanto a loro Giuseppe Battiston nel ruolo di Nicola, il professore autore del racconto, Barbara Bobulova, in quello dell’organizzatrice Valeria, e Silvia D’Amico in quello dell’attrice improvvisata. Tommaso Ragno è il produttore Franco Paradiso, mentre Paolo De Vita è Conversano che aiuta il gruppo a contattare l’ambasciata. Nel film recita anche l’attore francese Philippe Leroy, nei panni di Virgil.