Stasera in tv – sabato 1 ottobre 2022 – va in onda Giù al Nord, una commedia francese dal successo tanto importante da aver ispirato un fortunatissimo remake italiano, Benvenuti al Sud. Il film d’oltralpe, girato nel 2008, racconta la storia del direttore di un ufficio postale costretto a trasferirsi nel profondo Nord della Francia: un posto freddissimo e abitato da gente rozza e ignorante, almeno nelle sue aspettative…
Dove vederlo stasera in tv e in streaming
Giù al Nord passerà in tv stasera alle 21.30 nel prime time su Twentyseven, il canale Mediaset che da poco ha preso il posto di Paramount Network (ex Paramount Channel) sulla numerazione 27 del digitale terrestre, dalle 21:20 circa ed in diretta streaming sul portale Mediaset Infinity. Il film è disponibile anche in diretta streaming on demand sulla piattafoma video di Amazon.

Giù al Nord – Regia di Dany Boon
Giù al Nord: la trama e il trailer
Philippe Abrams (Kad Merad), direttore delle poste francesi di Salon-de-Provence, ha un problema: la moglie Julie (Zoe Félix), una donna perennemente depressa e ansiosa, lo assilla da tempo per andare a vivere in una città sul mare. Per accontentarla, Philippe cerca in ogni modo di ottenere il trasferimento in Costa Azzurra, arrivando addirittura a fingersi disabile per raggiungere lo scopo. Per sua sfortuna, però, l’imbroglio viene scoperto da un suo superiore che per punirlo lo spedisce nel freddo Nord, nella sperduta cittadina di Bergues, dove dovrà dirigere per due anni l’ufficio postale locale.

Giù al Nord stasera in tv su Iris e in diretta streaming
Philippe accetta sconsolato la sua nuova destinazione lavorativa e si trasferisce pieno di pregiudizi; è convinto che la gente del nord sia arretrata e ignorante e che Bergues abbia un clima simile a quello del Polo Nord. Con sua grande sorpresa, tuttavia, troverà una situazione totalmente differente rispetto a quelle che erano le sue pessime aspettative, anche grazie alla inaspettata amicizia con il postino Antoine (Dany Boon),
Curiosità del film oggi in tv e live streaming (1 ottobre)
- Giù al Nord ha avuto un successo clamoroso in Francia, dove ha portato al cinema oltre 20 milioni di spettatori.
- Il boom di popolarità del film d’oltralpe ha convinto gli italiani a farne un ramake nel 2010 – Benvenuti al Sud, con Alessandro Siani e Claudio Bisio – a sua volta fortunatissimo al botteghino, con oltre 30 milioni di euro incassati. La versione nostrana ha avuto anche un seguito: Benvenuti al Nord, del 2012. Entrambi sono nella lista dei 20 film che hanno guadagnato di più in Italia.