Otto Oscar (1983) vinti e la fama di cult movie sono il biglietto da visita del film che troverete tra i programmi in tv stasera. Si tratta del biopic Gandhi, diretto dal maestro Richard Attenborough e interpretato da Ben Kingsley nei panni del leader indiano che con la sua politica della non violenza e dell’opposizione civile trascinò – tra mille difficoltà – il suo Paese all’indipendenza. L’appuntamento è in prima serata su La7 a partire dalle ore 21.15 (diretta streaming sul sito ufficiale di La7.it): scopriamo tutte le info su trama, cast e curiosità della film in onda questa sera in tv – sabato 16 aprile 2022.

Gandhi (25 giugno) stasera in tv su La7 e in diretta streaming

Gandhi (16 aprile) stasera in tv su La7 e in diretta streaming

La trama del film Gandhi (oggi 16 aprile)

La trama del film Gandhi racchiude gli ultimi cinquant’anni della vita del Mahatma Gandhi fino al suo assassinio avvenuto in India, nella città di New Dehli, nel 1948. Il film parte proprio da quel tragico evento prima di tornare indietro nel tempo fino al 1893, quando Gandhi – all’epoca un giovane avvocato – viene ingiustamente buttato giù da un treno da un capotreno razzista. Quell’episodio segna l’inizio delle sue battaglie civili contro il trattamento inammissibile riservato agli indiani in Sud Africa che lo portano a contatto con il giornalista americano Walker. Dopo essere finito in prigione a causa delle sue proteste, Gandhi torna nell’India governata dagli inglesi nel 1915 e collabora con loro durante la Prima Guerra Mondiale; si schiera però contro la potenza coloniale britannica in seguito alla sanguinosa strage di Amritsar in cui le truppe del generale Reginald Dyer – senza alcuna ragione – sparano sulla folla nel corso di una manifestazione pacifica massacrando centinaia di persone. Gandhi inizia quindi a proclamare le sue idee di non violenza e riscuote enormi consensi in gran parte del Paese, diventando il leader del movimento di resistenza antibritannica. Viene arrestato e incarcerato ingiustamente dagli inglesi diverse volte con l’accusa di sedizione, ma la scintilla accesa dalle sue idee è destinata a prendere piede e a raggiungere il suo nobile scopo. Subito dopo la Seconda Guerra mondiale, stremati dallo sforzo bellico, gli inglesi accettano di concedere l’indipendenza all’India. La missione del Mahatma è compiuta, ma lui non può ammirare a lungo il frutto del suo lavoro. Il 30 gennaio 1948, infatti, il profeta della non violenza viene assassinato con 3 colpi di pistola da un fanatico indù, infastidito dai tentativi del leader di risolvere diplomaticamente le tensioni religiose interne che stavano per far precipitare l’India nel baratro di una guerra civile.

Gli attori Ben Kingsley e Martin Sheen

Gli attori Ben Kingsley e Martin Sheen

Il cast

Il protagonista del film nel ruolo del Mahatma Gandhi è Ben Kingsley (Security, Tut – Il destino di un faraone), premiato per questa interpretazione con l’Oscar al miglior attore protagonista. Nel cast del biopic compaiono anche: Candice Bergen (nella parte di Margaret), Edward Fox (Generale Dyer), Trevor Howard (giudice Broomfield), Martin Sheen (Vince Walker), Ian Charleson (reverendo Charlie Andrews), Athol Fugard (generale Jan Christiaan Smuts), Günther Maria Halmer (Herman Kallenbach).

Gandhi (1982) di Richard Attenborough

Gandhi (1982) di Richard Attenborough

Curiosità del film oggi in tv su La7 e in diretta streaming

  • La pellicola diretta da Richard Attenborough è stata un successo clamoroso di pubblico con incassi superiori ai 120 milioni di dollari nel mondo.
  • Nel 1983, il film Gandhi ha dominato la cerimonia degli Oscar facendo incetta di statuette: Miglior Film, Miglior Regista, Miglior Attore (Ben Kingsley), Miglior Sceneggiatura (John Briley), Miglior Fotografia, Miglior Costume, Miglior Scenografia, Miglior Montaggio e Miglior Sonoro.
  • Dustin Hoffman aveva espresso il desiderio d’interpretare il ruolo del protagonista nel film di Attenborough, tuttavia finì con l’accettare quello stesso anno il copione di Tootsie. Alla fine perse l’Oscar come miglior attore protagonista proprio contro Sir Ben Kingsley, che interpretava Mohandas Karamchand Gandhi.
  • Il film è entrato nel Guinness dei Primati per la scena che ricostruisce i funerali di Gandhi, a cui presero parte oltre 300 mila comparse: è stato il maggior numero di persone mai impiegate in un film nella storia del cinema. E’ un primato destinato a durare, poiché ormai da anni le enormi scene di folla vengono realizzate in computer grafica.
  • Il governo indiano dell’epoca ha coperto un terzo del bilancio servito alla realizzazione del film.
  • La gestazione della pellicola è stata a dir poco travagliata. Il regista Richard Attenborough iniziò a lavorare alla sua realizzazione nel 1962, oltre vent’anni prima della sua effettiva realizzazione.
Ben Kingsley ritira l'Oscar vinto interpretando il Mahatma Gandhi

Ben Kingsley ritira l’Oscar vinto interpretando il Mahatma Gandhi

Gandhi, il trailer in italiano – VIDEO

Tagged in:

La7