Non c’è modo migliore di rinfrescare la calura di questi giorni che facendosi due risate in compagnia di due fuoriclasse della risata anni ’80 protagonisti del film stasera in tv (11 marzo): Paolo Villaggio e Lino Banfi guidano il cast di Fracchia la belva umana (1981), film diretto da Neri Parenti che racconta la divertente storia di un umile impiegato che – per sua somma sfortuna – realizza di essere sosia di un criminale ricercatissimo.
Dove vederlo oggi in tv e live streaming (11 marzo)
I tantissimi fan del povero Fracchia potranno sintonizzarsi stasera in tv (11 marzo) alle 21.15 sul canale Cine34, oppure in alternativa collegarsi al sito Mediaset Infinity per seguire il film in diretta streaming.

Fracchia la Belva umana – Stasera in tv (11 marzo) su Cine34
La trama di Fracchia la belva umana
Giandomenico Fracchia è un modesto e timido impiegato che viene tartassato in continuazione dai colleghi e dal suo direttore. Un giorno scopre per sua sfortuna di avere un sosia: si tratta di un sanguinario criminale noto come “la belva umana”, ricercato da tutte le polizie perché protagonista di rapine ed efferati omicidi. L’impressionante somiglianza trae in inganno Carabinieri, Polizia e Digos che lo arrestano 3 volte in una sola sera. Il commissario Auricchio, rubando l’idea all’appuntato De Simone, decide quindi di fornirgli un lasciapassare che gli permetterà di evitare ulteriori problemi con le forze dell’ordine, ma in realtà per lui i veri problemi inizieranno proprio in quel momento. Rientrato a casa, infatti, trova ad attenderlo la “belva umana” che si impossessa del prezioso fogliettino e inizia a usare l’identità di Fracchia per circolare in tutta tranquillità. In altri casi, invece, è Fracchia a dover uscire e sostituire il criminale nelle faccende a lui poco gradite, come quando è costretto ad incontrare la terribile madre del suo sosia, un’ex prostituta di origini siciliane, o quando deve partecipare ad una rapina in banca organizzata in precedenza dalla Belva Umana insieme ai suoi complici. Per lo sfortunato Fracchia non è una situazione piacevole, ed inevitabilmente per lui finirà in un mare di guai.
Il cast del film stasera in tv (11 marzo)
Il film Fracchia la Belva umana ha due protagonisti, l’impiegato Giandomenico Fracchia e lo spietato criminale conosciuto come la Belva Umana. Entrambi sono interpretati da Paolo Villaggio, genio della comicità italiana protagonista di alcuni cult del genere più amati dal pubblico (la saga di Fantozzi e de Le comiche, giusto per citarne un paio). Nei panni del Commissario Auricchio c’è Lino Banfi, un altro big della risata italiana protagonista indiscusso della scanzonata commedia all’italiana (Vieni avanti cretino, Zucchero miele e peperoncino, Il commissario Lo Gatto, Cornetti alla crema). La mamma della belva umana è interpretata da Gigi Reder, indimenticabile spalla di Ugo Fantozzi nei panni del Ragionier Filini. In ruoli secondari del film ci sono altri volti molto noti: Massimo Boldi (Matrimonio al sud, Olè, Il ragazzo di campagna, La fidanzata di papà), Anna Mazzamauro (Poveri ma ricchissimi), aka la signorina Silvani nella saga Fantozzi, e un giovane Francesco Salvi.

Fracchia la belva umana – Con Lino Banfi e Paolo Villaggio
Fracchia la Belva umana: curiosità, trailer e scene cult – VIDEO
Il film stasera in tv (11 marzo) è la prima delle due opere dedicate da Paolo Villaggio a Giandomenico Fracchia, molto affine al più famoso Ugo Fantozzi: l’altro film in cui l’attore genovese veste i panni dello stesso personaggio è Fracchia contro Dracula, del 1985.
Oltre a questo film, il trio Paolo Villaggio-Lino Banfi-Massimo Boldi ha recitato insieme in altre 3 pellicole nel giro di pochissimi anni: I pompieri (1985), Scuola di Ladri (1986) e I pompieri 2 (1987).
Nel film Fracchia la belva umana c’è una delle scena culto degli appassionati del genere commedia anni ’80. Si tratta del siparietto cantato tra Lino Banfi (alias Commissario Auricchio) e uno strimpellatore all’ingresso di un ristorante. Stando a quanto dichiarato anni dopo dallo stesso Banfi, quella scena fu improvvisata sul momento senza considerare il copione originale del film.