Dunkirk - Domenica 31 gennaio

Dunkirk – Stasera in tv (13 marzo) su Iris

Oggi in prima serata su Rete 4 c’è un filmone da non perdere. Si tratta di Dunkirk, un war movie ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale scritto e diretto da Christopher Nolan (Interstellar). Uscito nel 2017, rappresenta alla perfezione il concetto di kolossal americano frutto di una produzione mastodontica, costosissima e ricca di effetti speciali. I soldi spesi per realizzarlo, però, sono stati bene investiti e totalmente ripagati. Il film ha infatti ottenuto un grande successo di pubblico al botteghino ed ha fatto il pieno di consensi della critica, portando a casa 3 premi Oscar, 8 candidature e un David di Donatello come miglior film straniero: stasera in tv (13 marzo) potrete seguirlo dalle 21.00 su Iris oppure in contemporanea diretta streaming sul sito e sull’app di Mediaset Infinity.

Trama e storia vera di Dunkirk

Dunkirk è ambientato nel 1940 in Francia, e racconta l’evacuazione disperata verso la Gran Bretagna di 400 mila soldati francesie britannici rimasti intrappolati sulla spiaggia di Dunkerque dall’avanzata a tenaglia dell’esercito tedesco. In un primo momento, gli Alleati tentano senza successo un’operazione di salvataggio con mezzi militari, quindi decidono di tentare un’altra carta. Il salvataggio dei soldati verrà realizzato non con navi da guerra, bensì con una flotta improvvisata ed eterogenea di navi da pesca, da diporto e addirittura scialuppe di salvataggio. In pratica, saranno i civili inglesi ad attraversare eroicamente lo stretto della Manica rischiando in prima persona per salvare i loro soldati da una morte certa. Una storia vera ed emozionante, che Nolan racconta con maestria e senso scenico degni di nota.

Dunkirk - Fionn Whitehead

Dunkirk – Fionn Whitehead

Cast e curiosità del film stasera in tv (13 marzo)

Dunkirk è un film corale e adrenalinico. Ha tante scene spettacolari intervallate da dialoghi corti e ficcanti. Il cast, di primo livello, è composto soprattutto da volti noti del cinema britannico: spiccano su tutti l’aviere spericolato Tom Hardy (Il cavaliere oscuro, Inception), uno dei pescatori eroici Mark Rylance (GGG – Il grande gigante gentile) e l’ufficiale della Marina Kenneth Branagh (attore in Harry Potter e la camera dei segreti, regista di Jack Ryan – L’iniziazione e del live action Cenerentola). Nel film appare anche Harry Styles, il cantante degli One Direction al suo debutto cinematografico.

Il regista Nolan ha cullato il progetto di un film sull’evacuazione da Dunkerque per circa 25 anni: le prime bozze della sceneggiatura risalgono infatti all’inizio degli anni ’90, quando con la moglie attraversò la Manica in barca proprio per ripercorrere il tragitto compiuto durante l’incredibile salvataggio del 1940. Dunkirk ha una grande peculiarità che lo contraddistingue dagli altri blockbuster bellici Usa: non parla di una grande vittoria americana né tantomeno esalta la grande macchina da guerra a stelle e strisce. Addirittura nell’intero girato non c’è traccia di miliari Usa né di quelli tedeschi. Tutta l’azione è incentrata sulle truppe anglo-francesi, intrappolate e indifese, e sui civili britannici, che col loro eroismo contribuirono a far pendere i destini del conflitto dalla parte degli Alleati.

Dunkirk, il trailer ufficiale – VIDEO