Appuntamento immancabile stasera in tv, mercoledì 6 novembre 2024 alle 21.15 su Cine34. Va in onda quasi in una sorte di rituale di ogni anno, Don Camillo il primo storico film della saga cinematografica indimenticabile nata dai racconti di Giovannino Guareschi e interpretato dagli impareggiabili Fernandel e Gino Cervi.
Da una parte un prete forzuto e pungente, dall’altra un sindaco comunista provocatore e “sovversivo”, sullo sfondo il Po’ e la pianura padana. Con in questo primo film la partecipazione tra gli altri di Franco Interlenghi, Giorgio Albertazzi. Disponibile anche in contemporanea diretta streaming su Mediaset Infinity.
In un piccolo borgo della provincia emiliana, il robusto e combattivo parroco Don Camillo e il sindaco comunista Peppone si fronteggiano e litigano in nome delle rispettive fedi e ideologie, salvo poi trovare l’accordo sulla base del comune buonsenso popolare. E mentre i rossi festeggiano, in un comizio, la loro vittoria alle elezioni, il don fa suonare le campane a morte. Comincia così il primo film che verte soprattutto sull’opposizione anche sociale tra uomini di chiesa e di politica, così come le famiglie dei due innamorati, Gina e Mariolino, che decideranno il suicidio per il loro amore difficile soprattutto dopo la morte della vecchia maestra Cristina, figura importante sia per Don Camillo che Peppone che continuano la loro “faida” ma spesso si trovano d’accordo su tante cose, inconsapevolmente legati da un odio-amore che ancora oggi fa ridere e riflettere al tempo stesso.
La versione francese presenta scene che non compaiono in quella italiana. Per esempio: quando i due amici-nemici mungono le mucche nella stalla “occupata”, oltre a mungerle, don Camillo fa nascere pure un vitellino; la sequenza finale del tentato suicidio è più lunga e drammatico-realistica (Gina e Mariolino vengono mostrati meglio quando s’immergono nel fiume per uccidersi). Quando don Camillo si picchia con i comunisti venuti dalla città per lo sciopero, la scena è più lunga; dopo la confessione di Peppone, il calcio, che nella versione italiana si intuisce più che vedersi, oltralpe si vede molto chiaramente; il funerale della sig.ra Cristina è più lungo e accuratamente filmato; oltre che con il crocifisso, c’è un brevissimo dialogo fra il parroco e la statua della Madonna.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…