Storia vera ed amore nel tv movie Colette – Un amore più forte di tutto (2013) in onda questa sera che riesce a celebrare il giorno di san Valentino, senza dimenticare la tragedia dell’Olocausto. La pellicola è ambientata nel periodo dell’auge nazista e racconta dell’amore e della determinazione di due giovani rinchiusi nel lager di Auschwitz, ma desiderosi di vivere e di farlo insieme. Le condizioni nelle quali si trovano non si mostrano favorevoli ai loro progetti, ma nonostante l’evidenza i due innamorati faranno di tutto per non essere schiacciati dalla disperazione e dalla paura.
Una storia appassionata raccontata nel film Colette – Un amore più forte di tutto (14 febbraio) stasera in tv su Rete 4 dalle 21:20 circa, ed in diretta streaming sul portale Mediaset Play. La piattaforma gratuita, alla quale è possibile collegarsi da sito e da app, permette di vedere il film senza tv, su computer, tablet e smartphone.
Vili Feld è ormai vecchio e racconta la sua storia ed il suo amore per Colette, la giovane rinchiusa con lui nel campo di concentramento di Auschwitz. I due si conoscono e si innamorano durante la seconda guerra mondiale, quando il regime nazista impera senza risparmiare paura e rovina ovunque. Catturati dalle SS, finiscono nel complesso di campi di concentramento e sterminio della città polacca di Oświęcim, che in tedesco diventa Auschwitz, e sistemati in differenti zone del lager. I due giovani, però, cercano in tutti i modi di avvicinarsi e vivere il loro sentimento, facendosi coraggio per sopportare quella vita di stenti e sofferenza, decisi a sopravvivere all’Olocausto ed alla sua realtà senza futuro.
Colette – Un amore più forte di tutto è un tv movie storico-biografico uscito nel 2013 con la regia di Milan Cieslar. La storia al centro della trama è tratta dal romanzo di Arnost Lustig, intitolato A girl from Antwerp, ed è quella ambientata durante l’epoca nazista che racconta l’amore tra i due giovani protagonisti. La pellicola, originariamente intitolata Colette, che in inglese diventa Prisoners of Auschwitz, è stata girata in Repubblica Ceca e Slovacchia. Protagonisti sono Clemence Thioly nei panni di Colette e Jiri Madl in quelli di Vili che da vecchio ha il volto di Jiri Bartoska. Accanto a loro ci sono Eric Bouwer nel ruolo di Weissacker, Jeremi Durand in quello di François Platard e Helena Dvorakova in quello di Kordula. Andrej Hryc è Fritz, Jakub Lorencovic è Sowa, Zuzana Mauréry è Broderova ed Ondrej Vetchy è Elli.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…