Tom Cruise, Demi Moore e Jack Nicholson sono i protagonisti di Codice d’onore il film in programma stasera in tv venerdì 27 dicembre 2024 in prima serata su Italia 1. Un’inchiesta su un omicidio nella Marina americana nella base di Guantanamo.
Due marines della base militare USA di Guantánamo a Cuba sono deferiti al tribunale militare per l’omicidio di un commilitone. E’ questa la storia di Codice d’onore film drammatico del 1992 diretto da Rob Reiner con Tom Cruise, Demi Moore e Jack Nicholson in onda stasera in tv, domenica 23 ottobre, su Italia 1 alle 21:10, è possibile seguire in alternativa la diretta streaming sul sito ufficiale.
Il film è diretto da Rob Reiner ed ha come protagonisti, la bella Demi Moore, nel ruolo del capitano Joanne, Jack Nicholson, nel ruolo del colonnello Jessup. Kiefer Sutherland, celebre per la serie televisiva 24 e Tom Cruise nel ruolo del tenente Dan Kaffee. Ma anche Kevin Pollak, Kevin Bacon, Noah Wyle, Cuba Gooding Jr. Il film ruota attorno al processo contro due marines statunitensi accusati dell’omicidio di un commilitone.
La trama di Codice d’onore. Due marines della base militare USA di Guantánamo a Cuba sono deferiti al tribunale militare per l’omicidio di un commilitone. Il trio dei difensori si convince che fu un’applicazione di “codice rosso”, la norma non scritta che impone dure correzioni fisiche ai compagni che sbagliano e che, data la rigida disciplina, non poteva non essere stata autorizzata, anzi ordinata dai superiori.
Il sergente William T. Santiago, un marine della base americana di Guantanamo, muore nel corso di un’azione “disciplinare” non ufficiale, ad opera del sergente Louden Downey e del caporale Harold W. Dawson, detta in gergo “Codice rosso”. L’inchiesta è affidata al giovane tenente di marina Daniel Kaffee, coadiuvato dal capitano della Commissione disciplinare Joanne Galloway, una donna graziosa e volitiva, e da un amico di Kaffee, il capitano Jack Ross. L’indagine rivela l’ipotesi che il sergente sia stato attaccato dai marines perché avrebbe tentato di scavalcare il Colonnello Jessup, comandante della base e minacciava di rivelare qualcosa a meno che non ottenesse un trasferimento, così Jessup avrebbe ordinato un “codice rosso”, che è fondamentalmente un tipo di nonnismo del tutto illegale. La linea di difesa di Kaffee si basa sia sulla non intenzione di uccidere che sull’esecuzione, da parte dei due, di un “codice rosso”, un provvedimento disciplinare non ufficiale, impartito da un superiore come punizione per la disponibilità di Santiago, in cambio del trasferimento dalla base, a fare il nome di Dawson come responsabile dell’esplosione di un colpo di fucile non giustificato. La vittima infatti aveva in precedenza richiesto in più occasioni il trasferimento a causa della sua indole, giudicata dai commilitoni troppo debole per il servizio a lui assegnato e quindi emarginato dalla vita della base e ripetutamente punito dai superiori.
Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via proprio loro, ecco le…
La notte nel cuore, la fuga di Melek e non solo: ecco tutte le anticipazioni…
Si è spento oggi Mauro Di Francesco, forse però non sai chi sono la sua…
"Il Commissario Montalbano" è davvero una pietra miliare per la Rai, non tutti sono però…
Conservare i contanti in casa può essere molto pericoloso, ma anche in banca bisogna fare…
I dati del sondaggio parlano chiaro e il pubblico vuole tenere nella Casa del Grande…