Cloverfield è un monster movie americano del 2008 girato in versione di video ritrovato, diretto dal regista Matt Reeves (Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie), sceneggiato da Drew Goddard (Buffy), prodotto da J.J. Abrams e Bryan Burk per Bad Robot Productions (Alias, Lost, Fringe, Star Trek reboot), distribuito da Paramount Pictures, e interpretato da Lizzy Caplan (Master Of Sex), Jessica Lucas (La Casa), T.J. Miller (Deadpool), Michael Stahl-David (The Black Donnellys), Mike Vogel (Blue Valentine), Odette Yustman (House).
Il film ha la forma di uno pseudo-documentario: si apre con la presentazione agli spettatori del contenuto di una memory card di proprietà del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, ritrovata nell’area precedentemente conosciuta come Central Park, con un disclaimer che si riferisce al caso Cloverfield. Il resto del film è montato con i video girati da una telecamera amatoriale.
La sequenza iniziale appartiene ad un filmato che successivamente viene sovrascritto da uno dei protagonisti, ma che si ripresenta più volte nel corso dell’opera: Rob (Michael Stahl-Davies) e la sua ragazza Beth (Odette Yustman) sono nell’appartamento del padre di lei a Columbus Circle con l’intenzione di visitare Coney Island. Un mese dopo, Jason (Mike Vogel), fratello di Rob, assieme alla sua ragazza Lily (Jessica Lucas), organizza una festa d’addio in onore di Rob che ha accettato un lavoro in Giappone. Il loro amico Hud (T.J. Miller) ha l’incarico di riprendere i saluti per Rob durante la serata. Beth si accompagna ad un ragazzo sconosciuto e Rob, suo ex, non la prende bene causando un litigio che porta la ragazza ad andarsene e abbandonare l’edificio. Hud si distrae dal suo incarico preferendo corteggiare Marlena (Lizzy Caplan) e sovrascrive le immagini della gita di Rob e Beth. Lily racconta a quel punto che i due non si erano più visti da allora. Jason e Hud cercano subito dopo di persuadere Rob a riallacciare i rapporti con Beth.
Via di mezzo tra The Blair Witch Project e Godzilla, Cloverfield ha un giusto ritmo, è stilisticamente intelligente e intensamente spaventoso (fonte: Rotten Tomatoes).
Improvvisamente viene udito un frastuono all’esterno dell’edificio, una sorta di tremendo verso animalesco e, dopo l’interruzione dell’elettricità che lascia la città al buio, risuona un’esplosione. I ragazzi si affrettano a lasciare lo stabile e, nello scendere in strada, vedono la testa della Statua della Libertà precipitare di fronte a loro. Hud non abbandona le riprese e riesce a scorgere a molti isolati di distanza una creatura gigantesca nell’atto di distruggere il Woolworth Building. Il gruppo scappa attraverso il Ponte di Brooklyn: successivamente la coda del mostro distrugge il ponte e Jason resta ucciso. Beth riesce a chiamare Rob riferendo di essere immobilizzata nel suo appartamento al Time Warner Center.
La Guardia Nazionale dell’Esercito viene attaccata dai parassiti, artropodi grandi come cani, provenienti dalla creatura. Anche il gruppo di amici resta invischiato nella lotta e Marlena viene morsa: nel riparare in metropolitana, arrivano in un ospedale da campo dove Marlena, debole e febbricitante, vittima di una copiosa emorragia oculare, viene isolata in quarantena in una tenda, dove poi apparentemente esplode. Rob è determinato a voler recuperare Beth e trova un soldato compiacente che li lascia andare, non prima di averli avvertiti della possibilità che Manhattan possa essere addirittura bombardata tramite il protocollo Hammerdown. Inoltre, gli fornisce l’indicazione di un sito di evacuazione e dell’orario in cui raggiungerlo. Il gruppo raggiunge Beth, ma…
Il film è uscito il 18 gennaio 2008 negli Stati Uniti, con rating PG-13; in Italia uscì il primo febbraio, distribuito da Universal Pictures. Il film ha incassato complessivamente circa 170 milioni di dollari a fronte di un budget di circa 25 milioni. Il titolo del film venne cambiato diverse volte in corso d’opera, passando da Cloverfield a Susho, o Cheese, per depistare il pubblico che era rimasto sorpreso positivamente dal teaser trailer. In realtà, Cloverfield è l’uscita della strada che J.J. Abrams utilizza per recarsi al suo ufficio di Santa Monica.
La particolare tecnica di ripresa in stile handycam ha reso necessario avvisare gli spettatori delle sale che avrebbero potuto soffrire di nausea, malessere e temporanea perdita dell’equilibrio dovuti all’instabilità delle immagini. Prima dell’uscita del film Paramount ha condotto una massiccia campagna di marketing virale, sulla scorta di quanto avvenne per Lost. Il mostro venne disegnato dall’artista Neville Page e Hasbro ne ha prodotto un modellino articolato, completo di parassiti.
Su Rotten Tomatoes il film ha guadagnato un rating del 77% basato su 209 recensioni, con uno score medio di 6,81/10. Le recensioni sono state generalmente positive. Roger Ebert, il critico premio Pulitzer, recensì positivamente il film sul Chicago Sun-Times citando “inconfondibili evocazioni dell’11 settembre”. Il film ha vinto il Saturn Award 2008 come miglior film di fantascienza. All’originale Cloverfield seguirono altri due episodi della saga: 10 Cloverfield Lane uscito nelle sale l’11 marzo 2016, e un terzo sequel uscito su Netflix il 5 febbraio 2018, immediatamente dopo il Super Bowl LII, e intitolato The Cloverfield Paradox. Matt Reeves e J.J. Abrams, amici d’infanzia, nel 1998 crearono la serie Felicity. Reeves fu prima sceneggiatore del film Trappola Sulle Montagne Rocciose (1995).
Cloverfield è disponibile per lo streaming in italiano nel 2020 su CHILI, Google Play, iTunes, Microsoft Store, PlayStation Store, Prime Video, Rakuten TV, TIMvision e YouTube.
Punteggio IMDb: 7.0/10. Score Metacritic: 64/100. Valutazione Common Sense Media: 3/5.
Per approndire l’argomento consulta la nostra speciale classifica dei 10 migliori film horror da vedere in streaming in italiano nel 2020.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…