Riferimenti storici unici nel film in onda questa sera (14 gennaio) Bye Bye Germany, diretto dal regista belga Sam Garbarski, conosciuto anche per il film Irina Palm premiato come miglior film europeo alla 53a edizione dei David di Donatello. Al centro della storia un gruppo di amici alle prese con un progetto di vita importante alla conquista di una libertà a lungo sognata durante il periodo dell’olocausto al quale sono sopravvissuti. Ricordi e speranze si mescolano per dar corpo ai nuovi propositi del gruppo di amici, mentre alcuni interrogativi cominciano ad affiorare sul conto di uno di loro. Cosa nasconde l’uomo dal doppio passaporto?
Il film, ispirato al romanzo semi-autobiografico di Michel Bergmann Es war einmal in Deutschland, è stasera in prima visione su Rai 3 dalle 21:20 circa, ma è possibile seguirlo anche in diretta streaming sul sito RaiPlay, da smartphone e tablet. Sul portale gratuito della tv di Stato, infatti, la pellicola sarà trasmessa in contemporanea alla messa in onda televisiva epotrà essere rivista nella sezione on demand.
David Bermann è un ebreo sopravvissuto alla persecuzione nazista che nel 1946 si ritrova nella città di Francoforte distrutta dal secondo conflitto bellico mondiale, con l’unico desiderio di tornare a vivere lontano da quello scenario di morte. Il suo proposito è quello di lasciare la Germania per raggiungere l’America, emblema di libertà e possibilità. Il suo sogno è condiviso da sei suoi amici con i quali il giovane si ritrova a progettare il viaggio verso la loro nuova vita. Per raggiungere gli Stati Uniti, però, il gruppo di amici ha bisogno di denaro e per guadagnarne abbastanza, decide di tentare la via imprenditoriale. Avviano, così, un’attività di vendita porta a porta di biancheria per la casa, alla quale si dedicava già in passato la famiglia di David. Tutto sembra funzionare ed anche i guadagni cominciano ad arrivare, ma insieme ad essi si profilano anche i problemi quando il passato di David riaffiora prepotentemente, portando alla luce alcuni scomodi interrogativi: perché l’uomo si trovava nella località dello chalet di Hitler? Perché ha un doppio passaporto? Intanto Sara Simon, ufficiale americano impegnata nella caccia ai nazisti, da qualche tempo alle costole di David, è sempre più determinata a scoprire i suoi segreti.
Bye Bye Germany arriva al cinema nel 2017 con il titolo originale Es war einmal in Deutschland… (letteralmente C’era una volta in Germania…), come quello del romanzo dal quale è tratto. Il titolo evoca una specie di atmosfera fiabesca, alla quale si ricorre per sfuggire alle brutture del periodo storico riferito, ovvero quello di lager e campi di sterminio. Protagonisti della pellicola sono Moritz Bleibtreu nel ruolo di David Bermann e Antje Traue (Dark) in quello dell’agente Sara Simon. Tim Seyfi è Fajnbrot, Mark Ivanir è Holzmann, Anatole Taubman è Fränkel, Hans Löw è Verständig, Pál Mácsai è Szoros, mentre Tania Garbarski interpreta Sonia.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…