Benvenuti+al+Sud%3A+contro+Sanremo+Canale+5+si+gioca+la+commedia+degli+equivoci+con+Bisio+e+Siani
imtvit
/film/benvenuti-al-sud/amp/
Film

Benvenuti al Sud: contro Sanremo Canale 5 si gioca la commedia degli equivoci con Bisio e Siani

Claudio Bisio e Alessandro Siani sbarcano tra i programmi in tv stasera Martedì 11 febbraio 2025 in prima serata su Canale 5 che sceglie una delle commedie di maggior successo del cinema italiano per contrastare la prima serata del Festival di Sanremo. Si tratta di Benvenuti al Sud (2010), per la regia di Luca Miniero, remake della pellicola francese del 2008 Giù al Nord di Dany Boon. Il film ha dominato la classifica degli incassi cinematografici della stagione 2010 diventando un cult tra gli italiani, conquistati da una trama particolarmente divertente e leggera che smonta – con ironia e leggerezza – i nordici e stereotipati pregiudizi sul Sud del Paese.

Benvenuti al Sud: regia di Luca Miniero

Ecco allora tutte i dettagli di trama e cast, qualche curiosità ed il trailer ufficiale del film Benvenuti al Sud, la commedia in programma oggi – Martedì 11 febbraio 2025 – nel prime di Canale 5 a partire dalle ore 21.20 e in diretta streaming su Mediaset Play.

Benvenuti al Sud – La trama del film

Alberto è un tranquillo responsabile delle poste della bassa Brianza che, incalzato da sua moglie, si finge invalido per ottenere il tanto agognato trasferimento a Milano. Quando viene smascherato, viene castigato dai superiori con una punizione per lui – fiero uomo del nord – tremenda: dovrà andare per due anni nel profondo sud per dirigere dirigere l’ufficio postale di Castellabate, un piccolo e sperduto borgo della Campania.

Benvenuti al sud – Stasera in tv su Canale 5

Vi si trasferisce da solo, spaventato e pieno dei tipici pregiudizi sul meriodione, certo di andare a vivere in un luogo dimenticato da Dio, comandato dalla criminalità, pieno di spazzatura e con un clima quasi desertico. Invece incontra persone adorabili che lo fanno sentire immediatamente a casa. Grazie al postino Mattia Volpe e ai colleghi Maria, Costabile piccolo e Costabile grande, scopre che Castellabate è un paesino adorabile, pulito e caratterizzato dalla simpatia e della generosità dei residenti. Riesce quindi ad ambientarsi alla perfezione allo stile di vita locale e capisce come le idee sul Mezzogiorno, sue e dei suoi conoscenti, fossero in realtà solo stereotipi. Ora però la sfida è doverlo spiegare a sua moglie, che invece lo considera un eroe spedito a vivere in mezzo a scansafatiche e camorristi armati. Quindi Alberto prova a farle credere che la sua vita al Sud è davvero un inferno, ma tenere in piedi quella bugia sarà molto difficile…

Il cast

Nel cast di Benvenuti al sud brillano i due protagonisti Claudio Bisio e Alessandro Siani, che interpretano rispettivamente il rigoroso milanese Alberto e lo spensierato napoletano Mattia. Nel film  compaiono anche: Angela Finocchiaro (Silvia Colombo), Valentina Lodovini (Maria Flagello), Nando Paone (Costabile piccolo), Giacomo Rizzo (Costabile grande), Nunzia Schiano (signora Volpe), Riccardo Zinna (vigile), Salvatore Misticone (signor Scapece), Alessandro Vighi (Chicco Colombo), Fulvio Falzarano (Mario), Teco Celio (Gran Maestro), Naike Rivelli (poliziotta). Il regista del film è Luca Miniero (Benvenuti al Nord, Un boss in salotto, La scuola più bella del mondo, Le indagini di Lolita Lobosco).

Claudio Bisio e Nunzia Schiano

Curiosità

  • In un cameo appare anche Dany Boon, il protagonista di Giù al Nord, il film francese da cui è tratto Benvenuti al Sud.
  • Il film è stato girato a Castellabate, un adorabile paesino della costiera cilentana, situato a circa 100 chilometri da Napoli.
  • Benvenuti al Sud ha ricevuto un’accoglienza molto calorosa nelle sale cinematografiche. Gli incassi complessivi nel 2010 sfiorarono i 30 milioni di euro.
  • Il grande successo del film spinse i produttori a mettere immediatamente in cantiere un seguito, Benvenuti al Nord, uscito nel 2012: nel sequel i ruoli tra i protagonisti si invertono ed è Mattia a doversi trasferire a Milano per lavoro con mille pregiudizi sulla vita al nord.
  • La colonna sonora di Benvenuti al sud è stata firmata da Umberto Scipione. E’ stato pubblicato anche un album con le musiche del film contenente 16 bravi, tra cui “Sunrise” di Norah Jones e “’O ballo do’ cavallo” di Alberto Selly.
Benvenuti al sud – Oggi in streaming su Mediaset Play

Le frasi più belle di Benvenuti al Sud

  • «Quando un forestiero viene al Sud piange due volte, quando arriva e quando parte» (Mattia Volpe)
  • “La prossima volta che venite al sud dovete portarvi una telecamerina, perché ci sono molte cose che non rivedrete più!! E la prima è la telecamerina!!!” (Mattia)
  • “Milan le semper una gran Milan” (Alberto)

Benvenuti al sud – Il trailer ufficiale: VIDEO

Marcello Franco

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago