Il film Asso è una delle opere più famose dell’attore Adriano Celentano. Si tratta di una commedia girata nel 1981, con la regia di Castellano e Pipolo, uno dei cult movie del nostro cinema comico, con alcune scene dedicate al poker che sono diventate iconiche per gli spettatori di diverse generazioni e una colonna sonora molto famosa.
Il protagonista del film è Asso, magistralmente interpretato da Adriano Celentano, un simpatico giocatore di poker che promette alla sua futura moglie Silvia (Edwige Fenech) di chiudere col gioco non appena si saranno sposati. In realtà, i buoni propositi svaniscono già durante la prima notte di nozze, quando sgattaiola fuori dalla stanza per sedersi al tavolo da gioco con il Marsigliese, un brutto ceffo a cui riesce a vincere una cospicua somma di denaro.
All’alba, mentre torna a casa, si ritrova davanti il Sicario, ingaggiato per ucciderlo. Asso muore, ma resta sulla terra in forma di spirito che solo Silvia può vedere. Lui accetterà di andar via da questa terra solo quando avrà la certezza di saperla sistemata con un uomo che sappia prendersene cura. Comincia quindi una intensa e buffa ricerca di un nuovo marito e, al tempo stesso, Asso sarà impegnato nelle indagini per scoprire chi ha incaricato il Sicario di ucciderlo.
Una delle caratteristiche più amate del film Asso è certamente la colonna sonora composta da Detto Mariano, con soprattutto due canzoni particolarmente apprezzate dal pubblico. Ecco i titoli e video delle canzoni del film Asso (Adriano Celentano) più celebri:
Il prossimo passaggio televisivo del film Asso è in programma stasera 2 novembre 2021 su Cine 34 alle ore 21.00. La pellicola sarà disponibile anche in diretta streaming su Mediaset Infinity.
Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via proprio loro, ecco le…
La notte nel cuore, la fuga di Melek e non solo: ecco tutte le anticipazioni…
Si è spento oggi Mauro Di Francesco, forse però non sai chi sono la sua…
"Il Commissario Montalbano" è davvero una pietra miliare per la Rai, non tutti sono però…
Conservare i contanti in casa può essere molto pericoloso, ma anche in banca bisogna fare…
I dati del sondaggio parlano chiaro e il pubblico vuole tenere nella Casa del Grande…