Amityville – Il risveglio (titolo originale Amityville: The Awakening) in programma questa sera martedì 13 settembre 2022 in prima serata su Rai 4 (canale 21) è un film horror soprannaturale del 2017 scritto e diretto da Franck Khalfoun (Maniac), interpretato da Jennifer Jason Leigh, Bella Thorne, Cameron Monaghan, Thomas Mann e Kurtwood Smith. E’ il diciottesimo capitolo della fortunata saga Amityville, che ebbe inizio nel 1979 con Amityville Horror (diretto da Stuart Rosenberg), tratta dai romanzi Orrore ad Amityville (The Amityville Horror, 1977) di Jay Anson e Murder in Amityville (1979) di Hans Holzer, entrambi ispirati a una storia vera accaduta presso l’abitazione situata al 112 di Ocean Drive ad Amityville, Long Island (New York).
Cast e trama del film horror: ennesimo film horror di una serie immortale
La liceale Belle Walker (Bella Thorne) si trasferisce al 112 di Ocean Drive a Amityville, cittadina presso Long Island, dopo che la madre Joan (Jennifer Jason Leigh) è riuscita ad ottenere la casa ad un prezzo vantaggioso tale da poterle permettere di prendersi cura del figlio James (Cameron Monaghan), che versa in stato comatoso dopo un incidente, e della figlia minore Juliet (Mckenna Grace). Joan spera così che la maggior vicinanza al dottor Milton (Kurtwood Smith), il neurologo che segue James, possa migliorare le condizioni del ragazzo.
Belle però comincia a subire il comportamento negativo dei compagni di scuola, che la deridono e la evitano. Il suo amico Terrence (Thomas Mann) le rivela che il motivo per cui gli altri la insultano sta nel fatto che, anni prima, un ragazzo problematico sentitosi spinto da spiriti maligni presenti nella vecchia casa coloniale, aveva sterminato la sua famiglia. Gli abitanti di Amityville sono dunque persuasi del fatto che chi occupa la casa sia soggetto alla pazzia a causa di infestazioni demoniache.
La trama e la recitazione di Amityville – Il risveglio sono un po’ deboli e si basano su una sottotrama più legata alle grida di paura che a quella originaria (fonte: Rotten Tomatoes).
Belle comincia a seguire le suggestioni di questa teoria, trovando elementi riconducibili agli omicidi. La sorellina Juliet poi le confida che James le ha parlato utilizzando un fitto turpiloquio. Lo stesso James, cerebralmente assente, durante una notte si rianima improvvisamente. Quando Belle invita gli amici Terrence e Marissa (Taylor Spreitler) a guardare il film Amityville Horror alle ore 3:15, nel mezzo del film, esattamente all’orario della strage, si verifica un’improvvisa interruzione della corrente elettrica.
Il dottor Milton verifica la sua ipotesi su James tramite degli esperimenti: è convinto infatti che il ragazzo possa recuperare qualche funzionalità poiché si trova in uno stato di pseudocoma, cioè sia cosciente ma non possa interagire fisicamente. Quando James reagisce positivamente all’uso della CAA (la digitazione delle lettere su uno schermo tramite il movimento oculare), il dottor Milton confida a Belle che questo risultato potrebbe essere causato da un possesso demoniaco dovuto alla casa, eretta all’interno di un anello considerato un cerchio magico. Belle si convince della presenza soprannaturale e chiede al fratello se ritiene che qualcun altro stia occupando il suo corpo: James per mezzo del computer le risponde affermativamente e le chiede aiuto, ma…
Spiegazione finale: come finisce Amityville – Il risveglio (SPOILER)
Dopo la miracolosa guarigione di James, vengono a galla diversi segreti inquietanti riguardo alla casa dove Belle abita e alcune fatti drammatici che hanno caratterizzato il passato della ragazza. Si scopre, infatti, che Belle qualche anno prima era stata vittima di revenge porn e che suo fratello, tentando di difenderla dai suoi aguzzini, era stato aggredito e picchiato finendo in coma. Belle viene anche a sapere che sua madre conosceva da tempo che quella abitazione ospitava presenze demoniache, e che la scelta di trasferirsi in quella casa fu presa proprio perché sperava che le forze del male guarissero il ragazzo.
La situazione sfugge definitamente di mano quando James, posseduto da un’entità, recupera completamente le forze e ha un solo scopo: uccidere chiunque sia presente nella casa. James uccide la zia Candace, loro madre, il loro cane, e tenta di uccidere la loro sorellina Juliet. Belle capisce che l’unico modo per fermarlo è portarlo fuori da quelle mura in cui il male riesce ad avere un’influenza su di lui. Una volta portato all’esterno dell’abitazione, il corpo di James perde nuovamente il suo tono muscolare e lui torna in coma. Il demone l’ha abbandonato. E lui ringrazia sua sorella prima di morire.
Amityville – Il risveglio è una storia vera?
Così come tutti i film dell’universo Amityville, anche Il risveglio è basato su una storia vera, seppur romanzata in maniera abbastanza libera dal regista. I fatti raccontati nel film sono avvenuti in una casa situata al 112 Ocean Avenue della città di Amityville, a Long Island, nello stato di New York. In quel luogo, nella notte tra il 12 e il 13 novembre del 1974, il giovane Ronald DeFeo Jr. ammazzò i genitori e i suoi quattro fratelli utilizzando come arma un fucile calibro 35. Ronald, in un primo momento, disse alla polizia che ad uccidere la sua famiglia era stato un uomo di nome Louis Falini; successivamente però poi tornò sui suoi passi confessando di essere lui il killer. Consumatore abituale di LSD ed eroina, il ragazzo per giustificarsi disse che a spingerlo ad attuare quella carneficina erano state delle voci nella sua testa, sostenendo inoltre che da anni la casa era infestata da presenze malefiche. I suoi difensori tentarono quindi di ottenere l’infermità mentale, ma la richiesta fu respinta dal giudice che – nel novembre del 1975 – lo condannò ad un totale di 150 anni di galera. Ronald morì il 12 marzo 2021 in prigione per cause mai appurate.
Accoglienza, distribuzione e trailer
L’uscita del film era prevista per fine 2015, con una sceneggiatura simile a quella di Paranormal Activity, ossia costruita come un filmato di repertorio. Successivamente, il regista Franck Khalfoun riscrisse completamente l’opera e il film uscì nel 2017, con il rating PG-13, dopo innumerevoli annunci di rilascio poi sospesi e riprogrammati. La data di uscita, il 28 ottobre, è una delle più strategiche per i film horror dal momento che si colloca a ridosso di Halloween e da sempre è uno slot proficuo per il genere. Tuttavia, l’inizio del mese vide lo scoppio dello scandalo sessuale che coinvolse Harvey Weinstein, produttore del film assieme a James Blum della Blumhouse Production. In effetti, Amityville: Il Risveglio era il primo film della Weistein Company ad uscire durante lo scandalo.
Sulla scia dei successi ottenuti dai capitoli precedenti della popolare saga cinematografica, soprattutto da Amityville Horror (108 milioni di dollari su un budget totale di 19), questo diciottesimo film sembrava in un primo momento destinato ad un’ottima accoglienza. Inaspettatamente, ma in linea con il rifiuto collettivo crescente verso Weinstein, al suo esordio in uscita limitata in 10 sale la pellicola incassò 742 dollari.Il film venne pubblicato gratuitamente su Google Play dal 12 ottobre all’8 novembre, e successivamente in DVD, BluRay e Digital HD il 14 novembre 2017. È l’ultimo film a essere rilasciato da RADiUS-TWC, poichè la società ha chiuso insieme a The Weinstein Company il 16 luglio 2018.
Amityville – Il risveglio: curiosità e dove vederlo in streaming
La vicenda da cui il franchise ha preso inizio riguarda l’abitazione situata al 112 di Ocean Avenue ad Amityville (Long Island, New York), in cui il 13 novembre 1974 il giovane e problematico Ronald DeFeo jr, detto Butch, uccise i genitori e quattro fratelli alle 3:15 del mattino. Nel film si assiste ad una citazione metacinematografica: vengono infatti ripresi i DVD di tre film della saga di Amityville: Amityville Horror (1979), Amityville Possession (1982) e Amityville Horror (2005). Nel 1982, il regista italiano Damiano Damiani girò Amityville Possession (Amityville II: The Possession), il secondo capitolo della saga. Su Rotten Tomatoes il film ha un gradimento del 30% sulla base di 20 recensioni, e una valutazione media di 3.86/10. Le recensioni del film sono contrastanti, miste o medie.
Amityville – Il risveglio è disponibile per lo streaming in italiano nel 2020 su CHILI, Google Play, iTunes, Microsoft Strore, Netflix, PlayStation Store, Rakuten TV, TIMvision e YouTube.
Punteggio IMDb: 4.8/10. Score Metacritic: 42/100. Valutazione Common Sense Media: 2/5.
Per approndire l’argomento consulta la nostra speciale classifica dei 10 migliori film horror da vedere in streaming in italiano nel 2020.