(500) giorni insieme (in originale, 500 Days of Summer), è un film romantico americano del 2009, scritto da Scott Neustadter e Michael H. Weber (co-sceneggiatori di The Disaster Artist), diretto da Marc Webb (The Amazing Spider-Man), al suo debutto da regista di lungometraggi, prodotto da Mark Waters (Mean Girls), interpretato da Joseph Gordon-Levitt (Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno) e Zooey Deschanel (New Girl) e distribuito da Fox Searchlight Pictures.
Cast e trama: una perla nascosta nel genere dei film romantici sul significato dell’amore
Il film sviluppa la sua trama in modo non lineare, presentando alcuni giorni tra i 500 citati, senza seguire un ordine cronologico. Tom (Joseph Gordon-Levitt) è un architetto che lavora presso un’azienda di cartoline d’auguri e sul posto di lavoro conosce Sole (Zooey Deschanel: l’originale Summer, gioco di parole con il titolo inglese, viene modificato nella versione italiana per esigenze di traduzione), la nuova assistente del capo. Tom s’innamora subito, e i due affrontano una conversazione in cui scoprono di condividere gli stessi gusti musicali ma non la stessa visione dei rapporti sentimentali. Tom allora tiene celato il suo innamoramento, ma un mese dopo, un suo amico ubriaco si lascia sfuggire questo particolare davanti a Sole.
Successivamente, Sole bacia Tom in ufficio e i due si avvicinano. Tom mostra a Sole il posto che lui preferisce, una panchina in un parco la cui visuale sugli edifici che lui apprezza è però rovinata dai parcheggi. Tom non aveva mai fatto caso ai parcheggi finché Sole non glielo fa notare. Lui è un ragazzo che crede all’amore romantico mentre Sole è più distaccata e cinica a riguardo, ritenendo che la realtà riporti tutto a più consone riflessioni. Anche in occasione di un litigio, causato da un uomo che in un bar cerca di avvicinarsi a Sole, i due esprimono le loro differenze: lei ammette di non essere in grado di sopperire alle necessità di Tom di avere certezze, poiché non può garantire che proverà sempre lo stesso sentimento per lui.
Una commedia romantica intelligente e insolita: 500 giorni insieme è un film piacevolmente onesto e assolutamente affascinante (Fonte: Rotten tomatoes).
I giorni passano (scanditi dalla grafica) e, al 290mo, dopo la visione del film Il Laureato, durante il finale del quale Tom piange ritenendolo il film romantico per eccellenza, Sole distrattamente con nonchalance gli annuncia la rottura. Tom sprofonda nella depressione. Viene trasferito alla linea dei biglietti di consolazione, perché il suo capo lo ritiene più opportuno, visto il suo stato d’animo. Esce con una donna, con la quale passa tutto il tempo dell’appuntamento a parlare di Sole, esasperandola e portandola a prendere le parti della ragazza.
Mesi dopo, Tom partecipa al matrimonio di una sua collega e lì vi incontra Sole, la quale lo invita ad una festa il venerdì successivo. Speranzoso per un possibile riavvicinamento, Tom accetta ma poi si ritrova a passare tutto il tempo a bere in solitudine, fino a che comprende che la festa è in realtà in onore del fidanzamento di Sole. Distrutto dall’evento, lascia la serata e ricade nella depressione in modo peggiore di prima. Un giorno si presenta a lavoro con i postumi di una sbronza e dopo un crollo emotivo si licenzia. Resta nel suo appartamento e si accompagna solo ad alcolici e cibo spazzatura. Improvvisamente, un giorno decide di riprendere in mano la sua vita e l’architettura, presentandosi alle selezioni delle aziende in cerca di personale. Al giorno 488, Tom e Summer stanno parlando su una panchina…
(500) giorni insieme: accoglienza, distribuzione e trailer
La premiere del film si è tenuta a gennaio 2009 durante la 25ma edizione del Sundance Film Festival a Park City, Utah, e ricevette una standing ovation a fine proiezione.
Il film, indipendente, è stato acquisito da Fox Searchlight Pictures per la distribuzione ed è quindi uscito nelle sale statunitensi e canadesi il 17 luglio 2009. In Italia è uscito il 27 novembre 2009. Ha guadagnato complessivamente circa 60 milioni di dollari a fronte di un budget di circa 7 milioni e mezzo.
L’accoglienza è stata positiva: sul sito Rotten Tomatoes il film ha guadagnato un rating dell’85% basato su 230 recensioni e uno score medio di 7,58/10. Il critico premio Pulitzer Roger Ebert per la rubrica di critica cinematografica sul Chicago Sun-Times ha attribuito al film quattro stelle su quattro, lodando le interpretazioni di Levitt e Deschanel. Le vicende del film sono raccontate dal punto di vista di Tom. Il co-sceneggiatore Neustadter rivelò già dal disclaimer del film di averlo scritto riferendosi ad una sua vicenda personale. La costumista Hope Hanafin dichiarò che il regista Webb insistette sul fatto che il colore blu dovesse essere indossato dalla sola Deschanel: in seguito, la Hanafin ammise che la una scelta stilistica fosse legata al colore degli occhi dell’attrice ma anche un espediente cromatico che richiamasse l’attenzione in ogni scena. Gli abiti della Deschanel furono appositamente scelti non strettamente in linea con la moda del periodo e tali per cui riflettessero le effettive capacità d’acquisto del personaggio.
(500) giorni insieme: curiosità e dove vederlo in streaming
Essenziale co-protagonista del film è l’architettura: ambientato inizialmente a San Francisco, le riprese furono poi spostate a Los Angeles, includendo il Los Angeles Music Center, il Dorothy Chandler Pavilion, le torri del California Plaza, il Bradbury Building e il Fine Arts Building. Il posto preferito di Tom fu individuato all’Angel’s Knoll, che divenne poi un’attrattiva turistica dopo l’uscita del film.
500 giorni insieme è disponibile per lo streaming in italiano nel 2020 su CHILI, Google Play, iTunes, Microsoft Store, PlayStation Store, Prime Video, Rakuten TV, Sky On Demand, TIMvision e YouTube.
Punteggio IMDb: 7.7/10. Score Metacritic: 76/100. Valutazione Common Sense Media: 4/5.
Per approndire l’argomento consulta la nostra speciale classifica dei 10 migliori film romantici da vedere in streaming in italiano nel 2020.